Potreste indicarmi l'indirizzo di centri specializzati nella cura dell'ipoacusia neurosensoriale?
l'ipoacusia neurosensoriale nn richiede centri specializzati ....rivolgiti ad un otorino oppure qui:http://www.centrootologico.it/sede.html (
+ info)
Quali difficoltà comporta esattamente un'ipoacusia neurosensoriale bilaterale di grado MEDIO-LIEVE?
se rimane di grado medio lieve non comporta molte difficoltà ,,,una personaa può non sentire bisbigliare ,,,i rumori bassi di sottofondo ,,,ma mantiene ancora il suo udito molto accettabile ,,, (
+ info)
Chi di voi è riuscito a risolvere un problema di acufene e di ipoacusia neurosensoriale?chi vi ha curato?dove?
è urgentissimo. Rispondete seriamente, vi prego. Indicatemi lo specialista, il centro dove vi siete curati curato, insomma tutto ciò che può aiutarmi davvero. grazie di cuore in anticipo.
Caro amolopac..., sei molto gentile, ma l'agopuntura non serve in questo caso specifico che ho descritto sopra. Per questo ho proprio bisogno della testimonianza, delle indicazioni e dei consigli di chi ci è passato personalmente o che conosce perfettamente qualcuno che ha sofferto esattamente di questo problema e sa come ha fatto guarire e a chi si è rivolto. Comunque grazie di cuore davvero.
Antonio G. ,tu dici che è impossibile curarli per esperienza personale o perchè conosci qualcuno che ha provato di tutto, ovunque e non ci è riuscito? Se mi rispondi ti sono grata.
----------
acufeni?quasi impossibile curarli se non impossibile..... (
+ info)
mi sapete dire qualcosa della ipoacusia neurosensoriale?
so ke è una perdita di udito nell'orecchio interno, causata da una malattia grave per esempio....
mi sapete dire qualcosa in più? per esempio come si vive con questa malattia?
non è una totale sordità, lo so, anche perchè se c'è solo in un precchio dall'altro si sente bene... ma comunque quali sono i disagi che si possono avere? le soluzioni???
stellinate perchè mi serve saperlo...grazie
grazie mille dr.Karmen... speriamo bene...una persona a me molto cara ha questo tipo di problema...la mia sorellina di 5 anni. Siamo tutti molto preoccupati e spero che sia una cosa risolvibile...
----------
Cara Lauretta, le conseguenze della perdita uditiva possono essere semplici come non sentire il campanello che suona e possono essere più importanti, come non sentire le voci delle persone o un'allarme antincendio. Il parere dell'otorino è molto importante al fine di stabilire se la perdita uditiva è reversibile o se è stabile. Dopo di ché sarà necessario esplorare le varie possibilità tecnologiche e scegliere la più adatta.
Esistono vari strumenti e sussidi per aiutare chi ha problemi di udito a vari livelli. Alcuni sono molto semplici, mentre altri possono considerarsi fra i più sofisticati strumenti medici finora prodotti. La lunga lista include telefoni che permettono di leggere caratteri stampati, campanelli collegati a una spia lampeggiante o sveglie che, oltre ad emettere un suono, vibrano. La lista include anche sofisticati sussudi acustici digitali ed anche, naturalmente, gli impianti cocleari. Questi ultimi bypassano le parti danneggiate dell'orecchio per trasmettere segnali sonori direttamente al nervo acustico.
Le protesi acustiche hanno lo scopo di fornire un'amplificazione in quelle bande di frequenza nelle quali la perdita dell'udito è maggiore.
Spero di esserti stata utile... e ad majora
(
+ info)
SONO DISPERATA, MIA MAMMA è AFFETTA DA IPOACUSIA DX DI TIPO NEUROSENSORIALE IN ESITI DI RECENTE OTITE ACUTA?
sono disperata, mia mamma non sente e ho paura che rimanga così per tutta la vita, ha 40 anni è bella e ho paura. aiutatemi. vi prego.
SI, HO FEDE, HO SEMPRE AVUTO FEDE TANTO CHE SANTA RITA DA CASCIA HA SEMPRE AIUTATO ME. RIN GRAZIO COLUI CHE HA SCRITTO QUI SOTTO QUESTE PAROLE CHE MI HANNO FATTO TREMARE, QUASI COME SE FOSSE STATO GESU' A RISPONDERE AL M IO PROBLEMA. MI SONO COMMOSSA. GRAZIE. PREGHERò AFFINCHè NON GUARISCA. TI ABBRACCIO FORTE. GRETA
----------
Non avere paura ma abbi fede. Il Signore può guarire la tua mamma se tu invochi Lui con vero amore e con umiltà. Lui ha guarito me da un brutto male e questo solo perchè io e tante persone che hanno pregato per me abbiamo creduto che Lui poteva fare questo per la mia vita. Io credo che GESU' farà questo anche per la tua mamma da stasera io metterò la tua mamma nelle mie preghiere e chiederò a Gesù di guarire lei ma tu devi crederci per davvero e Lui lo farà. Tu ci credi? Hai voglia di pregare insieme a me per la sua guarigione?. La Parola di Dio dice che dove 2 o 3 persone sono riunite nel suo Nome Lui è in mezzo a loro. Gesù ti ama tanto. (
+ info)
Ipoacusia neurosensoriale con fischio all'orecchio può passare?
