chi sa darmi informazione sulla pericardite?
mia mamma e ricoverata in ospedale in situazione grave a causa di una pericardite gli hanno tolto del liquido ma ancora non e fuori pericolo....la mia domanda siccome ha un forte affogamento alla gola che gli impedisce anche di bere lo puo portare la pericardite??? vi prego e una cosa molto seria e non ho bisogno di risposte a caso...la cosa e molto seria grazie
----------
La pericardite è un processo infiammatorio che coinvolge la guaina fibrosa che riveste il cuore, detta “pericardio”. Il pericardio è una sottile membrana fibrosa (sacco fibroso) che circonda il cuore e consta di due parti: un foglietto interno detto “pericardio viscerale” che riveste il cuore intero ed uno esterno detto “pericardio parietale”. Fra i due è presente una piccola quantità di liquido che serve ad impedire che i due foglietti sfreghino fra loro, consentendo al cuore di muoversi liberamente mentre batte. Il ruolo che svolge consiste quindi nel mantenere il cuore in sede e difenderlo da aggressioni secondarie. Quando il pericardio si infiamma, la quantità di liquido presente fra i due foglietti può aumentare, se tale aumento è eccessivo e consistente, esso limita la funzione di pompa del cuore. La pericardite è pertanto l’infiammazione di entrambe le parti che costituiscono il pericardio, essa ha solitamente un decorso benigno, spesso autolimitantesi e talora solo lievemente o per nulla sintomatica.
meccanismi che possono ingenerare la pericardite sono diversi.
La pericardite viene definita idiopatica quando non è riconoscibile né il meccanismo né l'agente causale, il che accade in buona parte dei casi. Solitamente ha un decorso benigno, autolimitantesi, colpisce individui fra 20 ed i 50 anni, in particolare nella stagione primaverile od autunnale, spesso quale conseguenza di una banale infezione virale (vie aeree superiori)
Cause di Pericardite
Infezioni virali, batteriche o fungine
Traumi toracici
Radioterapia
Farmaci immunodepressivi, droghe
Malattie autoimmunitarie quali artrite reumatoide, lupus eritematoso, sclerodermia
Insufficienza renale (uremia), leucemia, AIDS.
Tumori
Sintomi
Il dolore della pericardite si presenta come un dolore toracico “trafittivo”, localizzato in particolare nell’area sottomammaria, irradiantesi al collo, alla spalla sinistra ed alla muscolatura sita fra il collo e le spalle. Il dolore si intensifica quando si esegue un inspirazione profonda, tende invece a diminuire quando ci si siede. A volte è presente febbre o febbricola, astenia od altri sintomi quali sudorazione fredda, modica dispnea, tosse secca, palpitazioni. Sebbene similari, i sintomi non vanno confusi con quelli di tipo anginoso (dolore toracico costrittivo, gravativo, oppressivo, irradiato al braccio sino all’epigastrio, al giugulo, alla mandibola, al livello interscapolare).
Decorso
Dipende dalle cause sottostanti: se idiopatica o virale può durare alcuni giorni o settimane, se relativa a malattie autoimmunitarie può persistere per lunghi periodi di tempo
All’esame obiettivo cardiologico è possibile rilevare, attraverso lo stetoscopio, la presenza dei cosiddetti “sfregamenti pericardici”, i quali indicano che c’è presenza di liquido fra i due foglietti infiammati. Per la diagnosi è però fondamentale l'ecocardiografia, esame non invasivo che permette di evidenziare la presenza di versamento e l’accumulo di liquido (spazio privo di echi) fra i foglietti pericardici, anche di modesta entità. L’elettrocardiogramma può essere di ausilio nella maggioranza dei casi e anche nelle forme più lievi. L’ECG infatti può evidenziare alterazioni del ritmo cardiaco o della “ripolarizzazione ventricolare” ovvero dell’attività elettrica del cuore.
Alcuni esami del sangue possono agevolare la diagnosi, come un incremento degli indici di flogosi (PCR, Ves, leucocitosi) e la ricerca di autoanticorpi. L’Rx torace può evidenziare un allargamento dell’ombra cardiaca, da mettere in relazione all’accumulo di liquido, nei casi più imponenti. Se il liquido è troppo può rendersi necessaria la pericardiocentesi, ovvero l’aspirazione del liquido attraverso un sottile catetere, in condizioni di sterilità, per evitare complicanze più gravi. Il liquido potrà poi essere analizzato per risalire all’eziologia.
Per ricordare:
Il cuore è circondato due foglietti membranosi, flessibili chiamati “pericardio”
La pericardite è l’infiammazione del pericardio
Spesso la causa è sconosciuta o dovuta ad infezioni virali
I sintomi possono ricordare quelli di un attacco cardiaco (angina) ed includono, dolore toracico ed alterazioni del ritmo cardiaco
La diagnosi si effettua solitamente mediante l’esame obiettivo in ambiente medico specialistico, l’elettrocardiogramma o l’ecocardiogramma
Il decorso è sovente benigno ed autolimitantesi
Per il trattamento può essere sufficiente la sola aspirina ad alte dosi per breve tempo (
+ info)
posso fumare con la pericardite?
