FAQ - Infezioni Da Pneumococco
(Powered by Yahoo! Answers)

perchè si fa il vaccino contro il pneumococco a meno di 2 anni?


Il prof di microbiologia non mi ha fatto capire perchè il vaccino contenente 7 diversi polisaccaridi naturali del pneumococco si fa a meno di 2 anni? Il mio dubbio è legato al fatto che il sistema immunitario non è ancora maturo a due anni....il libro Murray dice che i polisaccaridi sono antigeni Tindipendenti che stimolano i linfociti B maturi ma non i T , polissacaridi coniugati con proteine stimolano una forte risposta primaria da parte dei linfociti T helper nei neonati.... il mio quesito è :ma un neonato ha un sistema immunitario maturo ....
----------

Ciao,
ma come mai i bambini a tre mesi DEVONO fare la vaccinazione per l' epatite B ?
Certo che il sistema immunitario non è maturo, assolutamente no. I dottori lo sanno, ma le industrie farmaceutiche sono più forti. Comandano loro, mica noi ! Ho un' amica che dopo aver vaccinato il figlio è diventato autistico. E' riconosciuto certamente il danno da vaccinazioni. Ma non sempre. Sta ad un genitore informarsi e decidere cosa fare . Io non ho firmato per l' epatite B e non li ho vaccinati e stanno benissimo. Se vai a leggere le casualità di queste malattie, capirai che non è tanto per salvarci, ma quanto per far soldi. I discorsi sono troppo lunghi .... ci sono tantissimi libri sui danni da vaccinazioni. Sai che in America non fanno più la vaccinazione antipapilloma perchè delle ragazze sono morte ? E sai, se nn è cambiato qualcosa che solo in Italia è obbbligatoria l'antiepatite a quell'età ? Gli altri la fanno facoltativa,,,,
Ok, ciao  (+ info)

La meningite da pneumococco è meno infettiva di quella da meningococco?


La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi).
La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.
La forma virale, detta anche meningite asettica, è quella più comune, solitamente non ha conseguenze gravi e si risolve nell'arco di una decina di giorni.
Uno degli agenti più diffusi della meningite virale è un virus appartenente al gruppo degli enterovirus, gli stessi che danno influenza gastrica.
La forma batterica, invece, è più rara ma estremamente più seria e può avere conseguenze fatali.
Gli agenti della meningite batterica sono diversi e il più temuto, Neisseria meningitidis detto meningococco, è stato identificato per la prima volta nel 1887, anche se la malattia fu descritta nel 1805 nel corso di una epidemia diffusa a Ginevra.
Solitamente, l'infezione batterica origina in un altro punto del corpo, da cui i batteri possono raggiungere le meningi attraverso il flusso sanguigno. La meningite può però anche svilupparsi da otiti o sinusiti.
La meningite batterica può insorgere in modo improvviso, può essere accompagnata da febbri molto alte, mal di testa acuto e vomito. L'infiammazione provoca un accumulo di cellule infiammatorie nel liquor cerebrospinale, quindi un aumento della pressione all'interno del canale spinale e della scatola cranica.
La diagnosi si effettua con un'analisi del contenuto del liquor e con una coltura batterica. Un intervento tempestivo può costituire l'unica possibilità per salvare la persona malata.

Sintomi e diagnosi
I primi sintomi della meningite possono facilmente essere confusi con quelli dell'influenza. Solitamente i sintomi peggiorano nell'arco di un paio di giorni, ma in qualche caso la decorrenza della malattia è estremamente rapida, con il rischio per il malato di subire un danno cerebrale o di morte.
La malattia classicamente si manifesta con:

* irrigidimento del collo
* febbre alta
* mal di testa acuto
* vomito o nausea con mal di testa
* senso di confusione
* sonnolenza
* convulsioni
* fotosensibilità
* inappetenza

Nei neonati alcuni di questi sintomi non sono molto evidenti. Invece, può esserci un pianto continuo, irritabilità e sonnolenza al di sopra della norma, e scarso appetito. A volte si nota l'ingrossamento della testa, soprattutto nei punti non ancora saldati completamente (le fontanelle), che può essere palpato facilmente.

