FAQ - Sindrome Da Preeccitazione Tipo Mahaim
(Powered by Yahoo! Answers)

plantare muto e sindrome di tipo funzionale centrale?


Cos'è il plantare muto del piede in neurologia? e che cos'è una sindrome di tipo funzionale centrale
----------

Purtroppo non ti so rispondere...
Ma per aiutarti, ti accendo una stellina!

Ciaù
;-))))  (+ info)

Salve, vorrei sapere se la sindrome di duane preclude ogni tipo di carriera militare.?


Sono già stato scartato nei concorsi per le accademie militari, vorrei sapere se posso però entrare nell'esercito attraverso VFP1 o altro tipo di concorsi.
----------

MMM domanda interessante. Non conosco l' esame medico per la carriera militare ma conoscendo la sindrome di Duane credo che avrai difficoltà a farti ammettere.  (+ info)

che tipo di sindomi da la sindrome di schilberk?


non esiste...o hai scritto male il nome...  (+ info)

aiutooo qualcuno sa dirmi cosa significa sindrome epilettica crisi a tipo cim?!?


Clicca sul link e leggi tutto con attenzione-

http://it.wikipedia.org/wiki/Epilessia  (+ info)

SOFFRO DELLA SINDROME DI MORRIS, SI PUO' RICORRERE A QUALCHE TIPO DI FECONDAZIONE PER AVERE UN FIGLIO?


Purtroppo la risposta è no,in quanto non sono presenti né ovaie, né trombe di Fallopio, né utero. La vagina non termina nel collo dell'utero e talvolta si presenta poco profonda o inesistente. Lo sviluppo femminile avviene poiché i testicoli producono una certa quantità di estrogeni; tuttavia non compariranno mestruazioni e non vi è alcuna possibilità di concepimento o di portare a termine una gravidanza.

auguri  (+ info)

Sapete dove posso trovare materiale (di qualsiasi tipo) sulla SINDROME FETALE DA ALCOL?


mi serve per una tesina per l'esame di maturità!!!!!!!!! GRAZIE
----------

Sono due siti attendibili dove ti danno delle notizie sulla sindrome specifica che cerchi.  (+ info)

qualcuna di voi soffre di 1 mosaicismo tipo sindrome di turner? come si cura?


si, mi sono espressa male io scusate.. vorrei sapere ke cura fate nel concreto.
e ke cosa ha comportato nella vostra vita, ke effetti secondari..
----------

Purtroppo la sindrome di Turner non ha una cura perchè consiste in un'anomalia cromosomica per cui invece di avere 46 cromosomi se ne hanno 45 cioè una sola copia del cromosoma X invece di due, per cui oltre ad alcune caratteristiche fisiche la cosa importante è che le ovaie non si sviluppano, sono dei crodoncini fibrosi, quindi, in parole povere la donna è sterile. Se però si tratta di un mosaicismo, significa che non tutte le celule del corpo hanno 45 cromosomi, ma solo alcune, quindi bisogna vedere di che grado è questo mosaicismo perchè se lieve potrebbe non aver interferito co lo sviluppo delle ovaie.  (+ info)

sindrome di arnold-chairi tipo 1?


b.sera a tutti, volevo sapere qualcosa in piu' sulla malattia, se cosi' si chiama "ARNOLD-CHIARI TIPO 1".
sto' andando avanti e dietro x i centri di RM x effettuare esami e nel primo esame e' uscito in sintesi
"LIEVE IMPEGNO(3mm) DELLE TONSILLE CEREBELLARI NEL FORO OCCIPITALE. FATTA IL GIORNO 8 FEBBRAIO 2010.
OGGI NE FACCIO UN'ALTRA CON CONTRASTO E MI ESCE "LE TONSILLE CEREBELLARE APPIONO SUPERARE LA LIENA BASI-OCCIPITALE DI 6mm CIRCA. REPERTO COMPATIBILE CON MODESTA ARNOLD-CHIARI TIPO 1.
SAPETE DIRMI COS'E' E COSA FARE SE QLCNO CI E' GIA PASSATA.
GRAZIE
----------

leggi su wikipedia, inserisci solo arnold-chiari...non vorrei scrivere cose che ti spaventano,,,leggi li  (+ info)

Aiuto ho bisogno di sapere quali sono i primi sintomi della sindrome di Alzheimer?


