1/1126. attacchi paralitici transitori della natura oscura: la domanda della paralisi non-convulsiva di grippaggio. Undici pazienti con gli attacchi paralitici transitori della natura oscura sono descritti. La paralisi ha potuto coinvolgere il viso o piedino da solo, viso e mano, o viso, braccio e piedino. La durata ha variato due minuti - l'un giorno. Quattro pazienti hanno avuti i tumori cerebrali, sei infarti probabilmente avuti del cervello ed uno un processo degenerante. La diagnosi differenziale ha compreso TIAs, gli accompagnamenti di emicrania ed i grippaggi. In assenza di prova concreta per i primi due, i casi sono discussi dal punto di vista possibilmente di rappresentazione della paralisi nonconvulsive di grippaggio (paralisi ictal, paralisi inibitoria di grippaggio o grippaggio inibitorio somatico). A causa della difficoltà nella definizione i grippaggi così come TIAs e dell'emicrania nelle loro variazioni atipiche, una precisa conclusione riguardo ai meccanismi dei periodi non è stata raggiunta. Due casi della sindrome ipertesa di amaurosis-grippaggio si sono aggiunti come più ulteriormente esempi dei deficit ictal. ( info) |
2/1126. Completi la remissione di un glioma diffuso di pontine. Un paziente è descritto in chi un grande glioma diffuso del ponte che avanza nel midbrain è stato diagnosticato all'età di 2 anni. La biopsia ha mostrato un astrocytoma fibrillare. Dopo lo smistamento di una idrocefalia, i sintomi clinici hanno ridotto senza terapia convenzionale. Gli studi ripetuti di MRI hanno mostrato una diminuzione continua del tumore quale non erano più visibili quando il paziente aveva 6.6 anni. Nelle revisioni sulle remissioni spontanee dei disordini oncologici non potevamo trovare un caso di un tumore biologicamente benigno del tronco cerebrale. Ci è un rapporto isolato su un simile caso, comunque senza documentazione istologica. ( info) |
3/1126. Il glioblastoma secondario si è ridotto notevolmente tramite la gestione steroide dopo trasformazione anaplastic dal cerebri di gliomatosis--rapporto di caso. Una femmina di 45 anni ha presentato con il cerebri di gliomatosis che si manifesta come hemiballismus-come il movimento involontario nel braccio, la debolezza di motore nel piedino e il hypesthesia nella sua parte di sinistra. La tomografia computata ha mostrato soltanto il gonfiamento diffuso di giusto emisfero cerebrale, ma la formazione immagine a risonanza magnetica di T2-weighted ha rivelato una lesione diffusa che si sparge dal talamo di destra ai lobi temporali, parietali ed occipital dallo stesso lato. Nessun aumento anormale è stato riconosciuto. L'angiografia cerebrale non ha mostrato individuazione specifica. Un lobectomy occipital giusto è stato effettuato per confermare la diagnosi del cerebri di gliomatosis. La trasformazione Anaplastic è stata riconosciuta 5 mesi più successivamente. La malattia non ha risolto con radiazione o la gestione dell'interferone, ma la terapia steroide ha realizzato la regressione notevolmente efficace del tumore. Il paziente è morto dovuto polmonite. L'analisi ha mostrato le caratteristiche del glioblastoma diffuso. La terapia steroide può essere un efficace trattamento per il cerebri di gliomatosis prima della fase terminale. ( info) |
4/1126. L'integrazione del cervello funzionale preoperative ed intraoperative che traccia in un ambiente stereotactic frameless per le lesioni si avvicina alla corteccia eloquente. Nota tecnica. Gli autori presentano un metodo di comprendere i dati di tracciato funzionali non invadenti preoperative del cervello nel gruppo di dati a risonanza magnetica stereotactic frameless di formazione immagine (del SIG.) usato per resezione immagine-guida delle lesioni di cervello hanno individuato vicino alla corteccia eloquente. Segnalano che l'uso (f) del SIG. funzionale formazione immagine e formazione immagine magnetica di fonte (ms) per il tracciato preoperative della corteccia eloquente nei casi difficili di resezione di tumore cerebrale quali quelli cui ci sono le grandi masse espansive o in in quali rifunzionamenti sono richiesti e l'anatomia è storto dai trattamenti anteriori. Per correlare direttamente i metodi di localizzazione di tracciato preoperative ed intraoperative, gli autori hanno sviluppato le tecniche di importazione il ms preoperative e dei dati di formazione immagine del fMR in una stazione di lavoro stereotactic frameless immagine-guida del calcolatore. I dati compaiono come sovvrapposizione senza giunte sullo stesso SIG. volumetrico preoperative gruppo di dati di formazione immagine usato per consiglio stereotactic durante il funzionamento. Intraoperatively ha identificato le posizioni funzionali tracciate da stimolo corticale è registrato come punti digitalmente registrati. Questo metodo dovrebbe risultare utile nella valutazione l'esattezza e dell'affidabilità di vario cervello funzionale preoperative che traccia le tecniche. ( info) |