Cause e agenti patogeni
La meningite può essere causata sia da batteri che da virus e da funghi.
Gli agenti batterici sono i più pericolosi e comprendono diverse specie. L'identificazione della specie batterica causa dell'infezione è determinante sia per la tempestività ed efficacia della terapia sia per l'epidemiologia della patologia: si effettua tramite isolamento del ceppo dal liquido spinale (effettuabile in tutti i laboratori ospedalieri) e/o tramite la determinazione dell'agente patogeno mediante l'estrazione del DNA da campioni biologici (anche semplice prelievo ematico) e la successiva tipizzazione mediante la nuova metodica della PCR multiplex sequenziale (che per ora ha come centro unico di riferimento italiano nel laboratorio dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze).

I batteri principalmente responsabili per la meningite sono appartenenti a tre specie:
Neisseria meningitidis (meningococcus). La Neisseria è un ospite frequente delle prime vie respiratorie. Dal 2 al 30% dei portatori sono asintomatici, e questa presenza non è correlata a un aumentato rischio di meningite o altre malattie gravi. Evidenze indicano che la malattia insorge generalmente in persone che sono state infettate in tempi recenti.
Esistono 13 diversi diversi sierogruppi di meningococco ( vedi anche alla pagina), ma solo 5 (denominati A, B, C, W135 e Y) causano meningite e altre malattie gravi; i sierogruppi B e il C sono i più frequenti in Europa. La trasmissione avviene per via respiratoria e i pazienti sono infettivi per circa 24 ore dall'inizio della terapia con un periodo di incubazione di 1-10 giorni. I sintomi non sono diversi da quelli delle altre meningiti batteriche, ma nel 10-20% dei casi la malattia è rapida e acuta, con un decorso fulminante che può portare al decesso in poche ore nonostante una terapia adeguata. Può dare origine a forme acute di sepsi ad interesse multiorgano con rapidissima evoluzione infausta. Proprio per la sua alta infettività, il meningococco può dare origine a vere e proprie epidemie nelle scuole e in altre comunità.
Streptococcus pneumoniae (pneumococcus). Uno degli agenti più comuni della meningite, pneumococco arriva al cervello tramite il flusso sanguigno da altre parti del corpo. Tipicamente, può infettare i polmoni dove causa polmonite o essere associato a un'infezione dell'apparato acustico. o.
Haemophilus influenzae (haemophilus). Fino agli anni '90 Haemophilus influenzae type b (Hib) era un agente molto comune della meningite. Poi, con l'arrivo del vaccino i casi di meningite causati da questo batterio si sono ridotti moltissimo. L'infezione da Hib origina dall'apparato respiratorio, come infezione dell'apparato uditivo o come sinusite.
Anche Listeria monocytogenes (listeria), un batterio ubiquitario che si trova nell'ambiente e può contaminare gli esseri umani attraverso il cibo dando la listeriosi, può causare meningite.Esistono poi altre forme, più rare, di meningite. La meningite cronica, ad esempio, è data da microorganismi che si riproducono molto più lentamente nell'organismo umano. I sintomi sono gli stessi di quella acuta, ma si sviluppano nell'arco di tre-quattro settimane. La meningite di origine fungina si manifesta invece su persone immunodeficienti, come per esempio i malati di Aids, e può rappresentare comunque un pericolo per la vita. Infine, la meningite può derivare anche da forme allergiche, da qualche tipo di cancro e da malattie infiammatorie come ad esempio il lupus  (+ info)

Sapete se il vaccino per rosolio morbillo e pneumococco si può fare anche se la bambina ha il raffreddore?


dopodomani la Marti deve fare il vaccino ma non so se essendo raffreddata lo può fare. Dovrò avvisare la pediatra che glielo fa o vado lo stesso e sarà lei a decidere? grazie mammine
anzitutto grazie per le vostre risposte.. scusate ma mi sa che mi sono rimbecillita durante il week-end..vorrei scegliere la miglior risposta ma non ci riesco..come si fa? caspita giuro che l'ho fatto fino a venerdì ma oggi proprio non riesco a farlo! ahhhhhh! sarà meglio che cambio il nick in "svampita"!
----------

io direi proprio di si ma sara' la pediatra stessa prima di somministrarle il vaccino ad auscultare se i polmoncini sono puliti e se puo' procedere.. tranquilla  (+ info)

vaccino del pneumococco e meningocco quanto costano?


