Vorrei sapere quali sono i migliori centri in Italia ed all'estero per la cura della colangite sclerosante
torino le molinette, conosco la malattia purtroppo, rivolgiti li (
+ info)
Retto colite ulcerosa e colangite sclerosante...?
Chi conosce queste malattie? Come si curano? Quali effetti? Più info mettete e meglio è...
Grazie...
----------
Le conosco molto bene,perche studiate sopratutto in chirurgia, gastroenterologia!!
Per quanto concerne la RCU (RETTOCOLITE ULC.) n fase di mantenimento (con la malattia in quiescenza), sia nei pazienti steroido dipendenti che negli steroido resistenti può essere utilizzata l’azatioprina alle dosi e con gli accorgimenti !!
Il ruolo dell’infliximab in questa malattia è stato sinora meno chiaro perché gli studi al riguardo sono contrastanti. E’ possibile che questo fatto rifletta sottogruppi di malattia che rispondono in modo diverso a questo farmaco. Di recente peraltro è stato dimostrato che questo farmaco è efficace almeno in una grossa proporzione di pazienti con RCU : in futuro è verosimile che verrà sempre più utilizzato in questa malattia. Discorso a parte merita la terapia della proctite. Sebbene sia questa una forma meno grave della RCU, con minore rischio di cancerizzazione e manifestazioni extraintestinali, essa è spesso difficile da gestire con la terapia medica. In genere, oltre alla mesalazina per bocca, trova indicazione lo stesso farmaco somministrato per via topica (clismi, gel, schiume per via rettale) oppure gli steroidi ad azione locale quali la budesonide o il beclometasone, pure somministrati per clismi. Preferibilmente, comunque, come gli altri steroidi, questi farmaci non dovrebbero essere usati come terapia di mantenimento!!
Nella fase di acuzie grave, in caso di mancata risposta allo steroide, può essere utilizzata anche la ciclosporina endovena Lo stesso farmaco, in caso vi sia stata risposta, può essere poi dato per bocca.
Nei casi piu gravi si ricorre ad un intervento volto a togliere il tratto di intestino infiammato e le varie aree con complicanze annesse!!
http://www.ibd-udine.it/?page_id=69
http://www.ibd-udine.it/?page_id=71
http://www.nutritionvalley.it/Salute/gastrico/malattie_infiammatorie/colite_ulcerosa.html
La colangite sclerosant invece è una patologia per la quale non si consce un acausa precisa ,anche se si è ipotizzato che la causa potessero esser vari agenti esogeni quali le tossine, gli agenti infettivi e le anomalie della regolazione immunitaria.
Sono stati chiamati in causa anche alcuni virus,sebbene l'alterazione dei sistemi di difesa immunitari sembra essere la causa più probabile(l'HLA-B8 e l'HLA-DR3, spesso presenti in corso di malattie autoimmuni, sono stati associati alla colangite)
Spesso la colangite si associa alla rettocolite ulcerosa...ed il trattamento prevede eventuali dilatazioni chirurgiche,sempre che la terapia medica con corticosteroidi, aziatoprina, metotrexato e penicillamina non sia sufficiente a risolvere i problemi!! (
+ info)
qualcuno a darmi informazioni sulla colangite sclerosante??
La colangite sclerosante è una malattia, di probabile origine autoimmune, più frequente negli uomini, che colpisce le vie biliari, principalmente extraepatiche, ma anche intraepatiche. Provoca un'infiammazione cronica delle vie biliari con progressiva obliterazione delle stesse e probabile evoluzione, nel corso degli anni, in cirrosi biliare e quindi in insufficienza epatica. In alcuni casi la CS rimane asintomatica per anni; talvolta, invece, si manifesta con astenia e prurito, accompagnati da subittero (colorazione gialla delle mucose), dolore addominale e perdita di peso. La diagnosi di questa malattia si basa, oltre che su alcune indagini strumentali, sul riscontro dell'aumento dei così detti indici di colestasi (fosfatasi alcalina, gamma-GT, bilirubina) e delle transaminasi.Per quanto riguarda la terapia non esiste ancora una forma specifica di trattamento. Si utilizzano farmaci corticosteroidei, ma con poco successo; sembra, invece, che la somministrazione di Acido Ursodessossicolico (è un farmaco che rende la bile più fluida) provochi un miglioramento dei sintomi clinici. Le occlusioni gravi delle vie biliari possono essere corrette chirurgicamente. Quando la CS evolve in cirrosi biliare ed in insufficienza epatica l'unico trattamento è rappresentato dal trapianto di fegato. (
+ info)
Qualcuna di voi si è mai sottoposta a terapia sclerosante per i capillari alle gambe?
