FAQ - carcinoma
(Powered by Yahoo! Answers)

vorrei saper qualcosa su carcinoma epidermoide in vagina?


Il carcinoma della vulva si può presentare in tre istotipi principali (squamoso convenzionale, basaloide e verrucoso) che differiscono anche dal punto di vista epidemiologico, etiopatogenetico e prognostico.
I carcinomi basaloide e verrucoso si associano frequentemente alla infezione da HOPV e possono presentarsi anche nelle donne giovani; sono preceduti dalla neoplasia vulvare intraepiteliale (VIN).L'importanza di una precoce individuazione diagnostica del carcinoma vulvare è facilmente intuibile se si fa riferimento alla scarsa percentuale di sopravvivenza a 5 anni (poco più del 50%), legata essenzialmente ad una diagnosi tardiva e ad una carente organizzazione della prevenzione. Inoltre di recente è stato osservato un abbassamento dell'età media di incidenza (2).

La vulva è un sito anatomico di transizione dalla cute alla mucosa vaginale ed è interamente rivestita da epitelio squamoso cheratinizzante, che incontra medialmente l'epitelio vaginale glicogenato non cheratinizzante e anteriormente quello transizionale del meato uretrale. Le grandi labbra hanno caratteristiche macroscopiche ed istologiche della cute. Le piccole labbra non sono in realtà, dal punto di vista istologico, delle membrane mucose, in quanto l'epitelio squamoso di rivestimento è leggermente cheratinizzante e lo stroma sottostante contiene ghiandole sebacee.

Il carcinoma epidermoide è la forma di tumore maligno più frequente della vulva e inizia solitamente nelle grandi labbra ma può insorgere anche nelle piccole labbra e nella clitoride (5).

Classificazione

Dal punto di vista istologico, il carcinoma della vulva viene distinto nei seguenti istotipi:

- cheratinizzante (convenzionale)

- basaloide

- verrucoso

Il carcinoma squamoso cheratinizzante (convenzionale) è la varietà istologica più frequente (65% dei casi) e non è dissimile morfologicamente dall'omologa neoplasia che si osserva in tutte le altre strutture mucose a rivestimento squamoso.

  (+ info)

Per un carcinoma allo stomaco con metastasi al fegato,


In gennaio mi hanno asportato tutto lo stomaco, cistifellea, i linfonodi ecc...Ho fatto la chemioterapia, mi hanno assistito e tuttora ho bisogno. La riabilitazione è molto dura.
Oggi ho saputo che mi è stata negata l' indennità di accompagnamento.
Sapete se è giusto? Io ancora non posso stare da sola perchè mi vengono dei malori causati dalla patologia, e non posso permettermi di pagare. C' è qualcuno di voi che ha avuto esperienze simili? Sia che abbia avuto o gli è stato negato l' indennizzo e per quale tipo di tumore.
Grazie a tutti.
Mi hanno dato il 100% di invalidità per 2 anni, più la 104. Io intendevo l' assegno di accompagnamento. Tieni presente che l' asportazione dello stomaco è un' intervento demolitivo che nulla ha a che fare con l'intervento all' intestino,tant' è che me l' hanno ricostruito con il colon. aver uno stomaco nuovo significa dover ricominciare ad alimentarsi come un neonato con tanto di vomiti che tuttora ci sono. In più per parecchi tempo non puoi fare certi movimenti a causa dei dolori e tanti altri disagi.
Per Lunadorata-mi dispiace immensamente per tuo padre, ma la vita continua e bisogna andare avanti.
Riguardo l' argomento, ti ringrazio tanto.
----------

Io ho avuto mio padre con la stessa tua patologia a cui è stata negata l'indennità di accompagnamento, ma poichè io sono un legale e quello che hanno fatto è frequente ma fuori da ogni grazia di dio, ho fatto ricorso al tribunale e senza esitazione gli hanno riconusciuto il diritto all'indennità di accompagnamento che spetta per il solo fatto di essere sotto terapia. Tu puoi fare ricorso alla Commissione che ti ha negato il beneficio se non sono trascorsi + di 60 giorni dal ricevimento del verbale, altrimenti dovresti ricorrere in tribunale, ma sta pur certa che ne hai diritto!
In bocca la lupo per tutto!  (+ info)

chi ha avuto un carcinoma al seno e' controindicata l'assunzione del farmaco Samyr 200?


