Come si diagnostica un aneurisma dell'aorta addominale?
Un suo sintomo può essere un sollevamento della pancia a ogni battito cardiaco, osservato sul paziente disteso sulla schiena?
Quali sono:
- conseguenze,
- prognosi e
- terapia
di questo disturbo?
Grazie a tutti! ;-)
Grazie Ric, mi piacerebbe solo capire un pò meglio delle cose che ho sentito in tv, tranquil! ;-)
----------
L'aneurisma dell'aorta addominale è spesso asintomatico a dir la verità, e si diagnostica casualmente, durante esami per altri motivi. La triade sintomatologica caratteristica (presente solo in 1/3 dei casi) è rappresentata da: dolore addominale o alla schiena, massa addominale pulsante ed ipotensione (pressione bassa).
Il dolore, quando presente, è continuo, non influenzato dai movimenti e può durare anche intere giornate.
L'esame diagnostico è l'ecografia, e, nel caso non si riesca ad individuare, si utilizza la tac con mezzo di contrasto.
Il trattamento tradizionale è l’intervento chirurgico. Vi sono indicazioni assolute all’intervento quando il diametro dell’aneurisma supera i 5,5 cm, mentre per aneurismi di diametro inferiore la necessità dell’intervento è dibattuta.
L'intervento può essere fatto utilizzando un'endoprotesi, ovvero una specie di tubicino che, inserito nell'arteria, esclude la parte dilatata, oppure tradizionalmente, a cielo aperto.
La complicanza più grave dell'aneurisma è la sua rottura: se l'intervento chirurgico viene eseguito prima della rottura, allora ci sono buone probabilità di successo e si può tornare a condurre una vita normale; se, invece, viene eseguito dopo la rottura, quindi in urgenza, il rischio di mortalità è elevato. (
+ info)
Esistono medicinali capaci di provocare un attacco cardiaco, ma che non risultino da delle analisi?
Esiste un medicinale capace di provocare un attacco cardiaco ma che non lasci tracce nel sangue?
è per il libro che sto scrivendo... ^^
----------
Chi vuoi uccidere??? (
+ info)
Ma è vero che per dimagrire deve accellerare il battito cardiaco?
Scusate davvero la mia ignoranza ma ho letto che si inizia a dimagrire quando il battito cardiaco aumenta o meglio quando arriva ad una determinata frequenza io come faccio a sapere qual'è la mia? e soprattutto il cardiofrequenzimetro(spero si dica così=D) costa troppo quindi come potrei fare a sapere quando sono arrivata alla frequenza giusta??
p.s: se serve ho 15 anni peso 50 kg e sono alta 1.58 non faccio atletica da due anni per dei problemi al ginocchio ma comunque cerco sempre di muovermi e fare qualcosa anche se diciamo che la mia resistenza in questo momento è scarsa ..
15 euro? davvero? io avevo letto non meno di 50 euro addirittura 100!
si ovviamente intendo aumentare il battito cardiaco facendo corsa o comunque attività sportiva scusate forse non mi sono spiegata bene
----------
Ciao!
Scusa ma dove le leggete queste càzzate?
non è per nulla vero!
per dimagrire è necessario principalmente bruciare calorie,fare un pò di corsa leggera o un pò di footing/jogging senza sforzarsi troppo sono più che sufficienti.Il battito cardiaco aumenta con l'inesità dello sforzo fisico.
Si inizia a dimagrire durante l'attività fisica dopo i 15-20 minuti di attività,cioè quando il corpo inizia a bruciare i depositi di grassi.
Prima dei 15-20 minuti il corpo usa un meccanismo di risposta allo sforzo veloce che ti fà bruciare,diciamo,i primi grassi che il corpo si trova a disposizione.
A mio parere non serve l'apparecchio per misurare i battiti,se proprio però lo vuoi cerca un po su interet o in qualche negozio di articoli sportivi.
p.s se sei abile puoi anche usare un orologio per calcolare i battiti cardiaci.
Ha ragione l'utente di sopra....lo trovi a poco prezzo una volta io lo vidi a 20 euro se non ricordo male ma non costa molto. (
+ info)
Un aneurisma cerebrale si può diagnosticare mediante risonanza magnetica senza mdc?
Ho spesso mal di testa quando faccio una corsa o uno sforzo specialmente in palestra. Il medico tempo fa mi ha fatto fare una risonanza magnetica per sindrome vertiginosa, ma adesso mi è comparso anche questo strano mal di testa, che dopo 15' a riposo passa.
Che può essere?
Un tumore lo si visiona anche con una semplice RM.
----------
si l'aneurisma è visibile sia con TAC che con RM entrambe senza constrato. Pero normalmente per poter scrivere una diagnosi radiologica certa e sicura, l'indagine TAC va completata con contrasto.
La RM invece permette grazie ad alcune "sequenze", di poter visualizzare bene l'eventuale aneurisma anche senza contrasto (tecniche Phase Contrast e BlackBlood).
La presenza di un aneurisma procura un dolore nucale tipico, Se il sospetto diagnostico è di aneurisma l'esame da eseguire è per la precisione una angio-RM encefalo.
Consulta un neurochirurgo che saprà ben consigliarti (
+ info)
Come faccio a far arrivare il mio battito cardiaco a 4 cicli al secondo?
