Riportati casi "Leucemia Monocitica Acuta"
(Tradotto da inglese da Altavista Babel Fish)

Filtrare per parole chiave:



Recupero documenti. Attendere prego...

1/379. Spostamenti di salto che coinvolgono cromosoma 1q in un paziente con la malattia di Crohn e la leucemia monocytic acuta: una rassegna della letteratura sugli spostamenti di salto nelle malignità e nella malattia di Crohn ematologiche.

    Un uomo di 36 anni con una storia di dieci anni della malattia di Crohn (CD) ha presentato con ematuria e gli scoppi lordi nella sua anima periferica. Un'analisi del cromosoma ha rivelato una cellula normale e 33 cellule anormali. La linea del gambo era 47, DI X-Y, 8. Le linee laterali multiple inoltre hanno avute uno spostamento di salto fra il cromosoma 1q31-32 e 4, 8, 10, 17 e 18 regioni terminali. Un'analisi citogenetica, morfologica e immunophenotypic di un midollo osseo aspirato e della biopsia ha dimostrato la leucemia mieloide acuta di stirpe monocytic, AML-M5b. In questo articolo sono esaminati (a) il fenomeno insolito e raro degli spostamenti di salto nelle malignità ematologiche e (b) leucemia in CD. ( info)

2/379. Leukoencephalitis emorragico acuto in pazienti con la leucemia mieloide acuta nella remissione completa ematologica.

    Gli autori descrivono i casi di tre pazienti influenzati dalla leucemia mieloide acuta, nella remissione completa, che ha sviluppato velocemente i sintomi neurologici che conducono alla morte. Nè le caratteristiche cliniche, nè le procedure radiologiche o microbiologiche, hanno permesso una diagnosi eziologica della sindrome neurologica. L'autopsia del cervello ha mostrato sia i risultati macroscopici che microscopici compatibili con il leukoencephalitis emorragico acuto. La difficoltà nella distinzione della questa entità da altre complicazioni malattia-relative dello SNC (per esempio infiltrazione di leucemia, tossicità della droga, emorragie) non dovrebbe condurre ad una sottovalutazione dell'incidenza allineare di questa complicazione. Crediamo che con la più attenzione alla possibilità di questa complicazione ci probabilmente sia stato sia una maggior possibilità di raccolta delle informazioni cliniche sull'effetto reale di questa malattia drammatica che di più forte speranza di individuazione del trattamento giusto per esso. ( info)

3/379. Leucemia congenita: riuscito trattamento di un appena nato con la t (5; 11) (q31; q23).

    Un neonato maschio ha presentato con un alto conteggio delle cellule bianche, uno spostamento 11q23 e la leucemia di M5b. È stato curato ai 3 giorni dell'età con la chemioterapia di combinazione intensa dopo la progressione malgrado le trasfusioni di scambio. Il paziente ha realizzato la remissione completa ai 28 giorni dell'età. La terapia è stata completata all'età di 6 mesi. Ai tempi di questo rapporto, il paziente è 17 mesi e resti nella remissione. Ventinove pazienti con la leucemia mieloide acuta congenita inoltre sono stati esaminati. Venti di queste terapie varianti ricevute pazienti. Dieci dei pazienti curati hanno realizzato la remissione completa; due sono morto della tossicità; ed otto sono morto della malattia progressiva. Due pazienti hanno avuti uno spostamento interessare 11q23. La leucemia congenita è uno stato raro e solitamente mortale in pazienti senza Down Syndrome. Il paziente ha segnalato qui indica che la sopravvivenza può essere realizzata con la chemioterapia molto intensa più cura di appoggio, malgrado il globulo bianco estremamente alto conta e lo spostamento sfavorevole. ( info)

4/379. Tumore Extramedullary dei monoblasts nel sistema nervoso centrale: presentazione della caratteristica della partecipazione simultanea del midollo osseo dalla leucemia monocytic acuta.

    Un tumore extramedullary dei monoblasts nel sistema nervoso centrale è stato descritto nella letteratura come singolo rapporto di caso, precedente lo sviluppo della leucemia monocytic acuta entro 1 anno. Segnaliamo una presentazione non ancora documentata della leucemia monocytic acuta come massa supplementare-assiale di sinistra del lobo temporale con la partecipazione concomitante del midollo osseo. Descriviamo i nostri risultati per intensificare la consapevolezza di questa entità, che può essere incontrata nella valutazione morfologica delle masse del sistema nervoso centrale. ( info)

5/379. leucemia mieloide acuta con la t (5; 11): due rapporti di caso.

    Un caso della leucemia monocytic acuta (AMoL) con la t (5; 11) (q31; q23) e un caso della leucemia myelomonocytic acuta (AMMoL) con la t (5; 11) (q35; q13.1) sono segnalati. Lo spostamento fra il braccio lungo del cromosoma 11q e quello del cromosoma 5q con la leucemia è stato segnalato raramente. Benchè il punto di rottura di entrambi i casi sia finezza differente, hanno avuti morfologicamente carattere monocytic e hyperleukocytosis e chemoresistance indicati. ( info)

6/379. Quattro casi della leucemia terapia-relativa.

