Riportati casi "Leishmaniosi Cutanea"
(Tradotto da inglese da Altavista Babel Fish)

Filtrare per parole chiave:



Recupero documenti. Attendere prego...

1/146. leishmaniosi viscerale e cutanea (un rapporto di 2 casi).

    La leishmaniosi è un'infezione endemica e sporadica in molte parti del mondo. La turchia è geograficamente unica nel collegamento l'asia e dell'europa. Di interesse speciale è la leishmaniosi, poichè le varie forme di questa malattia lungamente sono state segnalate nelle regioni circostanti. La leishmaniosi viscerale e cutanea è endemica nelle zone occidentali e del sud-est della turchia, rispettivamente. Qui, segnaliamo un caso cutaneo e viscerale di leishmaniosi, attirare attenzione sull'aumento nell'incidenza di leishmaniosi in turchia. Nel paziente con la leishmaniosi cutanea, la lesione ulcerosa sulla guancica aveva persistito per due mesi prima di entrata all'ospedale. Le sbavature dirette hanno preparato da questa lesione erano negative per i amastigotes di leishmania mentre le forme del promastigote sono state effettuate nel mezzo di NNN (Novy-MacNeal-Nicolle). Il secondo paziente è stato ospedalizzato con un prediagnosis di malignità ematologica, ma le sbavature pronte dal midollo osseo aspira hanno rivelato i amastigotes di leishmania e i promastigotes sono stati veduti sulle sbavature dalle colture di NNN. Questi due rapporti contrassegnano l'importanza dell'inoculazione degli esemplari al mezzo di NNN per il recupero delle forme del promastigote. La leishmaniosi cutanea e viscerale è diventato endemica nel considerevole numero dei fuochi in turchia, possibilmente dovuto la cessazione dei programmi di controllo di vettore e l'aumento nelle zone di irrigazione ed agricole. Questi due rapporti inoltre precisano la prevalenza aumentata della leishmaniosi in turchia dopo 1980' s. ( info)

2/146. Nuovo coinfection cutaneo di leishmaniosi-sporotricosi del mondo: un rapporto di 3 casi.

    Tre casi del coinfection con le speci di sporothrix e di leishmania nella stessa lesione sono descritti. I pazienti hanno avuti ulcere con i bordi erythematous e la linfadenopatia regionale. La diagnosi della leishmaniosi è stata compiuta da visualizzazione diretta dei amastigotes o della coltura dei promastigotes, o da entrambe. La diagnosi della sporotricosi è stata dimostrata in due casi da coltura dello schenckii di sporothrix e dalle caratteristiche istopatologiche in un caso. Tutti i pazienti hanno avuti una prova positiva dello sporotrichin. Due pazienti hanno risposto con successo allo ioduro di potassio orale. Un paziente ha ricevuto il itraconazole orale 100 mg/giorno a causa di intolleranza agli ioduri ed è stato curato. A nostra conoscenza il coinfection con le speci di sporothrix e di leishmania non è stato segnalato. L'uso dei trattamenti empirici per la leishmaniosi come i poultices o perforatura della lesione con le schegge di legni o delle spine ha potuto introdurre sporothrix e spiegare il coinfection. ( info)

3/146. Il Nephrotoxicity ha attribuito al antimoniate di meglumine (Glucantime) nel trattamento della leishmaniosi cutanea generalizzata.

    PRIORITÀ BASSA: I antimonials pentavalenti hanno sono stato di dell'importanza di base per il trattamento della leishmaniosi. I loro effetti secondari più severi sono stati segnalati per essere livelli epatici aumentati degli enzimi e le anomalie elettrocardiografiche. Il Nephrotoxicity è stato riferito raramente. OSSERVAZIONI: Segnaliamo un caso della leishmaniosi cutanea generalizzata che fa partecipare un paziente maschio anziano da 50 anni che è stato presentato al trattamento con il antimoniate di meglumine (Glucantime). Ha sviluppato l'indebolimento renale acuto (ARF) dovuto necrosi tubolare acuta (ATN), seguita dalla morte dopo la ricezione delle complessivamente 53 ampolle di Glucantime. CONCLUSIONI: Il trattamento con Glucantime era responsabile da ARF diagnosticato in questo paziente. I livelli precedenti della creatinina di osmolarità e del siero dell'urina erano normali e l'analisi ha mostrato ATN. Dovrebbe essere precisato se ARF può anche essere spiegato dai depositi voluminosi dei immunocomplexes dagli anticorpi e dagli antigeni di leishmania dovuto la rottura antigenica dal residuo antimoniale, poiché il nostro paziente ha presentato le lesioni innumerevoli che riguardano l'intero tegumento, simili al fenomeno di Hexheimer, ma all'analisi nessun'alterazione glomerulare fosse veduta. ( info)

4/146. Leishmaniosi di Erysipeloid: una presentazione clinica insolita.