vorrei fare i vacini alle mie bambine. una di due anni e l´altra di 5 mesi.
Qui a Vienna costa molto caro (90 euro a vaccino il pneumococco e ne devo fare tre)
sapete quanto costa nella zona di Milano? magari mi conviene farlo in italia...
grazie
----------

Chi ti risponde che sono gratuiti in Italia ha ragione, ma c'è un problema, se tu sei residente a Vienna presumo che non appartieni al servizio sanitario nazionale Italiano, di conseguenza non hai diritto alla nostra mutualizzazione dei farmaci, per dirla tutta, il Vaccino in Italia lo puoi anche fare ma ti costerebbe come a Vienna cioè circa 90 euro, solo gli assistiti inscritti nelle liste di assistenza hanno il diritto di fare i vaccini gratis, o pagarli cifre "comunali", chi non è italiano o non è iscritto in queste liste in Italia ha solo il diritto di "pronto soccorso" il resto per gli stranieri si paga tutto, anche se risiede nella comunità europea.  (+ info)

Per curiosità: quanto costa in italia il vaccino pneumococco?


Qui in egitto siamo sui 100 euro..
grazie a tutte! perchè per il prossimo richiamo sarò in italia e volevo un attimo orientarmi su che spese dovrò sostenere!
si vale! vivo in egitto col mio compagno, abbiamo un ristorante italiano! poi proprio egitto non è, sono a sharm el sheikh, ma ogni tanto ci capita di andare ad esplorare qualche bel posto!! ero curiosa di sapere tuo marito di dov è, Intissar è un bel nome ma qui non c è come parola mi sembra!un bacio!
----------

qui è gratutito!


vivi in egitto?? che bello!!  (+ info)

dopo 10 giorni di amoxicillina per pneumococco mia figlia di 12 anni può sviluppare lo streptococco?


ha terminato la cura 2 giorni fa e adesso ha dei puntini rossi sul palato molle e un pò più giù
----------

prima di tutto cosa si intende per"sviluppare": uno pneumococco non muta in streptococco.
certo è che , come detto sopra, potrebbe avere una sovrainfezione batterica da streptococco.
è importante effettuare un tampone faringeo con antibiogramma per scegliere l'antibiotico giusto. inoltre sarebbe il caso di effettuare le analisi del sangue per ricercare il valore del TAS (titolo anti streptolisinico)
in caso di positività per infezione streptococcica, è oltremodo importante verificare se si tratti di uno streptococco beta emolitico gruppo A (qll della scarlattina, per intenderci). in caso ia così bisognerà valutare la possibilità di effettuare una profilassi antibiotica a cicli ripetuti per 5 anni, in modo da scongiurare un'eventuale possibile evoluzione in malattia reumatica, che forse non tutti sanno, ma può provocare artriti, "vizi"vavolari e altri sintomi minori.

nessun allarmismo, ovviamente, ma meglio prevenire  (+ info)

A quanti mesi avete fatto vaccinare i vostri figli per il "Anti pneumococco coniugato"?


Il mio cucciolo ha quasi 16 mesi... a maggio ha fatto l'anti meningococco c e anti morbillo-parotite-rosolia..
qst anti pneumococco quando si fa?
all'asl nn mi hanno detto nnt!
----------

Il vaccino anti Pneumococco si chiama Prevenar, si può fare insieme all'esavalente (quindi tre dosi a 3, 5 e 11 mesi) oppure si può fare nel secondo anno di vita (cioè dopo l'anno) e a questo punto si fanno 2 dosi a distanza di almeno 2 mesi (non di 6 mesi), o ancora nel terzo anno di vita (dopo i 2 anni) e si fà una sola dose. Io l'ho fatto fare a mia figlia nel secondo anno, due dosi mi pare a 13 e 15 mesi, perchè la mia pediatra mi aveva detto che era un vaccino "forte" e che quindi era meglio aspettare un pò... poi quando sono venuta a vivere in Olanda ho scoperto che qui fanno la prima dose a tutti appena compiono i 2 mesi.
Cmq è consigliato vaccinare subito i bambini che vanno al nido... altrimenti si può aspettare o anche non farlo proprio, infatti è un vaccino facoltativo. Se uno decide di farlo è meglio farlo cmq nei mesi autunnali perchè è l'inverno il periodo a rischio e non l'estate.  (+ info)

Mia figlia ha 3 anni e le hanno fatto il PREVENAR contro il pneumococco...ma non è per i lattanti ?


