FAQ - diplopia
(Powered by Yahoo! Answers)
in caso di diplopia sono utili gli esercizi di fusione e quelli con il sinottoforo?
ciao allora mio padre è oculista e mi ha detto questo
La diplopia può essere curata attraverso l’utilizzo di lenti correttive, le lenti prismatiche, che favoriscono la fusione delle immagini sdoppiate. Alle lenti deve essere inoltre aggiunta una terapia ortottica, cioè una terapia che, attraverso tecniche ed esercizi, riesce a correggere la vista.
Può accadere che queste cure non siano sufficienti alla riabilitazione della vista; in questo caso si rende necessario un intervento chirurgico, a cui ci si sottopone per rafforzare il muscolo paretico o per correggere la posizione del bulbo oculare.
spero di esserti stata d'aiuto..baci ; ) (
+ info)
Volevo sapere come si può risolvere la diplopia a dx dopo intervento chirg. da sola o intervenendo diversam?
sono stato operato da un mese esatto di un emangioma cavernoso dietro l'occhio dx e capisco che magari è presto per risolvere tutti i problemi del caso però l'intervento è andato tutto bene, ho ripreso a vedere subito ritornando alle mie diottrie ma mi è rimasto una diplopia ancora.. Qualcuno mi può suggerire se questi problemi si risolvono con il tempo oppure bisognerà intervenire in altro modo??? grazie a tutti
----------
Caspita, generalmente la diplopia si risolve da sola... Però nel tuo caso credo sia un pò difficile poichè se vedi doppio vuol dire che è stato toccato qualche muscolo oculare durante l'intevento. E' possibile eliminare la diplopia con delle lenti prismatiche, ma va fatta una visita ortottica prima che la deviazione si concomitantizzi in tutte le posizioni di sguardo e in tal caso nemmeno l'ortottista sarà più in grado di capire quale muscolo è paretico e non risolverai il problema nemmeno con i prismi. Quindi ti consiglio di fare una visita ortottica il più presto possibile e, siccome un altro intervento agli occhi sarebbe troppo stressante secondo me, fatti prescrivere queste lenti che eliminano la diplopia e si montano insieme alle tue lenti da vista senza dare nessun problema estetico! ^_^ (
+ info)
Diplopia per difetto di convergenza dell'occhio sinistro come si risolve ?
Ciao ringrazio in anticipo per le risposte, da un mese è mezzo soffro di diplopia vedo doppio da vicino perchè l'occhio sinistro invece di convergere cerca di guardare dalla parte opposta inoltre se rilasso gli occhi mi sfocano le scritte inoltre la risposta alla luce è lenta ho fatto tutti gli esami del caso come risonanza, tac, hess lankaster, e potenziali evocati, ma la testa è a posto vi è mai successo? mi hanno detto che potrebbe andarsene da solo.
grazie della risposta è molto cordiale comunque si porto gli occhiali per guidare di notte e guardare la televisione
----------
non posso dartene una spiegazione magari una paresi momentanea o una piccola ischemia, ma se tutto è a posto si, potrebbe passare, mio marito ha avuto una diplopia transitoria verticale però è durata poche ore, non era nulla ma abbiamo dovuto fare tutti gli accertamenti neurologici come i tuoi, tutto in ordine. nel tuo caso però essendo per difetto di convergenza potrebbe essersi accentuata una condizione preesistente, (porti occhiali sei per caso miope?) comunque dovrebbe essere facile da trattare con lenti prismatiche o decentrate da vicino, ogni caso è a se ma credo che non sia difficile da risolvere, devi parlarne con un ortottista o un buon optometrista (
+ info)
quanto può durare una diplopia al quarto nervo cranico / che cura?
di solito questo tipo di diplopie si risolvono nel giro di 6-8 mesi dipende dalla causa..almeno per quel che riguarda la posizione con il capo dritto e lo sguardo rivolto in avanti... questo perche avvengono delle compensazioni automatiche al livello della muscolatura oculare estrinseca che fann0 in modo che se un muscolo diventa ipofunzionante il suo antagonista omolaterale diventi ipofunzionante anch'esso e viceversa per i sinergisti
la cosa importante è andare a cercare la causa della diplopia con esami specifici.....
rmn tac esami emotossicologici etc (
+ info)
ho 22 anni e da più di un mese soffro di diplopia verticale all' occhio dx , chi di voi ne ha sofferto?
