1/1160. Hemangioma epatico solitario in un infante appena nato complicato da guasto cardiaco, dall'anemia emolitica coagulopathy e microangiopathic del consumo e dall'ittero ostruttivo. Rapporto di caso e rassegna della letteratura. Un infante appena nato con epatico un infarto congestivo sviluppato grande hemangioma, un'anemia emolitica coagulopathy e microangiopathic del consumo e un ittero ostruttivo. Il paziente leggermente eparinizzare (250 unità al chilogrammo ed al giorno) ed ha subito la riuscita resezione del tumore senza lobectomy all'età dei 3 giorni. Il volume di anima è aumentato da 93.9 ml/kg all'età di 5 h - 124.2 ml/kg prima della chirurgia. la massa della Rosso-cellula ha fatto diminuire simultaneamente 53.8 - 39.4 ml/kg. L'aumento del volume di anima è spiegato da infarto congestivo, dalla diminuzione della massa della rosso-cellula tramite coagulazione intravascolare all'interno del tumore con conseguente formazione di emboli e dall'anemia emolitica microangiopathic. Una revisione della letteratura sugli infanti con i sintomi causati da un hemangioma intraepatico durante il primo mese di vita conferma che l'intervento chirurgico è il trattamento della scelta per gli infanti con hemangioma solitario gigante del fegato. ( info) |
2/1160. Ostruzione intestinale neonatale distale: la scelta del materiale di contrasto. L'uso del solfato di bario come l'agente di contrasto della scelta nella valutazione radiografica dell'ostruzione intestinale neonatale distale è sostenuto. I vantaggi di Gastrografin o altri materiali solubili in acqua di contrasto lontano sono superati dai loro svantaggi, che comprendono i rischi di disidratazione ipertonica ed il pericolo di mancanza della diagnosi di Hirschsprung' malattia di s. Cinque pazienti sono presentati, tutti di chi ha avuto la diagnosi di Hirschsprung' la malattia di s ha mancato nel periodo neonatale con un uso dei enemas di Gastrografin. Tutti e cinque le successivamente sono stati ammessi all'Unità di Cure Intensive neonatale chirurgica, criticamente ill con enterocolite di Hirschsprung' malattia di s. ( info) |
3/1160. Enteropathy familiare: una sindrome di diarrea prolungata dalla nascita, dall'omissione prosperare e dall'atrofia ipoplastica del villo. Abbiamo studiato 5 infanti con diarrea severa persistente dalla nascita e dalle anomalie contrassegnate di assorbimento connesse con omissione di prosperare conducendo alla morte in 4 infanti. Tre hanno avuti fratelli germani che sono morto e un fratello germano di un quarto è attualmente malato, tutti con una simile malattia; 2 erano i prodotti delle unioni consanguinous. La ricerca esauriente non è riuscito ad identificare un'entità riconosciuta di malattia in alcun paziente. Steatorrhea, il malassorbimento dello zucchero, la disidratazione e l'acidosi erano severi in tutti i pazienti, qualunque la dieta ha alimentato. La nutrizione parenterale totale è stata usata, ma le eccessive perdite dell'acqua e dell'elettrolito delle feci hanno persistito anche quando niente è stato alimentato per via orale. Non ci era prova di un ematologico o il difetto immunologico costante in tutto l'infante e nessun'anomalia degli ormoni intestinali sono stati notati. Nel mucosa perfusione di tutti gli infanti abbiamo veduto le simili anomalie caratterizzate da atrofia del villo, ipoplasia della cripta senza un aumento nei mitoses o la cellula infiammatoria si infiltra in nel propria della lamina e nell'assenza dei enterocytes del villo di bordo di spazzola, nell'aumento lysosome-come nelle inclusioni e in autophagocytosis. In 3 infanti studiati tramite aspersione dell'indicatore del digiuno prossimale abbiamo trovato l'assorbimento anormale del glucosio e una risposta smussata di assorbimento di Na ai nonelectrolytes attivamente trasportati; in 2 ci era la secrezione netta di Na e di H2O nella condizione basale. I nostri pazienti evidentemente hanno sofferto da un enteropathy congenito che ha causato i difetti profondi nella loro capacità di assimilare le sostanze nutrienti. La simile lesione strutturale veduta nel piccolo epitelio intestinale di tutti i nostri casi ha contribuito indubbiamente alla loro funzione intestinale compromessa, ma la patogenesi di questo disordine, se effettivamente è una singola malattia, rimane oscura. ( info) |
4/1160. [Scriv e rilevazione degli anticorpi nel sistema di PLA (piastrina). Applicazione allo studio del thrombopenia neonatale dall'alloimmunizzazione feto-materna di PLA] Una prova radioattiva indiretta di Coombs della piastrina è stata descritta. La tecnica per purificazione e l'etichettatura del antiglobulin è stata resa paricolare. Questa prova permette la battitura a macchina delle piastrine nel sistema di PLA e lo studio dei sieri dalle madri del bambino thrombocytopenic. Come esempi, quattro famiglie della trompocitopenia neonatale sono segnalate, con la madre della negazione PLA1. Nel siero di tre di queste madri, potremmo dimostrare gli anticorpi anti-PLA nonostante una fissazione di complemento negativa della piastrina. Questa prova presenta molti vantaggi confrontati ad altre prove quale la fissazione di complemento della piastrina, analisi per il blocco gli anticorpi o del consumo di antiglobulin: dà i risultati obiettivi e quantitativi ed è siero altamente riproducibile e anticomplementare può essere provata. Ci ha permesso di selezionare i donatori negativi PLA1 per le exsanguino-trasfusioni dei bambini thrombocytopenic sopportati a partire dalle madri della negazione PLA1. ( info) |
