Aiutino da qualcuno/a esperto/a in medicinali?
Da 2 giorni prendo il medicinale VELAMOX per un'infezione al dente prescritto dal mio dentista. Legendo le indicazioni terapeutiche ho notato che è un farmaco generalizzato per tutti i tipi di infezioni:
Indicazioni Terapeutiche : Velamox e' indicato nel trattamento di infezioni da germi sensibili all'amoxicillina a carico di differenti organi od apparati: infezioni delle alte vie respiratori (tonsilliti, faringiti, laringiti, sinusiti); infezioni delle basse vie respiratorie (tracheobronchiti, bronchiti acute e croniche, broncopolmoniti, polmoniti, bronchiectasie, ascessi polmonari); infezioni otomastoidee; infezioni dell'apparato uro-genitale ed infezioni venereologiche; infezioni enteriche ed epato-biliari, salmonellosi; altre infezioni, tra cui endocarditi, sepsi, infezioni chirurgiche, infezioni dermatologiche
Ora, la mia domanda è questa: essendo che da qualche giorno ho anche un'infezione da candida credo (lunedì vado dal ginecologo per maggiori info), vorrei sapere se il Velamox può anche andar bene per l'infezione che mi ritrovo. Grazie mille.
----------
NOOO! Assolutamente no! anzi gli antibiotici possono favorire le infezioni da funghi come appunto è una candidosi ( fai comunque la terapia con il Velamox che non è certo al momento controindicata!).
Gli antibiotici uccidono i germi cattivi, causa dell'infezione nel tuo caso al dente, ma ammazzano anche i germi buoni, detti saprofiti, che ci protteggono dalle infezioni ( per quanto concerne l'intestino avrai sentito la pubblicità degli yogurth ricchi di germi utili...è un pò la stessa cosa ).
senza questa protezione i funghi la fanno franca e ci attaccano.
Il ginecologo lunedì ti consiglierà sicuramente crema od ovuli antifungini e farai in contemporanea le due terapie. Ciao e tanti auguri (
+ info)
Marca acqua per depurare il fegato?
Ke marca di acqua dovrei bere per depurare il fegato ed evitare eventuali calcoli nelle zone biliari visto ke sn un soggetto esposto??
Grazie mille x le risposte....
----------
ciao
a mia nonna(che è stata appena operata di fegato)i medici hanno consigliato la vitasnella...provala e costata anche tu se ti va bene:P (
+ info)
come si puo' curare il problema dei piedi gonfi?
mio padre e' stato curato per un'ostruzione alle vie biliari e gli hanno fatto delle flebo. Puo' dipendere da questo?
----------
Sì, può dipendere da quello.. negli anziani succede spesso (se tuo papà è anziano), perché il cuore fa più fatica a pompare il sangue, quindi i liquidi si accumulano in periferia. In ogni caso, fallo stare coricato o seduto con le gambe sollevate. Se il problema persiste, ti puoi far prescrivere un diuretico dal tuo medico, per aiutarlo a smaltire un po' i liquidi in eccesso. (
+ info)
perchè le persone itteriche hanno prurito?
so che il tutto è legato al deposito di bilirubina e di sali biliari a livello sottocutaneo,ma vorrei delle delucidazioni sul processo fisiopatologico che fa scatenare la reazione del prurito.grazie!!
----------
La bilirubina è tossica per qualsiasi tessuto...generalmente si parla delle lesioni al s.n.c da accumulo di questa sostanza perche i danni sono maggiori e quindi piu evidenti,ma in realta,quando la bilirubina si deposita in altri tessuti,stimola una risposta immune con massiva liberazione di istamina,che poi da il caratteristico prurito!!
