Riportati casi "Fistola Vascolare"
(Tradotto da inglese da Altavista Babel Fish)

Filtrare per parole chiave:



Recupero documenti. Attendere prego...

1/366. Riparazione in situ di una fistola aortoappendiceal secondaria con un innesto rifampin-legato di Dacron.

    Le fistole aortoenteric secondarie rimangono problemi diagnostici e terapeutici provocatori. Anche se il duodeno il più delle volte è coinvolto, altri segmenti intestinali sono luoghi possibili per il fistulization. Segnaliamo qui una cassa della fistola dell'innesto-appendiceal rivelatrice da spurgo gastrointestinale ricorrente 11 anno dopo il rimontaggio addominale di aneurysm aortico. La diagnosi preoperative non è stata realizzata dalla valutazione di formazione immagine o di endoscopia. Malgrado i principi suggeriti di asportazione totale dell'innesto e di esclusione extraanatomic, il appendectomy e la ricostruzione rifampin-legata in situ dell'innesto sono stati effettuati a causa dell'età avanzata e di povero scolo arterioso. Il corso postoperatorio era non movimentato ed i resti del paziente scaturiscono 17 mesi dopo il funzionamento. ( info)

2/366. Occlusione di Transcatheter di una vena epatica residua dell'alberino-Fontan alla comunicazione venosa polmonare dell'atrio usando il occluder settale di Amplatzer.

    Una vena epatica residua alla comunicazione atriale di sinistra può provocare la cianosi progressiva dopo la procedura di fontan. Questo problema è stato trattato solitamente chirurgicamente tramite la legatura o l're-inclusione della vena epatica residua nella circolazione di Fontan. I tentativi precedenti di chiusura del transcatheter di tali vene sono stati infruttuosi. Un occluder settale di Amplatzer è stato utilizzato con successo per la chiusura del transcatheter di una vena epatica dell'alberino-Fontan alla fistola venosa polmonare dell'atrio in un ragazzo di 8 anni. ( info)

3/366. Aorto--fistola bronchiale derivando da una caduta accidentale un anno più in anticipo.

    Una donna di 75 anni ha presentato con l'emottisi voluminosa 12 mesi dopo lo scatenamento sopra il suo carrello di acquisto. L'esame di CT e l'ecocardiografia transoesophageal hanno dimostrato un aneurysm falso traumatico che è stato confermato alla chirurgia parzialmente da rompere. La fistola di Aortobronchial è una causa insolita dell'emottisi voluminosa. Dovrebbe essere considerato specialmente in pazienti conosciuti per avere anomalie dell'aorta toracica. ( info)

4/366. fistola Aorto-esofageo che presenta come haematoma esofageo submucosal.

    I risultati di CT in una cassa mortale della fistola aorto-esofageo secondaria ad una piastra atheromatous nell'aorta toracica sono descritti. Queste caratteristiche sono correlate con i risultati sugli studi del bario e di endoscopia. ( info)

5/366. Fistola primaria di aortoduodenal.

    La fistola aortoenteric è una causa ben nota ma rara dell'emorragia gastrointestinale. È solitamente secondaria a chirurgia ricostruttiva precedente di un aneurysm aortico addominale. La fistola aortoenteric primaria è un disordine raro che si presenta principalmente nel duodeno. Segnaliamo il caso di un paziente di 76 anni che ha presentato con il melaena e la scossa hypovolaemic dovuto una fistola primaria di aortoduodenal. La patogenesi, le procedure diagnostiche e l'esame patologico post mortem di questa circostanza sono discussi. Il valore di tomografia computata nell'instaurazione della diagnosi è dato risalto a. ( info)

6/366. Fistola aorto-perfusiona primaria secondaria ai aneurysms aortici addominali infettati: il ruolo di sbrigliamento locale e dell'esclusione supplementare-anatomica.

    Lo spurgo gastrointestinale secondario alla rottura spontanea di un aneurysm aortico addominale infettato nel duodeno è un avvenimento clinico raro ed altamente mortale, rappresentante approssimativamente un terzo di tutte le fistole primarie di aortoduodenal. La diagnosi è problematico dovuto le finezze nella presentazione e nel corso clinici ed il trattamento chirurgico è fatto ritardare solitamente, rappresentante una sfida anche per il chirurgo vascolare con esperienza. La mortalità generale è più di 30% ed i metodi attivi sono ancora discutibili. Due casse dei aneurysms aortici rotti di infrarenal complicati con la fistola di aortoduodenal recentemente sono state trattate alla nostra istituzione. Il aortitis batterico è stato documentato dalle colture arteriose della parete positive per la specie delle salmonelle e della klebsiella rispettivamente. I decorsi clinici ed i risultati dei due pazienti (un superstite) hanno trattato con sbrigliamento retroperitoneal ed esclusione supplementare-anatomica e una revisione del trattamento chirurgico moderno qui sono descritti. ( info)

7/366. ematuria dalla fistola arteriovesical: presentazione insolita del aneurysm rotto dell'arteria iliaca.