Premetto che mi hanno già ammonito che un mese è tantissimo, ma pensavo che fosse una cosa passeggera legata allo studio, al lavoro e al periodo non poco stressante e poi non è colpa mia se x una visita oculistica c'è da attendere 3 settimane...! comunque il problema si è evidenziato in modo asintomatico, anzi me ne sono accorta x caso mentre scrivevo e pensavo di non vederci bene da vicino, poi guardando piu attentamente ho notato questa visione doppia che si manifesta sia che guardi da vicino sia che guardi da lontano .non ho avuto traumi cranici, o oculari recenti. In giro di una settimana ho già fatto 2 visite oculistiche che non hanno riscontrato problemi all'occhio, è morfologicamente e funzionalmente perfetto! la visita ortottica ha evidenziato una mancata mobilità del muscolo inferiore e obliquo superiore. il motivo di questa paralisi è sconosciuto ai medici in quanto sia la visita neurologica che la TAC sono negative. in attesa della risonanza e dei risultati degli esami ematici prescritti dal neurologo che farò a fine settimana, c'è qualcuno che magari ha avuto un problema simile e che potrebbe darmi un' idea del problema che ho?!
----------
Meglio non fare ipotesi, credimi.... puo' essere tutto, una cosa banale e te lo auguro oppure una cosa anche seria.
Non crearti ansie: qualunque risposta ti sia data non puo' che essere una cosa a caso.
Hai le stesse probabilita' che sia un problema presente da sempre e che si e' slatentizzato a seguito dello stress e che poi tutto tornera' come prima come invece una malattia grave.
Meglio non fasciarsi la testa prima di rompersela e di ragionare solo su dati certi.
Comunque consultando il neurologo hai fatto la cosa giusta.
In bocca al lupo
(
+ info)
da giorni ho problemi di diplopia con forte cefalea e a volte perdita dell'equilibrio.Che disturbo può essere?
Non posso che concordare con la risposta precedente, cerca magari di ottenere una visita neurologica urgente: l'associazione di disturbi visivi con sintomi vestibolari e cefalea consiglia una valutazione specialistica in tempi brevi (potrebbe trattarsi, ad esempio, di un problema circolatorio locale).
Anche recarsi prima al pronto soccorso può essere una buona soluzione per ottenere poi una valutazione specialistica (tra l'altro ticket esente). (
+ info)
ma la diplopia puo far vedere male anche di lato o soltanto "per dritto"?
per intenderci ...vedere male con la coda dell'occhio....oppure guardando in avanti ma di lato vedere comunque strano...non so se sono riuscita a spiegarmi...
duffy come al solito sempre disponibile :) credo sia come dici tu e anche se a breve dovrò fare una visita ortpedica per la famosa cervicale..voglio lo stesso fare una risonanza all'encefalo perché non sono convinta...la farò a giorni...che tu sappia la cervicale può dare sintomi come quelli che ho descritto?perché magari mi lascio andare ad ipotesi strambe quando la mia ipocondria galoppa..ma in realtà sono tutta incordata..ho il collo a pezzi e pure la schiena..la cervicale può dare disturbi visivi in questo senso?
----------
ma con la diplopia vedi doppio....2 immagini ed è insopportabile, esiste una diplopia verticale ed una orizzontale, quel che descrivi sembra un problema di campo visivo (
+ info)
Diplopia, qualcuno mi sa dare una dritta?
Buongiorno a tutti, scusate il disturbo, mia mamma è quasi una settimana che vede doppio.. Sabato siamo andati al pronto soccorso, visita oculistica (tutto ok, vista 10 decimi), tac e visita neurologica..
Tutto sembra in ordine, diagnosticata diplopia all'occhio sinistro..
Dalla tac sembra risultare una piccola macchia che potrebbe essere stata un'ischemia (senza che nemmeno mia mamma se ne sia accorta dicono) e a questa potrebbe essere collegata la diplopia..
Oggi ha fatto le analisi della curva glicemica..
Dicono che probabilmente passerà da solo questo disturbo, ma sono un pò in ansia.. Possibile che non abbia mai avuto niente ed adesso salti fuori tutto questo??