5/1160. Risultato di gravidanza in donne aborigene con NIDDM nella zona dell'allerta dei Sioux. SCOPO: Per per esaminare i risultati di gravidanza delle donne aborigene con mellito di diabete non-insulina-dipendente (NIDDM) nella zona dell'allerta dei Sioux di ontario nordoccidentale, il canada. METODO: La revisione retrospettiva della tabella delle consegne di tutte le donne con una diagnosi confermata di NIDDM è stata effettuata fra 1989 e 1992. RISULTATI: Durante questo periodo, 26 infanti nascevano a 19 donne con la diagnosi di NIDDM. Il peso di nascita medio era di 4.075 grammi, con un'età gestational media alla consegna di 38 settimane. Tre neonati hanno richiesto la consegna cesarean, un forcipe richiesto ed uno un'estrazione di vuoto. Ci erano quattro casi del dystocia della spalla. Ci erano un feto nato morto, una morte materna e due casi della malattia di cuore congenita. Dieci neonati hanno avuti ittero neonatale e soltanto due hanno avuti ipoglicemia neonatale. Questi risultati indicano che ci è rischio significativo connesso con NIDDM nella gravidanza. ( info) |
6/1160. sindrome scottata stafilococcica della pelle in bambini nigeriani: un rapporto di tre casi. Tre casi della sindrome scottata stafilococcica della pelle in bambini nigeriani sono segnalati. Le caratteristiche cliniche ed i risultati batteriologici sono discussi. È suggerito che lo stato clinico non sia raro nella nostra comunità quanto l'assenza di rapporti sui bambini africani nella letteratura può suggerire. Un centro di riferimento per la battitura a macchina dei fagi degli stafilococchi dai casi ritenuti sospetto in un pæse in via di sviluppo come il nostri propri è suggerito. ( info) |
Questo caso convalida il fatto che Reye' la sindrome di s può accadere in neonati. Le caratteristiche cliniche sembrano essere un po'differenti nel neonato, in quanto l'afflizione respiratoria sia stata il segno di presentazione in questo caso e nell'un altro caso segnalato in un appena nato, senza la malattia o il vomito precedente delicata. Quindi, Reye' la sindrome di s deve essere considerata quando presente appena nati con afflizione e prova respiratorie del sistema nervoso centrale e della partecipazione epatica. ( info) |
8/1160. Due forme di laxa del cutis che presentano nel periodo appena nato. Due infanti sono descritti con il laxa congenito del cutis. Rappresentano due disordini distinti. Nel primo, il laxa congenito del cutis è associato con un disordine generalizzato del tessuto elastico in cui ci possono essere ernie diaframmatiche o altre, diverticoli dell'apparato urinario gastrointestinale o e dell'enfisema infantile. La malattia è spesso mortale nel primo anno. Nel secondo, il laxa congenito del cutis è associato con ampiamente brevetta il fontanel anteriore, varie malformazioni e la crescita e sviluppo ritardata. Il riconoscimento di queste sindromi distinte nel periodo appena nato e la loro eredità recessiva consentono la discussione realistica sulla prognosi che è molto differente dalle forme dominanti benigne di laxa del cutis. ( info) |
9/1160. Il declino e la caduta in anticipo dell'emorragia polmonare neonatale. Sette years' l'esperienza (1965-1972) con l'emorragia polmonare neonatale all'università di colorado è stata esaminata. L'emorragia polmonare ancora si presenta frequentemente come evento di preterminal nella malattia ialina della membrana. Come " isolato; pure" l'entità, tuttavia, emorragia polmonare ha indicato un profondo declino. Questo fenomeno probabilmente è collegato con gli avanzamenti nelle cure intensive neonatali. Il modello radiografico di " pure" l'emorragia polmonare nell'appena nato è il più comunemente un alveolar diffuso si infiltra in. Poiché l'emorragia pura ora è un'entità rara, il radiologo può ragionevolmente suggerire questa diagnosi nelle occasioni rare soltanto, nella regolazione clinica dell'ipossia profonda. ( info) |
10/1160. Dislocazione congenita dell'anca nell'appena nato. Una correlazione dei risultati clinici, roentgenogrhic ed anatomici. Questo studio correla il roentgenography, il arthrography, l'anatomia morbosa e l'istologia in quattro infanti appena nati con la dislocazione congenita dell'anca. Tre sono morto subito dopo la nascita. In due di questi, la riduzione manipolativa era impossibile. Entrambi i cambiamenti adattabili secondari dimostrati all'analisi, indicante che la dislocazione era stata per un po di tempo nell'utero attuale. In primo luogo avuto una dislocazione paralitica (meningomyelocele) e seconda non ha mostrato risultati patologici tranne l'anca slogata. Il terzo infante ha avuto una dislocazione che è stata ridotta alla nascita. Il bambino è morto di polmonite il quindicesimo giorno. All'analisi, nessun cambiamento adattabile secondario è stato trovato nell'anca. Il quarto infante, che aveva subito la riduzione aperta a causa di una dislocazione irriducibile alla nascita, è stato trovato in modo retrospettivo per avere una dislocazione intrauterina quando il radiogramma materno è stato esaminato. I cambiamenti adattabili secondari significativi sono stati notati ai tempi del funzionamento. ( info) |