Come faccio a far arrivare il mio battito cardiaco a 4 cicli al secondo? So che lo fanno le persone che fanno ipnosi
Avete qualche tecnica di rilassamento da consigliarmi? e magari qualche file musicale apposta per queste tecniche di rilassamento
Grazie
----------
Tecniche di respirazione, training autogeno. Immagino intendessi 4 battiti al minuto, mi sembra veramente un po' poco.
^^^^
@Oh patrick c! Chi si rivede! Vedo che non perdi occasione per pubblicizzare le tue truffe paranoidi di scientology eh? Dai dai che se fai il bravo Ron Hubbard ti viene a prendere con un'astronave ... (
+ info)
Si può recuperare uno scompenso cardiaco in fibrillazione atriale?
Persiste ugualmente il rischio di trombi se non si usa una una posologia col Coumadin?
E' vero che col Coumadin non si possono mangiare verdure a foglia larga? Perchè?
Intendevo dire se si può recuperare un normale battito cardiaco dopo la terapia.....
----------
certo si può recuperare con un terapia antiaritmica adeguata, o col ripristino dell'equilibrio elettrolitico, se siassumono diuretici per il trattamento dello scompenso che possano dare ipopotassiemia..il coumadin è un farmaco che inibisce il processo di carbossilazione di allcuni fattori II, VII, IX, X della coagulazione..questo processo necessita della vitamina K per essere portato a termine..e il coumadin agisce proprio bloccando il processo che attiva la vit. K nello svolgere la sua funzione di co-enzima..ma le verdure a foglia larga, contenenti vit. K, potrebbero in questo modo ridurre l'efficacia del farmaco stesso, aumentando quindi il rischio di trombosi.. (
+ info)
Aumento battito cardiaco e difficoltà di respirazione, cosa può essere?
Ultimamente mi capita spesso, la sera ma anche durante il giorno o addirittura la notte, di sentire accelerare il battito cardiaco, cioè più che accelerare direi proprio che diventa più forte, è come se sentissi ogni battito amplificato. Inoltre in quei momenti ho un po' di difficoltà respiratorie, nel senso che ho bisogno di fare lunghi e profondi sospiri. Avverto come un senso di pesantezza sul torace. C' è da dire che negli ultimi tempi sono piuttosto ansiosa, però boh prima non mi capitava, non che mi ricordi almeno. Sono un tantino preoccupata e al più presto farò degli accertamenti.
Cmq se ne sapete qualcosa potreste darmi un vostro parere! Grazie=)
Grazie èh Roby!!!:P
----------
Ti posso assicurare , che è solo ansia, che magari si trasforma in panico , per il continuo manifestarsi della cosa
Va dal tuo medico e fatti dare un consiglio
e magari un eco-cardiogramma per farti stare tranquilla
Ciao e stai serena (
+ info)
Può mio padre prendere l'aereo dopo un aneurisma cerebrale?
Scusate volevo sapere se mio padre, che ha avuto un aneurisma cerebrale nel 2000, fortunatamente senza conseguenze a parte il grande spavento (ed apparte un leggero mal di testa ogni 2 mesi a scadenza ben precise) può volare in aereo dall'Italia sino all'America. Ho trovato notizie discordanti su internet ed in linea generale credo che sia meglio di no, però si sa un parere altrui fa sempre comodo. Grazie mille a chiunque mi risponda!!
----------
ti conviene consultare il dottore ogni caso fa capo a se per cui bisogna vedere le patologie che ha avuto e le possibili complicanze che può andare incontro, insomma ci son tante cose da valutare che non possono essere espresse non sapendo la sua anamnesi ok ciao (
+ info)
23 anni bellissima e sana come un pesce muore per arresto cardiaco in pochi minuti, si poteva salvare?
Soffriva di crisi vagali e due giorni prima ne aveva avuta una. Non le era mai stato fatto un controllo cardiaco.
----------
forse era troppo "bellissima" (
+ info)
Che battito cardiaco devo tenere durante la corsa per aiutare il dimagrimento?
Su cinque siti diversi c'erano cinque calcoli diversi: chi mi diceva di stare sui 120 e chi mi permetteva di superare senza problemi i 180. Ora, vorrei sapere una volta per tutte se esiste una formula UNIVOCA per poter calcolare il range di bpm ottimale, durante la corsa, per aiutare la perdita di peso. Voi, esperienze alla mano, la conoscete?
----------
Formula di cooper! Prendi 220 - la tua età. Quello è più o meno la tua frequenza cardiaca massima. Devi stare tra il 65 e il 75% di quel valore per circa 35-45 minuti.
E' la cosiddetta fascia lipolitica.
Si vabbè Dr. Mary, se hai un passato da agonista/professionista la formula di cooper per te non è valida. Bisognerebbe usare quella di Karvonnen. Comunque la questione del 65-75 anche se un po' generica non è campata per aria: è scienza. Se il battito cardiaco è troppo alto i capillari che irrorano i tessuti periferici dove ci sono gli accumuli di grasso, si chiudono per l'eccessiva pressione sanguigna. Il risultato è che il sangue non riesce a raggiungere il grasso e non ha luogo la lipolisi.
Grande Dadillon: preciso come sempre. =) (
+ info)
Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.