Grazie dell'attenzione e scusatemi ma sono veramente in ansia
Oddio, mi tremano un pò le gambe leggendo quello che mi dite... Spero non succeda nient'altro di grave e che venga presa in tempo la situazione..
Mia mamma ha 56 anni e soffre di un pò d'ansia ma non ha preoccupazioni o problemi che la possono agitare o tenere in tensione...
Siete stati gentilissimi.. Grazie mille
Grazie mille davvero, un pò di sotegno morale mi ci voleva proprio.. :D Un abbraccio
----------
Tua mamma ha sicuramente avuto un attacco ischemico transitorio (Transient Ischaemic Attack: TIA) è un deficit neurologico focale di natura ischemica ad insorgenza improvvisa.
I sintomi sono gli stessi dell'ictus e possono durare da pochi secondi a qualche ora e si manifestano con perdita per qualche secondo della vista, disturbi della parola, incapacità di identificare le persone o i luoghi in cui ci si trova, la temporanea sospensione della funzione di un nervo motorio (paralisi momentanea del braccio o della gamba, bocca storta), vertigini, nausea, barcollamento, sonnolenza e diplopia appunto. Essi regrediscono completamente, ma costituiscono un importantissimo campanello d'allarme. I TIA, infatti, preannunciano un futuro ictus e un loro adeguato trattamento può evitare l'insorgenza di quest'ultimo.
Siamo stati un po brutali, ma la medicina è una scenza chiara, non si può certo girare intorno alle cose, sappi comunque che, i TIA possono avere diverse cause, ed una volta individuate ed istaurata l'adeguata terapia ( anticoagulanti per esempio ), il quadro clinico di tua mamma sarà sicuramente sotto controllo e le permetterà di prendersi cura ancora per molto di una persona speciale come te.
Un bacio....
Auguri (
+ info)
Chirurgia per la diplopia verticale?
Soffro di questo problema, insorto in seguito ad un trauma all'occhio sinistro, da quando ero piccolissima (adesso ho 38 anni). Porto degli occhiali con lenti prismatiche che mi aiutano a riallineare la visione ma quando sono stanca, quando mi sforzo e sempre più spesso, gli occhiali non bastano e vedo doppio. L'oculista mi ha detto che arriverò ad un punto in cui le lenti non basteranno e dovrò subire un intervento chirurgico. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? potete accendere le stelline per far girare la domanda? vi ringrazio in anticipo.
----------
Direi che ti han gia' detto tutto, solo che personalmente io non aspetterei visti i disturbi che hai ma mi rivolgerei da subito in un centro di strabologia affermato per sentire se e' il caso di intervenire subito visto che il tuo problema e' uno di quelli che disturbano veramente e tanto.
Perche' aspettare ? ci sono 3-4 centri in giro per l'Italia che lavorano molto bene per esempio a Firenze o Bologna, a Milano e a Roma (
+ info)
come fare con mamma?Mia madre ha la diplopia..sta male è depressa vede poco,male e doppio.?
Siamo ricorsi a 1000 dottori ma nessuno la sa aiutare.qualcuno d voi sa se c'e' una cura?considerando che ha un alta miopia la retina spiegazzata ed il nervo ottico bianco invece che rosa?Conoscete qualche dottore?qualcuno a cui ha curato la diplopia...perfavore aiutateci
----------
Ciao..Mi dispiace moltissimo per tua madre,e leggendo son rimasta molto dispiaciuta..Leggendo i mille forum ho trovato casi disperati come quello di tua madre di diplopia,e sono giuariti.C'erano le risposte degli oculisti,la quale consigliavano questo bravissimo oculista: il Professor Saccà è un vero e proprio genio dell'oculistica, che ha lo studio in via Palmaria a Genova.Insieme a questo mago oculista c'e' anche un Macri'.Quindi Saccà e Macrì della divisione oculistica dell'Ospedale San Martino a Genova..Prova a cercare su internet questo Oculista Sacca' in via palmara,o all'Ospedale San Martino,dove credo lavorino entrambi Macrì e Sacca'..Prova sicuramente sono in gamba come oculisti tentar non nuoce pur di aiutare tua madre..PROVA A CERCARLO QUESTO SACCA'..Ti auguro con tutto il cuore che tua madre venga curata e guarisca e possiate ritrovare la pace..un abbraccio forte..e NON ARRENDERTI!! (
+ info)