So che vale fino ai due anni di età.Hanno sbagliato o va bene anche per i bambini più grandi,come mia figlia?
----------

Stai tranquilla,e' giusto cio che ti hanno fatto!!Il vaccino contro lo pneumococco esiste in commercio con 2 formule specifiche,una e' per l'appunto il PREVENAR e l'altra e lo PNEUMO23.Il prevenar viene utilizzato anche x bambini piu' grandicelli,quella di utilizzarlo fino a tre anni e' soltanto una scelta dell'ente erogatore per stabilire un termine.Il Prevenar e' un vaccino coniugato e quindi permette una risposta immunologica migliore nei bimbi piccoli che nn hanno ancora una capacita'di modulazione immunitaria come quella degli adulti.L'altra formulazione invece e' utilizzata per bambini piu grandi (solo quelli in cui altre patologie possono essere aggravate da un infezione pneumococcica) e negli adulti.Quindi la vaccinazione eseguita alla tua bambina e' corretta!!!  (+ info)

2 vaccini per meningite (meningococco e pneumococco) Che fare?


Ho saputo oggi di un bimbo di 18 mesi deceduto per meningite nel lazio (rieti). Io sono di roma e mi sto preoccupando. Non so come comportarmi per mio figlio di 12 mesi (l'altro di 25 mesi lo fa a febbraio). Voi l'avete fatti i 2 vaccini ai vostri figli? e a quanti mesi? (sò che sono sconsigliatissimi sotto i 24/30 mesi)
è la mia pediatra che mi da queste notizie e mi fa allarmare. Che poi dico... prima mi allarmi e poi mi dici che il vaccino non è da fare...? Quindi mi allarma ancora di piu perché penso che voglia restare con la coscienza pulita in caso di problemi per il vaccino.
----------

Siccome settimana scorsa è deceduto un ragazzo proprio a causa della meningite, a pochi km da casa mia, giusto ieri ho chiamato il pediatra per chiedergli consiglio; mi ha innanzitutto detto di non farsi prendere dal panico, perchè i casi di decesso dovuti alla meningite, in Italia, ci sono sempre stati. Il fatto che ultimamente se ne parli diffusamente, è semplicemente dettato dal fatto che i mezzi di informazione, quando possono approfittare di qualche notizia, per aumentare ascolti e/o vendite, non si fanno scappare l'occasione. Niente allarmismi, quindi.
Per quanto riguarda il fatto di far vaccinare mia figlia (che ha 3 anni), mi ha detto di farlo tranquillamente perchè non ci sono controindicazioni particolari; ha comunque aggiunto che non esiste un vaccino per la meningite ma esistono vaccini per i diversi ceppi di questa, il che significa che se anche una persona viene vaccinata, questo non esclude che non possa contrarre la malattia...
Il vaccino, costituisce comunque una "garanzia" in più, ed infatti a breve, farò vaccinare mia figlia.
Per concludere, quoto quanto scritto da Picone; parlane con il tuo pediatra, meglio di lui non ti potrà consigliare nessuno.
Ciao!  (+ info)

Il vaccino anti-meningococco e pneumococco è ancora gratis per una bimba di 3 anni di età?


Quali possono essere gli effetti collaterali?Può causare la malattia vera e propria?
----------

nn è gratuito in quanto nn obbligatorio..
a meno che il tuo nucleo familiare nn supera come reddito € 36000, puoi andare alla asl di appartenza e chiedere l'esenzione per il ticket.
cmq secondo il mio parere è meglio farlo ai bambini, io ne ho una di 5 mesi e l'ho fatta vaccinare ieri., l'unico effetto collaterale che potresti riscontrare come in ogni vaccino è un po di febbre, ma nn penso che causi la malattia, è un vaccino x prevenirla!!
ciao Cinzia  (+ info)

1  2  3  4  

Lasciare un messaggio su 'Infezioni Da Pneumococco'


Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.