RE VALEFROG---> hai ragione ^__^ ho trovato il sito nel quale si fa l'ipotesi che hai paventato,ma il NALOXONE nella terapia del prurito da ittero è solo sperimentale e per ora addirittura controvero poiche ha azione anche su pruriti di altra origine ..e l'ipotesi della sola liberazione di oppiodi endogeni non è stata ancora ne spiegata ne accertata ^__^
Trovi vari articoli sia su pubmed sul sito del ministero della salute..
http://anestit.unipa.it/esiait/0597_02.htm
La teoria degli oppiodi endogeni è nata perche per caso è stata notata la scomprsa di prurito in pazienti in trattamento con naloxone...ma in realtà tali oppioidi nn sono ancora stati ritrovati a livello dei tessuti con deposizione di bilirubina.se non secondariamente.
Inoltre si presuppone che,cosi come si crea un grave danno a livello encefalico da deposito di bilirubina,lo stesso avvenga,ma meno intensamente ,in altri tessuti,con creazione di sostanze "irritanti" che poi,solo in secondo luogo,portino alla comparsa degli oppioidi endogeni.
In ogni caso se trovi qualche altro articolo interessante fammelo sapere,sono curiosa di sapere quale tesi possa esser la piu verosimile ^__^ (
+ info)
cosa fareste al posto mio, mio padre 3 anni fa ha cominciato ad accusare dei problemi gastrici, dispepsia,?
lo curarava un gastroentereologo per gatrite ed ulcera, fatto sta che dopo vari episodi relativi alla sua salute adessso si trova in ospedale dove gli hanno trovato un tumore tra fegato e vie biliari e da quanto ho capito ci sono poche speranze. lui non ha ne gastrte ne ulcera. come devo comportarmi con il medico con il quale stava in cura?
----------
mi dispiace tantissimo
ma non ho capito bene
il precedente dottore non aveva visto che c'era il tumore?
in questo caso si puo reclamare perchè se sene fossero accorti prima forse le cose sarebbero andate meglio
si puo arrivare a una denuncia (
+ info)
Ecografia epatica. Vorrei chiedere per un referto?
Un mio parente di circa 70 anni si è rivolto ad una equipe per effettuare una ecografia epatica.
Il referto è stato il seguente: fegato ed ecostruttura disomogenea e livemente iperecogena. Nel V-VIII segmento è presente sfumata aureola ipoecogena di 8 mm. Nel VI segmento epatico si evidenzia formazione nodulare iperecogena di 18 mm in prima ipotesi riferibile a formazione angiomatosa. Colecisti completamente occupata da materiale iperecogeno, come da fango biliare, e formazioni litisiche del diametro massimo di 12 mm. Vie biliari non dilatate.
E' un referto preoccupante? Qualcuno mi sa dare consigli. Grazie
----------
Premetto che non sono (ancora) medico, ma studente di medicina.
Detto questo, da quello che riesco ad afferrare gli elementi da rilevare sono delle formazioni nodulari all'interno del fegato, probabilmente cisti e formazioni di natura benigna.
Inoltre, all'interno della colecisti c'è la presenza di calcoli biliari.
Il referto, complessivamente, non mette in evidenza elementi preoccupanti, ma devi comunque farlo vedere ad un medico. (
+ info)
conoscete quest'acqua?
conoscete l'acqua SANTA CHIACIANO io l'ho comperata in farmacia xkè mi hanno detto ke è x le vie biliari io essendo ke soffro di calcoli penso vadi bene, ma qualcuno di voi la mai bevuta????
mi hanno detto ke è come seguire una terapia bere quest'acqua ke persino si fa riscaldare a bagnomaria, ma è vero??
X VALLY se nn sai rispondere alla domanda allora nn rispondere, chiederò di certo ad un medico, chiedo così giusto x sapere se qualcuno a mai bevuto quest'acqua!!
la prossima volta se nn sai rispondere ad una domanda stai ferma non ti mettere a fare la prof di grammatica, cretina!!
----------
Mi scusi signora, ma i calcoli li ha al cervello?!
Non capisco come si possa insultare una persona che l'ha corretta dal punto di vista grammaticale...
VADA* dal medico e non CHIEDA* opinioni su Aswers se non sa neanche formulare una domanda di senso compiuto!
Grazie.
*congiuntivi coniugati correttamente... (
+ info)
Risultato delle analisi?