    La rottura di aneurysm dell'arteria iliaca può essere velocemente mortale se non diagnosticata immediatamente. Questi aneurysms presentano solitamente in pazienti con altre malattie aneurismatiche del sistema arterioso del aortoiliac. Se non i aneurysms dell'arteria diagnosticata e chirurgicamente riparata, iliaca possono continuare a espandersi ed infine la rottura, presentante solitamente con la parte posteriore, fianco, o dolore e, possibilmente, segni addominali di scossa sistematica. Presentiamo un rapporto insolito di caso di una rottura comune di aneurysm dell'arteria iliaca che presenta come ematuria lorda dovuto una fistola arteriovesical. Soltanto altre tre casse delle fistole arteriovesical sono state segnalate precedentemente. Diverso del caso ha presentato, tutti e tre le del trauma in causa questi casi o strumentazione o manipolazione chirurgica della vescica. ( info)

8/366. emottisi voluminosa in ritardo dopo la disposizione stent bronchiale espansibile.

    I pazienti con il cancro polmonare sviluppano spesso l'ostruzione delle vie respiratorie che rende necessari gli interventi bronchoscopic palliativi. Gli stents espansibili del metallo sempre più sono usati per questa indicazione. Segnaliamo un caso dell'emottisi voluminosa mortale che ha accaduto 1 settimana dopo la disposizione stent bronchiale non movimentata. Il trattamento con la radioterapia del external-fascio, brachytherapy precedenti e la terapia fotodinamica probabilmente hanno contribuito al fistulization arteria-bronchiale polmonare in questo paziente. Questa complicazione dovrebbe essere tenuta presente quando considera le vie respiratorie espansibili inserzione stent nei malati di cancro molto pretrattati del polmone. ( info)

9/366. Riuscito trattamento chirurgico della fistola aortogastric dopo una disposizione endovascular esophagectomy e successiva dell'innesto: rapporto di un caso.

    Una fistola aortogastric è una complicazione rara ma mortale dopo un'anastomosi esophagogastric esophagectomy ed intratoracica. Un uomo di 54 anni ha subito una resezione esofagea dovuto carcinoma in suo esofago più basso. La continuità dell'apparato alimentare è stata ristabilita dall'anastomosi esophagogastric intratoracica. I quarantasei giorni più successivamente, ha sofferto un hematemesis voluminoso dovuto una fistola aortogastric che si era formata alla linea esophagogastric del suturare. La fistola è stata cancellata chirurgicamente due volte, ma ogni funzionamento è stato seguito da formazione dell'pseudoaneurisma. Il paziente è stato curato infine con successo con una disposizione stent endovascular dell'innesto. Ciò è il primo rapporto di un paziente che sopravvive dopo avere sviluppato questa complicazione. ( info)

10/366. Fistola di Aortoduodenal in seguito alla dilatazione di un innesto lavorato a maglia di Dacron: rapporto di un caso.

    Una fistola mortale di aortoduodenal si è presentata in un uomo di 72 anni che ha subito precedentemente una riparazione di un aneurysm aortico addominale 16 anni con innesto lavorato a maglia di Dacron biforcato i 20 x 10 millimetri. La parte aortica del suo innesto biforcato aveva dilatato a 40 millimetri di diametro, con una discrepanza di 20 millimetri di diametro fra l'innesto e l'aorta di infrarenal. La quarta parte del duodeno ha aderito alla parte di sinistra dell'anastomosi, in cui la fistola aortoenteric aveva accaduto. Crediamo che la dilatazione dell'innesto sia stata la causa del guasto anastomotic, anche se altri fattori quale degenerazione aterosclerotica dell'aorta ospite dovrebbero anche essere considerati. Innesti lavorati a maglia che sono stati impiantati per più di 10 anni dovrebbero quindi essere controllati con attenzione perché hanno una tendenza inerente a dilatare, particolarmente quelli di Dacron fabbricati prima di 1981. ( info)
(Tradotto da inglese da Altavista Babel Fish)| Avanti ->