Avrei bisogno di qualche testimonianza...basta una sola seduta?e soprattutto quanto costa?è davvero efficace o dopo il trattamento i capillari possono tornare?grazie in anticipo!
----------
mia mamma ancora sta facendo la cura, ha iniziato le sclerosante dopo essersi fatta togliere la sefena xk ormai nn drenava più...sono tante piccole iniezioni, ed ogni seduta costava circa 150 o 200 euro, ma dipende quante iniezioni fa il medico, e la gravità della situazione...non so se soffri di fragilità dei vasi, ma mia madre ne soffre, infatti ogni anno ripete il trattamento...cmq so k qnd la sostanza entra nel vaso brucia da morire, ank se i risultati si vedono dopo poki giorni, senti le gambe meno gonfie e più riposate...spero almeno un pò d averti aiutato
ah cmq già dopo il primo trattamento il medico vede se c è bisogno di farne altri, e si basa soprattutto sul risultato dell ecodoppler... (
+ info)
salve,cerco persone che conosco persone malate di:pancefalite sub acute sclerosante data di virus di morbillo?
il mio figlio e malato di questa malattia (di 5 ani e malato) e cerco altre casi per sapere come a evoluto le loro malati.sono scoperti le medicine per questa malattia?
questa e una malatia rarisima e data di virus di morbillo ,ataca cervello e tutto il sistemo nervos.so che non e una malatia guaribile ,che non si vive piu di 2 ani.non sono medicine per questa,solo antivirali,e si chiama :pancefalite sub acute sclerosante.questa e diagnostico.cosi e scritto in tutte le documenti date di medici.chiedo questi informazioni di altre persone malate di questa malatia,perche come dicono i medici che non si vive piu di 2 ani con questa malatia,mio figlio ha superato quela perioda ,e ha fatto progresi.scusate la mia gramatica sono straniera,grazie
----------
anche dei miei parenti sono malati ma non di questo tipo di malattia... posso solo dirti che conosco la sofferenza, soprattutto quella dei bambini...e che mi dispiace moltissimo... (
+ info)
cosa sapete di "fibrosarcoma epitelio ide sclerosante ad alto grado di malignita"?
mio figlio ha questo tipo di tumore al gluteo sinistro.ha solo 16 anni
----------
Spero tanto con tutto il cuore che finisca tutto bene...veramente...auguri...mi dispiace solamente di non avere i requisiti per rispondere alla tua domanda... (
+ info)
Sclerosante per capillari evidenti?
Capillari antiestetici da togliere con le sclerosanti quali sono i rischi, le controindicazioni, i benefici?
----------
secondo mè dovresti chiedere ad un medico (
+ info)
peritonite sclerosante, qualcuno sa qualcosa sulle cure di questa malattia e se c'è chi ne è guarito?grazie
qui c'è tutto
http://www.conosciamocimeglio.it/cfp/informativa/fmf_clinica.htm (
+ info)
Terapia Sclerosante... info!!?
Ciao a tutti, ho effettuato un trattamento alle vene (piccola safena e altra vena della gamba destra) tutto ciò perchè mi si formavano dei bozzetti verdi nelle gambe e poi perchè il piede praticamente mi diventa (soprattutto in estate) verde e mi scoppiano i capillari.
Il trattamento si è tenuto in 2 volte (x 2 vene), la chiusura delle vene è riuscita, ma il piede cmq nn è migliorato, il costo di ciò è ..... 900€!! Volevo chiedere se è un prezzo corretto.
Grazie
----------
di solito le terapie sclerosanti hanno un alto costo, una mia amica si è sottoposta qualche tempo fa e ha speso circa 700 euro, il prezzo dipende dall'angiologo che lo effettua,i tempi però di miglioramento sono piuttosto lunghi, non prendere sole, mi raccomando.ciao e auguri (
+ info)
cos'è la sclerosante e come viene effettuata?
vorrei sapere se ci sono controindicazioni e quanto costa
----------
I trattamenti sclerosanti per i capillari delle gambe sono normalmente eseguiti lontano dal periodo estivo, in modo da evitare che l'azione dei raggi solari possa creare pigmentazioni cutanee e che la vasodilatazione dovuta al caldo non diminuisca l'effetto della terapia.
La scleroterapia è una tecnica che comporta la chiusura di un gruppo di capillari (teleangectasie) mediante l'iniezione nei vasi stessi, in punti ben determinati, di una soluzione sclerosante che causa istantaneamente una reazione infiammatoria locale (flebite chimica); questa reazione provoca in seguito la trombizzazione e la cancellazione dei capillari. (
+ info)