    La leishmaniosi cutanea del Vecchio Mondo ha molte presentazioni cliniche differenti. Una presentazione rara ed insolita della leishmaniosi cutanea è il tipo del erysipeloid. Questa forma clinica è non solo insolita nelle relative caratteristiche cliniche ma anche nella categoria specifica di pazienti che sembra affliggere. Nei pazienti iraniani, principalmente nelle femmine di questo rapporto 5, fra 50 e 70 anni, presentati con le lesioni erythematous infiltrative che riguardano il centro del fronte e che assomigliano all'erisipela. Le sbavature della pelle e/o le biopsie della pelle hanno rivelato la diagnosi della leishmaniosi cutanea. Il motivo per questo tipo di presentazione è poco chiaro, anche se fattori quale la specie specifica in questione, il host' la risposta immunitaria di s, i cambiamenti ormonali incontrati con l'aumento dell'età ed i cambiamenti nella barriera di pelle con invecchiamento possono essere speculati come essendo aspetti importanti nel causare così presentazione insolita. ( info)

5/146. Lesioni cutanee insolite in due pazienti con leishmaniosi viscerale e nell'infezione hiv.

    Il hiv due ha infettato i pazienti con la leishmaniosi viscerale e le lesioni cutanee insolite sono descritte. Il primo paziente ha sviluppato i macules marroni lineari che contengono i parassiti di leishmania sulle barrette e sulle palme delle mani. Questo paziente non ha ricevuto mai il trattamento antiretroviral altamente attivo e la leishmaniosi viscerale non potrebbe essere curata neppure con anfotericina liposomica. Nel secondo paziente, i parassiti di leishmania erano presenti in una biopsia della pelle di un histiocytoma fibroso. Dopo il completamento del trattamento viscerale di leishmaniosi, un'altezza discreta di uno dei suoi tatuaggi è stata veduta. Un esemplare di biopsia di questo tatuaggio ha rivelato i amastigotes di leishmania. In questo paziente la leishmaniosi viscerale infine è stata curata con il antimoniate di meglumine, seguito dal isothianate del pentacarinat come terapia di manutenzione insieme con il trattamento antiretroviral altamente attivo. ( info)

6/146. Uno studio clinico ed istopatologico su tipo macular di leishmaniosi cutanea dell'alberino-kala-azar.

    La leishmaniosi cutanea dell'Alberino-kala-azar (PKDL) è un seguito raro veduto in pazienti con un attacco precedente di kala-azar (KA). È caratterizzata dai macules hypopigmented e dalle eruzioni erythematous che conducono alla formazione di papule, di piastre e di noduli. Poca attenzione è stata pagata al gruppo raro di pazienti che presentano con soltanto i macules hypopigmented. Lo studio presente ha descritto la distribuzione delle lesioni in PKDL macular e loro istopatologia. ( info)

7/146. ricaduta di leishmaniosi cutanea in un paziente con un nodulo reumatoide sottocutaneo infettato.

    La leishmaniosi cutanea è un'infezione protozoica considerata generalmente essere limitato alla pelle. Nell'israele, la malattia è comune nelle zone geograficamente definite ed è causata principalmente dal maggiore del leishmania. La diffusione sottocutanea di Sporotrichoid è stata segnalata ma è rara. Descriviamo un paziente con l'artrite reumatoide, trattata con methotrexate e prednisone, in quale i numerosi noduli reumatoidi concomitante a la leishmaniosi cutanea sono stati trovati, imitanti la diffusione dello sporotrichoid della malattia. In un nodulo reumatoide che è stato esaminato secondo microscopia elettronica, i parassiti di leishmania sono stati trovati alle posizioni intracellulari ed extracellulari. Questa osservazione sostiene l'ipotesi che i parassiti cutanei di leishmaniosi persistono dopo la cura clinica della malattia e possono riapparire come conseguenza di immunosoppressione. ( info)

8/146. Invasione di donovani di leishmania dell'anima in un bambino con leishmaniosi cutanea.