Ho fatto delle analisi così x assicurarmi x accettarmi ke tutto vada bene...sono 1 ragazzo di 18 anni di costituzione normale...dalle analisi tutto è risultato abbastanza positivo...tranne 1 cosa la TRANSAMINASI (GPT) ALT...i valori si dovrebbero basare da 0 a 40 unità x litro...la mia è risultata 48...so ke è di poco superiore al normale ma cmq cercando su internet ho saputo ke se questo valore è alto può essere sintomo di danni epatici, epatiti alcoliche o virali, insufficienza cardiaca congestizia, problemi ai dotti biliari, infezioni da mononucleosi o miopatie. RICERCA FATTA DA WIKIPEDIA...ora volevo sapere da voi se devo preoccuparmi di qualcosa o posso stare abbastanza tranquillo?
----------
Le transaminasi si alzano anche quando mangi un piattone di polenta e salsiccia......
Non significa nulla, il valore è a posto (
+ info)
Che significato hanno questi parametri?
Età 4 anni, femmina, urine con tasso di proteine di 75 invece che 30 e pigmenti biliari pari a 1 invece che negativi. Considerando che la sera prima è andata al letto alle 17:30 senza mangiare ne bere, facendo la pipì a mezzanotte. Sedimento senza elementi patologici.
----------
Dunque l'età della bimba non sebbene tenera non giustifica certi parametri che invece in età neonatale potrebbero essere già più accettabile.I due esami assieme potrebbero indicare uno stato anemico come una lieve forma diabetica.Se potessi aggiungere dei dettagli come l'attuale stato di salute della bambina ed eventualmente i valori degli esami del sangue se li ha fatti potrei essere più specifico. (
+ info)
salve,in data 2 dicembre 2008 ho eseguito l' eco addome dalla quale è risultato quanto segue.?
in data 2 dicembre 2008 ho eseguito l' eco addome dalla quale è risultato quanto segue.
Fegato di normali dimensioni ad ecostruttura brillante come da steatosi epatica di I grado, con presenza di un area ipercogena di 3, 4 cm nel IV segmento compatibile con angioma. Polipo colesterinico della colecisti ( o, 2 cm ). Vie biliari non dilatate. Milza ai limiti superiori della norma.
Il dottore ha detto che non è nulla di grave e distare tranquillo. Io vorrei capire:
1) se è normale la presenza di quanto ho detto sopra
2) di cosa si tratta
3) se c' è una cura da fare. il dottore non l' ha prescritta
4) se posso stare tranquillo
5) che tipo di vita devo condurre
6) quando conviene ripetere l' esame
mi è stato prescritto un regime dietetico ( il dottore non ha scritto quali alimenti mangiare ) a minor contenuto di grassi ( dieta ricca di frutta e verdure; ridurre l' apporto di fritti e insaccati)
a tal proposito vorrei gentilmente sapere
1) quali sono i cibi che non contengono grasso
2) quali sono i cibi insaccati
3) se il tonno , con olio, in scatola contiene grassi
4) se è opportuno che un dietologo mi scriva una dieta.
vi ringrazio per la cortese risposta
cordiali saluti
----------
Premetto che hai senz'altro bisogno del dietologo.
Ciò detto, i cibi che non contengono grassi, o che li contengono in quantità irrisoria, sono la frutta, la verdura, i legumi, la pasta, il riso.
Contengono grassi, oltre all'olio e al burro: tutti i formaggi e i latticini (pensa che in un bicchiere di latte intero da 200 ml ci sono 7 grammi di grasso, mezzo cucchiaio: pensa nei formaggi); tutte le carni, soprattutto quelle rosse; i pesci, soprattutto alcune specie (anche se attualmente si magnifica molto il ruolo degli acidi grassi del pesce, i famosi omega 3).
Gli insaccati sono le salsicce, i salami, la coppa, la mortadella, tutto ciò che è conservato nel budello di maiale.
Il tonno all'olio certo che contiene grassi; forse devi preferire quello al naturale.
Vai dal dietologo, ti insegnerà a mangiare e tornerai in forma! (
+ info)
Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.