Non si scherza con la salute. Rivolgiti al tuo medico curante.  (+ info)

Temo di avere un carcinoma al cavo orale.?


Ho 30 anni.Da un pò di tempo sentivo alla gola un piccolo fastidio come un corpo estraneo ma pensavo fosse tutto normale.Qualche giorno fa mi decido di aprire la bocca davanti allo specchio con una piccola torcia e mi accorgo di avere una sorta di piccolo rigonfiamento bianco su una zona tumefatta alla parte posteriore della bocca sopra le tonsille.Pensavo che passasse tutto presto.Oggi sono andato dal mio medico a farmi vedere e l'ho visto molto preoccupato,mi ha prenotato subito una visita in ospedale per fare una biopsia e vedere di che si tratta.
Mi sento uno straccio in questo momento ho chiesto da cosa potesse dipendere un eventuale carcinoma alla bocca e lui ha detto dal fumo o dall'alcol ma io non ho mai fumato e bevo molto raramente sempre in modo moderato.
Non ho detto nulla a nessuno nè a parenti nè ad amici,ho come un blocco totale.Pensavo che la mia vita potesse mettersi bene da qui a qualche anno,pensavo di sposare la mia ragazza stiamo insieme da un pò di anni e le ho promesso che l'avrei sposata prima o poi.
Qualcuno ha avuto esperienza di questo genere anche in famiglia i o conoscenti?Grazie
----------

ascolta non farti paranoie inutili non sai ancora di cosa si tratta apetta l'esito della biopsia e poi deciderai il da farsi.
Ora permettimi di darti qualche notizia che non ti rincuorerà ma chiarirà le cose, è vero che ci sono tumorii tipici dei fumatori vengono in maggior numero a loro ma non solo a volte capita anche a chi non fuma. Ma ora l'essenziale è vedere che cos'è e a che punto è non è detto che poi non si risolva tuttoper il meglio.  (+ info)

In caso di CARCINOMA MIDOLLARE o CARCINOMA ANAPLASTICO O CARCINOMA PAPILLARE A LLA TIROIDE come si procede?


quali sono le cure per queste patologie?
grz 1000!
----------

SI ESPORTA. comunque si toglie e si brucia con la speranza che non rinasca e di ottenere qualche cosa di sano.  (+ info)

Quali sono i sintomi di un carcinoma all'utero?


Sono già quattro giorni che mia madre dice di avvertire un forte dolore all'utero. Oggi le è apparso un livido sull'ombellico e macchie rosse sulle spalle e sulla pancia...Io temo possa avere un carcinoma all'utero, ma vorrei saperne di più...grazie a tutti quelli che risponderanno...
----------

Purtroppo nel carcinoma endometriale (tumore all'utero) i sintomi clinici compaiono di solito tardivamente; essi comprendono:
perdite ematiche di varia entità e tipo (rosso vivo, rosso cupo, rosa). Ai controllo con lo speculum si constata che queste perdite provengono dall’interno del canale cervicale e non dalla portio o dalla parete vaginale. Le metrorragie devono destare particolare sospetto se si presentano nella post-menopausa, essendo questa età preferita dal tumore. Debbono però sempre indurre ad un accertamento istologico (tramite l’isteroscopia o l’esame frazionato della cavità uterina) anche se vengono notate in età riproduttiva o in donne molto giovani;
leucoxantorrea: si tratta di perdite bianco-giallastre maleodoranti dovute ai fenomeni di congestione che si associano al tumore e talora ai fatti di necrosi e colliquativi che si verificano nelle vegetazioni neoplastiche;
dolore: come nel caso del cancro cervicale anche per quello dell’endometrio il dolore compare tardivamente e quando la neoplasia coinvolge organi pelvici o addominali (sigma, intestino tenue, vescica o retto). In fase precoce si può avere tuttavia una lieve sintomatologia dolorosa dovuta alla distensione dell’utero provocata dal proliferare delle vegetazioni tumorali ed alle contrazioni uterine che questa distensione risveglia.
In pratica la diagnosi di carcinoma endometriale viene il più delle volte fatta perché la donna ha visto comparire una metrorragia e si è recata dal medico. Occorre quindi che ogni donna sappia che una perdita ematica, anche lievissima, se compare al di fuori del periodo mestruale, e tanto più se compare nella post-menopausa, può essere la prima manifestazione di un carcinoma endometriale in evoluzione.  (+ info)

qualcuno mi sa dire cos'è' un adeno carcinoma polimorfo di basso grado?


