FAQ - Linfoma
(Powered by Yahoo! Answers)
linfoma di hodgkin chi mi sa rispondere?
un mio amico è affetto da linfoma di hodgkin,sta facendo la chemioterapia e alcuni giorni fa ha fatto la pet.si pensava che il risultato fosse negativo e invece è positivo,pero il tumore è regredito.a cosa puo essere dovuto il risultato della pet?grazie
----------
se sta facendo la chemio è abbastanza normale che sia regredito,questo perchè in genere uno dei componenti della cura è la vincristina che restringe i linfonodi, ma è sbagiato dire regredire in quanto i linfonodi diminuiscono nel volume, questo cmq vuol dire che la chemio sta facendo effetto e che quindi molto probabilmente nn avrà bisogno di fare altri tipi di cura! (
+ info)
Ciao, mio padre ha un linfoma di non Hodking AM + al IV stadio. Si guarisce con la R-CHOP?
Se i medici hanno dettoc osi mi fiderei + di loro che di gente estranea su qst sito... (
+ info)
Qual'è l'incidenza attuale sulla popolazione del linfoma intestinale?
Intendo l'incidenza in termini percentuali sulla popolazione in generale, senza ovviamente tenere conto di variabili come lo stile di vita, quello che si mangia, la fascia d'età eccetera.
Vorrei dunque sapere, senza appunto considerare queste variabili, quante sono le possibilità che una persona, nel corso della sua esistenza, sviluppi questo tipo di tumore.
Grazie.
----------
Le statistiche attuali danno un'incidenza per il linfoma del tratto gastroenterico di ca. il 30% di tutte le diagnosi di linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin, e ciò comporta che tale localizzazione sia la più frequente dopo quella primitivamente linfonodale.
In particolare ca il 75% di questi è gastrico, il restante 25% intestinale, con preponderanza quantitativa delle localizzazioni al tenue: un ridotto numero possono poi interessare l'intero tratto digerente.
In Italia la probabilità statistica di contrarre, durante l'intera durata della vita, un linfoma di H. o non-H. è calcolata in ca. 1,5 % nei maschi e 1% nelle femmine, al Nord ca. doppia rispetto al Sud.
Quindi si può valutare, nella popolazione in generale, uno 0,3-0,4 % di probabilità di sviluppare un linfoma digestivo nel corso della vita, che si riduce a meno dello 0,1 % specificamente per il linfoma intestinale.
Tali valori sono controllabili, con qualche variazione statistica, nei siti internazionali specializzati, anche della WHO.
Ti saluto. (
+ info)
chi sa aiutarmi a riguardo del linfoma di hodjking?
la mia fidanzata è stata colpita dal linfoma di hodjking...ha fatto 6cicli di chemioterapia...alla pet effettuata a metà terapia risultava già scomparso...ma ora ha fatto una nuova pet x sicurezza...(dopo 4mesi dalla fine della terapia) ed è risultata la presenza minima di altre cellule infette...chi sa dirmi se dovrà effettuare altri cicli di chemio? se no, cosa dovrà fare?
----------
Ciao, sarebbe utile anche sapere la stadiazione di questo Hodgkin in quanto offre più informazioni riguardo la sua prognosi e il suo decorso.
La PET negativa a metà terapia è un ottimo fattore prognostico. Quindi mi sembra di capire che la nuova PET è risultata invece positiva alla presenza di cellule neoplastiche? Probabilmente si dovrà continuare con la chemioterapia e con terapia radiante anche in base alla stadiazione (dallo stadio 3° si usano di solito entrambe).
Tutto sarà preso in considerazione dagli ematologi che la seguono, troppi cicli di chemioterapia a volte non si fanno anche perchè si può instaurare una resistenza ai farmaci, e si può pensare anche ad un trapianto di cellule staminali.
In bocca al lupo. (
+ info)
il linfoma non hodkin di tipo B che decorso può avere?
quale tipo di terapia viene praticata e che prospettive ci sono? punti a volontà
----------
Ciao, preferisco rimandarti al link di una pagina medico scientifica in cui trovi tutte le informazioni, nomi die farmaci compresi, ciao
http://www.ematbo.unibo.it/ricerca/lnh.asp (
+ info)
Quale è la differenza tra leucemia e linfoma?
La leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di malattie maligne, vari tipi di tumori caratterizzati dalla proliferazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica.