Ciao sono un ragazzo di 17 anni e fumo da 1 anno, martedi mi anno trovato una pericardite secca e volevo se finita la terapia poteri continuare a fumare. Grazie
----------
Non è nemmeno una domanda da farsi ... il fumo fa male a prescindere figuriamoci dopo una pericardite!!
Avrai un lungo periodo di convalescenza e ti trascinerai i sintomi per cui elimina il fumo per molto molto tempo^^ (
+ info)
chi mi sa dire se la pericardite è una cosa seria?
il pericardio è una membrana che riveste il cuore. Pericardite sta per infezione del pericardio, ma non so da cosa può essere causata...chiedi al medico! (
+ info)
un anno fa o avuto una pericardite pero avvolta mi sembra di avere gli stessi sintomi?
e passato un anno e ancora mi sento gli stessi effetti il mio dottore mi a detto che e un problema psicologico ma io penso che sia stupido perche prima non ci avevo niente o fatto tutti gli esami possibili tac ,eco ,analisi del sangue .non so piu a chi rivolgermi per sapere di questi dolori al petto e retroschienali,e avvolte anche palpitazione.
----------
Dei controlli periodici sono più che auspicabili.
Poi in effetti è normale portarsi avanti per un po' degli strascichi (anche mentali). (
+ info)
Conoscete casi di completa guarigione da pericardite? (sono un po' demoralizzata xkè l'aspirina nn fa effetto)?
certo che si può guarire da una pericardite! Presumo che tu faccia la terapia giusta per il tuo tipo di pericardite perchè veramente ce ne sono di tanti tipi e sicuramente la terapia non dura poco in nessun caso. Se vuoi aggiungi qualcosa sulla causa e sul tipo di pericardite e se hai o no patologie cardiache o connettiviti o altre patologie. Ciao non demoralizzarti! (
+ info)
sapete dirmi cosè la pericardite grazie?
http://www.gilp.org/pericardite.html
vai su questo sito e troverai tutto cio che ti serve...ma penso che alla fine si risolve come "una bolle di sapone"...tranquillo! (
+ info)
Casi di completa guarigione da una pericardite? (sono un po' preoccupata e demoralizzata)?
la pericardite è lunga a guarire ma se ne esce ,,,,non scoraggiarti (
+ info)
Femore rotto rischio di morire e dopo quanto ti operano?
buona sera avrei una domanda un pò difficile da chiederle mia mamma il 17 di marzo è stata ricoverata per una polmonite pleurite e pericardite. Ieri mattina si è rotta il femore nn la vedo molto bene può dirmi qualcosa di più. Di solito con il femore rotto dopo quanti giorni la operano.C'è rischio che può morire
----------
Non muori per un femore rotto-.-
E comunque, io mi preoccuperei di piu della polmonite e della pericardite O.O
ma sai cos é una pericardite?
é Chiaro che prima di operarla debba prendere gli antibiotici. Non credo la opereranno prima di una settimana. (
+ info)
tampone faringeo casalingo?
mi rivolgo soprattutto a voi mamme visto che con i bambini e l'asilo sarete di nuovo alla prese con i mal di gola dei vostri bambini...Volevo chiedervi se esiste qualche kit farmaceutico per poter eseguire dei test faringei a casa .naturalmente a costi contenuti se possibile.Sapete che è diventato troppo impegnativo prendere un appuntamento dal pediatra tutte le volte tra telefono perennemente occupato e falsi allarmi vorrei qualche volta essere autonoma nel farlo tranquillamente a casa...purtoppo ho una sorella che si è ammalata di pericardite a 20 anni a seguito di un mal di gola trattato inadeguatamente e ogni volta che ho dei sospetti su mia figlia di 3 anni o il piccolino mi prende qualche ansia...grazie delle risposte e buona giornata a tutti/e.
----------
Non so se esiste in commercio, ma prova ad andare in un laboratorio di fiducia e chiedine uno, naturalmente lo devi saper eseguire bene. (
+ info)
scusate è urgenteeeeeeeeee?
volevo sapere ma la pericardite contagia?? se è si.. cm viene trasmessa? grz in anticipo
----------
Ciao Federica,la pericardite è un termine generico che indica l'infiammazione del pericardio.Questo è una tunica fibrosierosa, a forma di sacco,che avvolge senza interruzioni,tutto il cuore.Ha la funzione di legare il cuore alla porzione centrale del torace ed allo sterno.La causa della pericardite,può essere infettiva (virus,TBC,etc.),legata a patologie sistemiche (sclerodermia,artrite reumatoide,etc.),febbre reumatica,dopo l'infarto del miocardio,uremica,etc. In ognuno di questi casi che ti ho citato ed in quelii che ho omesso,non esistono forme contagiose da un individuo all'altro.Alessandro. (
+ info)
Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.