    La radioterapia di chemioterapia e di combinazione ha contribuito al riuscito trattamento di vari malati di cancro. Ma lo sviluppo delle seconde malignità è una complicazione inevitabile del trattamento citotossico a lungo termine. Il più serio ed il frequente di tali complicazioni sono leucemia myelogenous acuta (AML). la leucemia Terapia-relativa è generalmente mortale. Poiché il numero dei pazienti esposti alla chemioterapia sta aumentando ogni anno, l'importanza clinica di questa entità non può essere sottovalutata. Ci sono stati molte indagini sulla leucemia terapia-relativa, ma nei rapporti pubblicati la corea sia raro. Descriviamo quattro tali casi, coinvolgenti una femmina più anziana con il cancro polmonare e tre bambini con la leucemia linfoblastica acuta (TUTTA) ed il linfoma maligno. Gli agenti d'alchilazione sono stati utilizzati per la chemioterapia ed in un caso, inibitore di topoisomerase II. Indipendentemente dagli agenti causativi, i periodi di stato latente erano relativamente brevi e malgrado la chemioterapia di induzione in due, interamente superstite a per soltanto alcuni mesi. Durante il follow-up dei pazienti ha trattato per le malignità primarie, la possibilità della leucemia terapia-relativa dovrebbe essere considerato sempre. ( info)

7/379. ferita di polmone acuta Trasfusione-relativa in un paziente con la leucemia myelogenous acuta che ha anti-IgA2m (1) anticorpo.

    Un uomo di 69 anni con la leucemia myelogenous acuta ha sviluppato una ferita di polmone acuta trasfusione-relativa (TRALI). Ha avuto anti-IgA2m (1) anticorpo piuttosto che altri anticorpi che precedentemente sono stati segnalati per essere collegati con TRALI. Questo caso suggerisce che lo stato preesistente dei pazienti possa essere importante nello sviluppo di TRALI. ( info)

8/379. candidosi di Hepatosplenic dopo la fase neutropenic di leucemia acuta.

    La candidosi di Hepatosplenic dopo i periodi granulocytopenic è un problema relativamente recentemente riconosciuto in pazienti immunocompromised, specialmente in quelli con la leucemia acuta. Presentiamo tre pazienti in quale la diagnosi della candidosi hepatosplenic è stata ritenuta sospetto in base a (US) ultrasonographic, i risultati tomografici computati (CT) ed è stata confermata dal laparoscopy e dalla biopsia delle lesioni del fegato. Tutti e tre i pazienti sono stati curati con successo brevemente con anfotericina B, seguita da un periodo più lungo di fluconazole. Nell'una laparotomia paziente e nell'evacuamento chirurgico degli ascessi è stato effettuato. Questa circostanza ha potuto essere riconosciuta più spesso tramite il follow-up attento della prova di funzione epatica, del livello C-reattivo della proteina, dell'ecografia, del CT e di MRI dopo il recupero dalla neutropenia chemioterapia-indotta. ( info)

9/379. Spostamento (15; 17) (q22; q21) come anomalia cromosomica secondaria in un caso della leucemia monoblastic acuta con 8. tetrasomy.

    Descriviamo un caso della leucemia monoblastic acuta (AML M5a), originale presentante come sarcoma granulocytic del testicolo, mostrante le anomalie citogenetiche insolite. tetrasomy 8 (primario) e t (15; 17) (q22; q21) (secondari) sono stati rilevati in cellule del midollo osseo 6 mesi di alberino-diagnosi, sia dall'analisi sistematica del karyotype che dagli studi in situ di ibridazione di fluorescenza (pesce) sulle metafasi e sui nuclei di interfase. In modo retrospettivo, le stesse anomalie sono state identificate nella lesione testicolare primaria usando i pesci di interfase. Tuttavia, la reazione a catena d'inversione della polimerasi di transcriptase (RT-PCR) non ha rivelato la presenza di alfa trascrizione classica di fusione di PML/RAR. Al meglio della nostra conoscenza, questo è il primo caso da segnalare nella letteratura di AML che mostra 8 tetrasomy congiuntamente alla t secondaria (15; 17). ( info)

10/379. infezione di tubercolosi del micobatterio nei pazienti allogeneic di trapianto del midollo osseo.

    I destinatari del trapianto del midollo osseo (BMT) sono ad infezioni da fungo batteriche, virali ed inclini. L'infezione di tubercolosi del micobatterio può accadere in questi pazienti, ma l'incidenza è più bassa di quella di altre infezioni. Questo rapporto descrive quattro pazienti con l'infezione di tubercolosi del micobatterio identificata da 641 paziente adulto che hanno ricevuto un BMT su gli anni 12 (prevalenza 0.6%). Pre-trapianti la diagnosi era AML in due pazienti e CML negli altri due. Pre-trapianti BU/CY consistito di di condizionamento in tre pazienti e CY/TBI in uno. la profilassi di malattia dell'Innesto-contro-ospite (GVHD) era MTX/CsA in tre pazienti e nello svuotamento a cellula T dell'innesto in un paziente. I luoghi dell'infezione erano polmone (due), spina dorsale (una) ed il sistema nervoso centrale (uno). L'inizio dell'infezione ha variato a partire dai 120 giorni a 20 mesi di alberino BMT. Due pazienti hanno avuti infezione di coesistenza CMV. Un paziente ha avuto guasto dell'innesto. I due pazienti che hanno ricevuto la terapia anti-tuberculous (TB) hanno recuperato dall'infezione. Anche se l'incidenza della tubercolosi nei pazienti di BMT non è alta quanto in pazienti con i trapianti solidi dell'organo, la diagnosi ritardata dovuto lo sviluppo lento del batterio può condurre per fare ritardare nell'istituzione della terapia anti-TB. Un alto indice di sospetto dovrebbe essere effettuato, specialmente nelle zone endemiche. ( info)
(Tradotto da inglese da Altavista Babel Fish)| Avanti ->


Lasciare un messaggio su 'leucemia monocitica acuta'


Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.