    La leishmaniosi cutanea è altamente endemica in paesi mediterranei orientali. Gli organismi causativi sono tropica di leishmania o maggiore di leishmania ma, ulteriore ovest, varianti del infantum di leishmania causa frequentemente la leishmaniosi cutanea. Segnaliamo una ragazza da Beirut con una leishmaniosi cutanea acuta in quale l'organismo causativo è stato coltivato sia dalla lesione cutanea che dall'anima in assenza di tutti i segni o dai sintomi tipici della partecipazione sistematica. Il parassita è stato trovato per avere uno zymodeme tipico degli organismi che appartengono al complesso di donovani del L. Con la storia passata negativa ed in assenza di anti-leishmania anticorpi in suo siero, la leishmaniosi cutanea dell'alberino-kala-azar è una possibilità improbabile, particolarmente in considerazione della rarità della complicazione in questa parte del mondo. L'infezione probabilmente si è acquistata durante la chiamata recente a Aleppo, in cui la leishmaniosi cutanea è hyperendemic poichè i simili casi non sono stati segnalati a Beirut. Questo caso indica la necessità di considerare gli sforzi di infantum del L. oltre che il tropica del L. nella malattia cutanea a Aleppo. Questo caso inoltre dimostra che il infantum del L. può spargersi dall'itinerario haematogenous, anche in un bambino senza prova dell'immunosoppressione, che predispone solitamente a tale diffusione. ( info)

9/146. Riattivazione di leishmaniosi cutanea dopo chirurgia.

    La leishmaniosi cutanea (CL) è causata da un parassita dal genere leishmania. L'infezione è trasmessa agli esseri umani dal morso dei sandflies. Descriviamo un uomo di 85 anni che ha sviluppato il CL sul suo fronte dopo ambulatorio cutaneo recente in quel luogo. Il caso è inoltre insolito perché la fonte più probabile di esposizione all'infezione si è presentata precedentemente in 50 anni. La reazione a catena della polimerasi, la sbavatura della fendere-pelle, la sierologia e la prova del leishmanin non erano utili nella diagnosi, che è stata confermata tramite la dimostrazione istopatologica del parassita. ( info)

10/146. Trattamento di leishmaniosi cutanea con l'unguento di paromomycin di 20%.

    La leishmaniosi cutanea è una malattia infettiva causata dai protozoi flagellate del genere leishmania. In paesi mediterranei, gli agenti causativi più comuni sono maggiore di leishmania (L.), infantum del L. e tropica del L. Nel Croatia, la leishmaniosi cutanea è una malattia rara, l'ultimo caso che è segnalato in 1988. Il nostro paziente era un ragazzo di 5 anni con una lesione cutanea di sinistra della guancica sotto forma di papula con il exulceration centrale, la crosta hyperkeratotic ed il eritema di una durata di 6 mesi. La diagnosi della leishmaniosi cutanea è stata basata sui dati di storia (soggiorno nella regione più southernmost di Croatia e di morsi di zanzara multipli), sull'istologia fotomicroscopica (densa si infiltra in di grandi histiocytes con gli enti extracellulari) e sulla prova positiva del montenegro (leishmanin). Una nuova terapia con il aminosidine (paromomycin), un antibiotico di aminoglycoside, sotto forma di l'unguento ad una concentrazione di 20%, per la prima volta è stata utilizzata nel Croatia. La terapia di quattro settimane ha provocato la regressione completa delle lesioni cutanee con il hyperpigmentation residuo. Durante la terapia, nessun effetto secondario locale o sistematico è stato osservato. Quindi, la terapia d'attualità con il paromomycin ha potuto essere considerata un'alternativa terapeutica efficiente nell'amministrazione della leishmaniosi cutanea. ( info)
(Tradotto da inglese da Altavista Babel Fish)| Avanti ->


Lasciare un messaggio su 'leishmaniosi cutanea'


Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.