5/1126. Protuberans di dermatofibrosarcoma in un infante con una storia del papilloma del plesso coroidico. Descriviamo un infante con i protuberans di dermatofibrosarcoma (DFSP) che inoltre hanno avuti un papilloma del plesso coroidico. Questo rapporto sottolinea l'avvenimento di DFSP in questo gruppo d'età e può sostenere una patogenesi neurale di questo tumore. ( info) |
6/1126. Diagnosi di MRI del cerebri di gliomatosis. Fino a poco tempo fa la diagnosi del cerebri di gliomatosis è stata fatta su autopsia. Questo articolo esamina l'uso degli studi a risonanza magnetica di serie di formazione immagine suggerire la diagnosi premorbid di questa circostanza. Ciò che segue è un rapporto di caso di una femmina di 14 anni che ha avuta una resezione corticale di totale parziale del tumore e parecchi anni più successivamente ha sviluppato una demenza progressiva. Ad autopsia la diagnosi del cerebri di gliomatosis è stata fatta. I cambiamenti progressivi diffusi della materia bianca che coinvolgono sia gli emisferi che il tronco cerebrale, con lo spessore aumentato del callosum del corpus e senza cambiamenti nelle marcature corticali sulle immagini a risonanza magnetica di T2-weighted, in questo paziente erano altamente indicativi della diagnosi del cerebri di gliomatosis. ( info) |
7/1126. edema polmonare dopo resezione di un tumore del quarto ventricolo: prova possibile per un meccanismo midollo-mediato. Un fatto incontestato è che alcuni pazienti possono avere sviluppo dell'edema polmonare in collaborazione con i disordini del sistema nervoso centrale. L'origine di questo fenomeno, conosciuta come l'edema polmonare neurogeno, è poco chiara ma può derivare, in parte, dal venoconstriction polmonare prescelto modulato da uscita autonoma dal oblongata del midollo. Descriviamo un uomo di 21 anno che ha avuto sviluppo dell'edema polmonare in collaborazione con resezione chirurgica di un tumore cerebrale che era vicino al midollo. Tranne la possibilità di disfunzione midollare, in grado di accadere dopo manipolazione chirurgica, nessun altro fattore di rischio per l'edema polmonare è stato identificato. Della nota, il patient' la pressione sanguigna di s è rimanere normale durante il periodo perioperative e non c'era nessuna disfunzione cardiaca primaria fluida o di sovraccarico evidente. Questo caso sostiene la teoria che il midollo è una sede anatomica importante dell'origine per l'edema polmonare neurogeno e che le alterazioni nella funzione midollare possono indurre l'edema polmonare in esseri umani, indipendente da ipertensione sistematica. ( info) |
8/1126. ependimoma myxopapillary sacrococcygeal sottocutaneo. Segnaliamo un caso di ependimoma myxopapillary che presenta come tumore primario del tessuto sottocutaneo nella regione sacrococcygeal. La massa era grande, bene-si è incapsulata, lobulated e multiseptated, con l'intensità variante del segnale sul SIG. immagini di T2-weighted e del T1 causate da necrosi emorragica, i prodotti di degradazione di anima e la calcificazione. Soltanto una piccola parte possibile aumentata dopo amministrazione del materiale di contrasto. I lobuli multipli si sono formati dai setti fibrosi e la calcificazione distrofica inoltre caratterizza questo tumore. ( info) |
9/1126. Analisi molecolare delle alterazioni del pelle-tumore e del glioma in un bambino di xeroderma-pigmentosum. Il pigmentosum di Xeroderma (XP) è una malattia ereditaria rara caratterizzata molto da un'alta frequenza dei tumori di pelle dovuto un difetto nel processo di nucleotide-asportazione-riparazione. Alcuni di questi pazienti inoltre sono stati segnalati per sviluppare i tumori interni con più alta frequenza che la popolazione normale. Sono segnalate qui le caratteristiche cliniche e l'analisi molecolare di un paziente di XP che ha sviluppato i cancri di pelle multipli così come un glioma thalamic. L'analisi di complementazione con retrovirus recombinant, l'efficienza di clonazione e la sintesi non programmata del dna dopo che UV-C indicano che il paziente appartiene al gruppo c. La descrizione delle mutazioni p53 nei 2 tumori del paziente conduce alla speculazione sugli agenti eziologici in questione nell'inizio del tumore. Il tumore di pelle è indotto chiaramente dalla presenza di danno UVB-indotto unrepaired del dna sul filo non-trascritto del gene p53, mentre il glioma può essere indotto dalle lesioni unrepaired del dna prodotte dai radicali liberi. ( info) |
10/1126. Gliomatosis leptomeningeal diffuso con il oligodendroglioma. Il gliomatosis di Leptomeningeal è un glioma primario che risiede pricipalmente nei leptomeninges. Descriviamo una cassa rara del glioma leptomeningeal diffuso, accadente in una ragazza di sei anni, in cui le caratteristiche morfologiche del cellulare si infiltra in erano quelle di un oligodendroglioma. A nostra conoscenza, questo è il quinto caso del oligodendrogliomatosis diffuso segnalato nella letteratura di lingua inglese. ( info) |