E' un tumore (maligno) originato dalle ghiandole,con cellule di varie forme...ma essendo di basso grado è ben probabile che sia escissibile senza lasciare strascichi importanti!!

Gli adenocarcinomi possono essere grossolanamente suddivisi in: basso grado,moderato,alto grado.

Ovviamente la prognosi di un tumore a basso grado è assai migliore di tutte le altre,sopratutto se (secondo tabelle ben precise) non supera una certa grandezza...ed in associazione con la stadiazione TNM!!  (+ info)

Carcinoma all'utero c2 c3 con lesione intraepiteliale di alto grado HSIL?


Ragazzi buonasera,..
vi chiedo un opionione se ne sapete qualcosa..

purtroppo oggi pm hanno diagnosticato questo tumore a mia mamma....(ne ha già avuti 2 al seno..meschina non quieta mai) ...ha già appuntamento con il ginecologo per capire se e come dovrà operarsi..

io ho provato a controllare un po su internet ma non ho trovato un granchè..

spero per voi di no.. ma vi chiedo.. a qualcuno è già capitato? o magari a qualche conoscente?
sapete dirmi cos'è e se dopo l'operazione sarà necessaria anche la chemio?

grazie mille
buona serata a tutti..
----------

Vale non so di cosa si tratti, ma ti stellino..speriamo che qualcuno ti risponda...
capisco bene il tuo stato d'animo, ho anch'io la mamma in ospedale in questi giorni che è stata operata.. dai tesoro vedrai che è tutto risolvibile!!
se hai bisogno mi trovi su msn! un abbraccio!  (+ info)

17 anni fa operata all'età di 39 anni carcinoma mammario con micrometastasi 2 su 14 linfonodi, RM errata?


Oggi a distanza di 17 anni per un dolore all'inguine esegue RX rachide dorso lombare e femore sinistro con referto: deviazione scoliotica e note diffuse di osteoporosi , ristretti gli spazi discali L3-L4,L4-L5 e L5-S1 (e in sintesi )al bacino esiti di frattura della branca ischio pubica.
L'ortopedico a motivo dell'anamnesi precedente gli prescrive una scintigrafia ossea che rivela iperaccumulo al rachide dorsale del tratto lombare e dell'articolazione coxofemorale sinistra.
Esegue una RM , referto: Alcuni metameri vertebrali del tratto dorsale lombo sacrale sono sede di un alterazione focale i cui caratteri anche in considerazione del contesto clinico amnestico, depongono per natura secondaria.
Concomitanti diffusi segni di degenerazione spondilosica. Altri aspetti sono nella norma.
Al bacino ( parte dolente) segni di coxartrosi.
Comunque nella norma indagini di laboratorio, fosfatasi alcalina, CEA 15-3. E' possibile che la lettura della RM sia stata male interpretata?
----------

quale parte intendi sia stata male interpretata, quella che riguarda l'alterazione focale di natura secondaria?
mi piacerebbe dirti di sì, ma probabilmente no invece
puoi provare ad approfondire con una PET
il dolore all'inguine si spiega con la coxoartrosi, che si spiega con la frattura della braca ischio pubica
ma per il resto approfondisci e pure in fretta  (+ info)

Carcinoma squamoso infiltrante della pelle?


Mia madre si è tolta una lesione cutanea sul polso e dall'esame istologico è risultato un carcinoma squamoso infiltrante con i margini intatti. Gli hanno richiesto vari accertamenti da fare con urgenza:
- rx torace
- ecografia collo, ascelle, epatosplenica

Vorrei sapere se come prognosi è molto grave e quante possibilità ci sono che le cellule cancerose si siano infiltrate.
----------

questo lo diranno le risposte degli esami che il medico le ha prescritto ,,,,,  (+ info)

1  2  3  4  5