Sento un fischio all'orecchio da quando un mio amico mi ha soffiato nell'orecchio, sono stato ricoverato 1 settimana e i dottori hanno detto che non passerà e che ho avuto una perdita di udito sulle frequenze medio alte. Da quando è successo sono passati 5 mesi circa.. non c'è davvero niente che posso fare'
si ci credo però mi hanno detto che potrebbe anche passare. Da quando mi ha soffiato all'orecchio ho sentito il fischio. Ma c'è differenza tra acufene e ipoacusia?
----------
beh l'acufene e' il fischio che senti, mentre l'ipoacusia e' un abbassamento dell'udito...sul trattamento degli acufeni ho sentito che qualcosa si puo' fare, ma non ne so niente...per quanto riguarda l'ipoacusia i casi sono vari (
+ info)
Salve,sono da vari anni affetto da sordita bilaterale di tipo ipoacusia neurosensoriale bilaterale,e uso?
...e uso protesi acustiche da 12 anni ,tre tipi diversi,sento i suoni semplici,ma per le parole,se mi parlano entro un metro capisco bene,ma se la distanza aumenta da un metro e mezzo in poi,anche se sento le parole,non le capisco piu,qualcusa sa come mai succede questo,e se ci sono soluzioni?
----------
***
prova a guardare questo link.. magari ti puo' essere utile...ciao (
+ info)
Udito: c'è un intervento x l'ipoacusia neurosensoriale? a parte l'impianto cocleare.?
mi interessa sapere se esistono interventi x risolvere definitivamente il problema e a chi posso rivolgermi!
----------
Purtroppo attualmente sembra proprio di no. X risolvere il problema si è fatto ricorso al trapianto di cellule staminali ma i primi tentativi sperimentali non sono stati confortanti. (
+ info)
Un'ipoacusia bilaterale media può far sì che una persona non riesca a utilizzare un fonendoscopio?
a parer mio no ,, (
+ info)
...ipoacusia e gravidanza...?? c'è uno specialista nel forum????
C'E' UNO SPECIALISTA NEL FORUM ???
allora, faccio una premessa: ho 35 anni e già un figlio di 11, meraviglioso...!!!
sono affetta dall'età di 7 anni, di ipoacusia neurosensoriale grave di natura (forse) post-morbillosa.
Ho appena avuto notizia di aspettare un bambino, sono alla 5^ settimana... Dovrei provare gioia o stupore per questo bambino arrivato fuori programma..., la verità è che al momento ho "congelato" tutte le possibili emozioni e sensazioni poichè bloccata letteralmente dal panico dovuto al non sapere come può evolvere la mia ipoacusia con una nuova gravidanza.
Statisticamente, quanta è la probabilità che un soggetto già gravemente ipoacusico peggiori il proprio status, con la gravidanza? (nella prima gravidanza non riportai danni ulteriori, ma erano anche 12 anni fa e il mio udito era decisamente migliore e non ero vulnerabile come oggi, per cui anche se ci dovesse essere stato un peggioramento, per me è stato impercettibile).
Vi prego, solo risposte serie. Grazie
----------
E' difficile fare delle diagnosi future, ma la documentazione medica oggi non parla più di peggioramento intrinseco alla gravidanza, cosa data per certa fino a diversi anni fa, ma piuttosto con l'allattamento, ovvero il disturbo può essere accentuato durante questo periodo collegato alla perdita di calcio derivato dall'allatamento, ma in questo caso si parla della patologia dell' otosclerosi che porta alla ipoacusia, per quella neurosensoriale non ci sono statistiche sicure che parlano di peggioramento durante la gravidanza, cioè in poche parole la gravidanza non porta ad un accentuazione del tuo problema perchè da quello che ho capito non è una otosclerosi, perciò credo che in teoria non dovresti avere problemi, ma un controllo nei mesi successivi al parto è d'obbligo, meglio se fai un controllo subito per vedere il grado di percezione uditiva e poi gli altri a seguito. (
+ info)