Lo chiedo soprattutto a chi ha persone in famiglia malate. Io ho mia madre di 63 anni che ha già il diabete, e sto notando da un pò di tempo che sta cambiando. Noto che non sta mai ferma a parte quando si riposa, sta diventando un pò smemorata e la cosa che mi fa più paura e che parla sempre e soprattutto dei soliti suoi argomenti anche se le chiedo di non parlare.Ho molto paura e non so se può dipendere anche dal diabete ( il suo è il 2 tipo). Non so se è il caso di farle fare una consulenza neurologica. Vi ringrazio ciao a tutti
----------

I primi sintomi sono solitamente piccoli disturbi della memoria, spesso associati a sintomi di tipo depressivo e ansioso. La malattia all’esordio può essere male interpretata e diagnosticata come un disturbo depressivo.
L'evoluzione della malattia può essere suddivisa, con molta approssimazione, in tre fasi.
La prima è caratterizzata da una leggera perdita della memoria e da una progressiva incapacità di imparare nuovi concetti e nuove tecniche, nonché da difficoltà a esprimersi e a comprendere. Nel malato si notano modificazioni del carattere e della personalità, difficoltà nei rapporti con il mondo esterno, diminuzione delle capacità percettive visuo-spaziali.

Si può notare una difficoltà sempre maggiore nell'emettere giudizi, incertezza nei calcoli matematici e nei ragionamenti che richiedono una certa logica. Sono spesso presenti ansia, depressione e ritiro sociale.
In una fase successiva le caratteristiche del malato di Alzheimer sono quelle date dal peggioramento delle difficoltà già presenti: come conseguenza le azioni della vita quotidiana diventano, per il malato, molto problematiche. La progressiva perdita di memoria spiega la maggior parte delle difficoltà che il malato si trova a dover affrontare ogni giorno: la mancanza di memoria autobiografica, e quella relativa alle attività manuali più comuni, rendono il paziente perennemente insicuro e incerto. I disturbi del linguaggio accompagnano quelli della memoria e il malato perde anche la capacità di comprendere le parole e le frasi, di leggere e di scrivere. Il peggioramento delle capacità visuo-spaziali porta il malato a perdersi sui percorsi conosciuti, a non impararne di nuovi, a non orientarsi nemmeno tra le mura di casa; la capacità di riconoscere le facce e i luoghi viene progressivamente perduta.

La cosiddetta terza fase è caratterizzata da una completa dipendenza dagli altri. Le funzioni intellettive sono gravemente compromesse; compaiono difficoltà nel camminare, rigidità degli arti, incontinenza urinaria e fecale; possono verificarsi crisi epilettiche; le espressioni verbali sono ridotte a ripetizioni di parole dette da altri, o ripetizione continua di suoni o gemiti, o addirittura mutismo. Possono manifestarsi comportamenti "infantili", come portare ogni cosa alla bocca o afferrare qualunque oggetto sia a portata di mano. Spesso il malato si riduce all'immobilità, e la continua costrizione al letto può fare insorgere piaghe da decubito, infezioni respiratorie, urinarie, sistemiche, oltre che contratture muscolari.

Lungo tutto il decorso della malattia, ma soprattutto nelle prime due fasi, sono presenti anche sintomi cosiddetti “non cognitivi”, in varia misura e di diversa gravità: agitazione, irrequietezza, aggressività, ansia, depressione, disinibizione sessuale, apatia, disturbi del sonno; inoltre possono manifestarsi alterazioni del comportamento alimentare (bulimia o anoressia) e disturbi del cammino (aumento patologico dell’attività motoria  (+ info)

Come mi difendo dal compagno di banco con la sindrome della mano morta?


Il prof dice che dobbiamo avere vicino un compagno e mi ha messo questo tipo che ogni tanto allunga la mano, la 1° volta gli ho detto "non azzardarti mai più!" mi ha guardata e mi ha sorriso, la 2° volta gli ho bucato la mano con la matita, non si è nemmeno lamentato, credete che questa volta ha capito? e se domani ci riprova che faccio???? O.o
----------

caricati tipo super sayan e sparagli un malrovescio di quelli rumorosi che tutta la classe si gira e poi urlagli: devi smetterla! chi ti credi di essere?!

secondo me oltre al male fisico gli smolli anche una figura che si ricorderà a vita.
e poi nn si permette più  (+ info)

1  2  3  4  5  

Lasciare un messaggio su 'Sindrome Da Preeccitazione Tipo Mahaim'


Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.