Le cellule staminali emopoietiche, che si trovano nel midollo osseo rosso, danno origine a due linee cellulari:
* La linea mieloide, da cui originano i globuli rossi, alcuni tipi di globuli bianchi (granulociti e monociti) e le piastrine.
* La linea linfoide, da cui originano i linfociti (un altro tipo di globuli bianchi).
A seconda della linea cellulare verso cui evolve il clone leucemico si parla di leucemia mieloblastica (LM) o leucemia linfoblastica (LL). All'interno di queste due suddivisioni si fa un'altra importante distinzione basata sul decorso della malattia: distinguiamo pertanto leucemie acute e leucemie croniche. Il quadro clinico della leucemia è dovuto essenzialmente all'invasione del midollo da parte del clone neoplastico e alla conseguente distruzione delle cellule emopoietiche normali: il paziente affetto da leucemia sviluppa dunque anemia (per insufficiente produzione di globuli rossi), infezioni frequenti e gravi (per ridotta produzione di globuli bianchi) ed emorragia (per ridotta produzione di piastrine). La leucemia acuta non trattata ha una prognosi rapidamente infausta, ma risultati soddisfacenti sono stati raggiunti con la chemioterapia e l'eventuale trapianto di midollo osseo, tanto da raggiungere una guarigione in alcuni casi (leucemia linfatica acuta common del bambino) anche nell'80% dei pazienti. La leucemia cronica rappresenta invece quadri molto eterogenei, tanto che è possibile che non influenzi nemmeno l'aspettativa di vita (leucemia linfatica cronica in stadio precoce).
Il linfoma è una malattia neoplastica del tessuto linfoide (linfociti T e B e loro precursori). Il linfoma ha molti tratti (fenotipici e citogenetici) in comune alle leucemie, tuttavia si indica con il termine linfoma un tumore che si presenta sottoforma di masse distinte (in un tessuto linfoide periferico, generalmente), mentre con il termine leucemia (letteralmente “sangue bianco”) si indica un diffuso interessamento del midollo osseo e la presenza in circolo di ingenti quantità di cellule tumorali.
I linfomi sono la terza più frequente neoplasia a livello mondiale, costituisce il 5% dei tumori maligni e la quinta causa di morte per cancro, la sua prevalenza sta crescendo costantemente ad un ritmo del 3% annuo (dati USA, comunque applicabili agli altri paesi occidentali).
(
+ info)
Le vostre esperienze riguardo a linfoma non hodgkin?
vorrei sapere se avete esperienze dirette riguardo al linfoma non hodgkin indolente, sulla terapia e l'uso in extremis di fludarabina.
P.S. non mi riportate schede tecniche della fludarabina, mi occupo di oncologia, già la conosco....
si lady.. quella domanda è stata chiusa perchè secondo qualcuno violava le linee guida della community (???).
Questo è lo stesso motivo per cui mi sto allontanando io...
Per Alle: in realtà chiedevo del Fludara perchè avevo letto dell'utilizzo di questo farmaco.
Il linfoma a cui mi riferisco è un LNH indolente; la persona in questione ha un linfoma diagnosticato circa 5 anni fa che era partito con l'ingrossamento di un linfonodo mediastinico....
in questi 5 anni ha fatto vari protocolli, è stata in remissione, purtroppo qualche mese fa ha subito una splenectomia ed ora c'è interessamento del fegato.
Credo che non ci siano più speranze, anche perchè leggendo le statistiche ho visto che il tempo medio di sopravvivenza è di 5-7 anni....
L'ultimo farmaco che ha preso è un antivirale contro il citomegalovirus, ma sembra aver fatto piu male che bene...
E' ora di gettare la spugna? non si guarisce da questa forma di linfoma?
P.S. mi occupo di oncologia in ambito veterinario... tratto spesso linfomi non indolenti negli animali ma i proptocolli che usiamo noi prevedono principalmente L-asparaginasi, vincristina, prednisone, ciclofosfamide e doxo. Quando
vanno in recidiva spesso uso il MOPP o il DMAC.... in veterinaria non usiamo ancora anticorpi monoclonali, sono ancora in fase di studio, mentre buoni risultati li abbiamo con i farmaci a inibizione molecolare su alcuni tumori.
Tornando al LNH indolente.... la prognosi è sempre così infausta???
Dimenticavo: la paziente ha 61 anni.. il trapianto era stato preso in considerazione ma nessuno di noi è compatibile purtroppo.
----------
Di esperienza a riguardo del trattamento dei LNH ne ho, e magari posso aiutarti in qualche modo; però, non ho capito bene che cosa vuoi sapere (visto che hai scritto che ti occupi di oncologia, non so cosa ti potrebbe servire sapere... dò per scontato che tu sappia già tutto...).
Cmq, l'uso della Fludara nei LNH (in particolare in quelli che non rispondono o rispondono male) è un tentativo di cercare di contenere in qualche modo la malattia, ma che purtroppo ha spesso scarsi risultati.
Da come la vedo io, la cosa migliore sarebbe insistere con un altro "giro" di cicli CHOP/R-CHOP (a proposito... che tipo di LNH si tratta?), ed eventualmente passare a 1-3 cicli DHAP. Poi, se si riesce ad avere una qualche risposta, si può pensare se è possibile andare al trapianto (che età ha il paziente?)...
Infine, hai sentito che si comincia a pensare di usare il bortezomib anche nei LNH? Potrebbe essere un valido tentativo, se si riesce a trovare un protocollo nel quale infilarsi...
Se vuoi che discutiamo anche di qualcosa di + preciso... ci aggiorniamo su queste pagine (
+ info)
help ghiandola gonfia al collo e linfoma?
salve aiutatemi vi prego, 10 giorni fa ho otturato un molare con carie profonda, l'anestesia mi ha fatto parecchio male prendendomi l'orecchio, ho notto di avere un linfonodo appena appena gonfio alla base del collo che non mi fa male, ed ho il terrore che possa essere un linfoma.
Premetto che 3 mesi fa ho fatto esami del sangue completi come ogni anno ed era tutto ok, rifatti poi un mese fa al ps. ( per un attacco d'ansia che credevo fosse 1 infarto :( tralasciamo va ) inoltre io mi sento benissimo.
Il dottore dice che è il drenaggio del linfonodo, e di star tranquilla, di aspettare tre settimane per vedere se si sgonfia inoltre ho i linfonodi dell'inguine palpabili, cosa del tutto normale perchè vado a cavallo tutti i giorni.
Vi prego aiutatemi mi stò esaurendo, se vado avanti così mi viene un altro attacco d'ansia
----------
Vedo che la tua ansia cavalca con te....il linfonodo é lí per quello, deve drenare la linfa proveniente dai tessuti, e quindi uno situato in sede latero-cervicale si accorge di tutto quanto avviene ad esempio nella bocca, e cosí anestesia, otturazione e altri traffici compiuti dall'odontoiatra fanno diventare grande, tumefatto, il tuo linfonodo (anzi, i tuoi linfonodi perché non ce n'é mai solo uno coinvolto) alla base del collo o in sedi limitrofe. E non pensare che domani si sará sgonfiato, intervengono tante cellule, istiociti, macrofagi, linfociti, ognuna ha il suo daffare per fagocitare, eliminare, distruggere sostanze estranee o nocive, e cosí ci possono volere settimane perché regredisca.
I linfonodi sono molto ansiogeni, l'ho imparato in tanti anni di carriera, ma il rischio di linfoma é molto remoto, tranquillizzati e segui le indicazioni del tuo curante. (
+ info)
linfoma di hodking è un tumore benigno o maligno?x fav risp in tanti?
quando è benigno?
quando è maligno?
può essere ke tipo "il linfoma di hodking può essere sia maligno ke benigno?"
aiutoo
----------
Il linfoma è un tumore che rende origine dai linfociti maturi al contrario delle leucemie che invece prendono origine dalle cellule staminali emopoietiche del midollo osseo.
Il linfoma di hodgkin purtroppo è un tumore maligno e il trattamento si avvale oltre che della chirurgia anche della radio e chemio terapia.
Ti lascio un link interessante da cui potrai prendere qualche informazione utile.
http://www.airc.it/tumori/linfoma.asp
Ti faccio un grande in bocca al lupo.
Bacioni (
+ info)
ragazzi è urgente!!!cerco testimonianze di gente che purtroppo ha vissuto l'esperienza di un linfoma?
si tratta di un linfoma NON-HODGKIN....aiutatemi vi prego,sono preoccupatissimoo
----------
C'è un sito: http://www.piccolipassi.info/ vai e leggi. (
+ info)
Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.