FAQ - emorragia cerebrale
(Powered by Yahoo! Answers)

Qualcuno ha avuto esperienze di inoculazione di antibiotici nel liquor cerebrale?


E' una pratica usualmente adottata nella terapia di alcune patologie cerebrali infiammatorie ( ad esempio a carico delle meningi). Nel liquor si possono introdurre anche altri farmaci, ad esempio chemioterapici , per alcune patologie tumorali.  (+ info)

La vostra età cronologica effettiva corrisponde perfettamente con la vostra età cerebrale?


Il brain training dice che la mia età crebrale è di 21 anni (ne ho 30)^^  (+ info)

L'eccessiva attività cerebrale è una naturale attività umana o ne esiste un limite?


Si raggiunge l'ossessione quando i pensieri sono ripetitivi, ma come fare a controllare un organo che come un motore perpetuo guida la nostra vita?
I mali psichici, come ossessioni, schizofrenie e esaurimenti nervosi sono evitabili, sopratutto in un epoca come la nostra in cui ci riempiamo di impegni in tutta la giornata e spesso e volentieri abbiamo molte relazioni interpersonali?
Qual è la via della perfetta salute mentale, se esiste?
Nel caso non fosse chiaro, tutto quel che ho scritto, è in tono interrogativo
----------

Ah, ecco!
Perchè se non fosse stato in tono interrogativo ci sarebbero delle notevoli imperfezioni.
Non ho ben capito cosa intendi per eccessiva attività cerebrale; se intendi l' iperattività è associata a diversi disturbi comportamentali quindi, in fondo, non è un bene.

L' ossessione è presente in svariate patologie, in una certa misura anche nelle scene di carattere ossessivo compulsivo...

Le ossessioni, le schizofrene, gli esaurimenti non è detto che siano evitabili in quanto potrebbero essere considerate di tipo multifattoriale...

Il problema fondamentale in tutto ciò sai qual'è? Che la maggior parte delle cose sono di carattere genetico-ambientale; abbiamo una predisposizione e la natura poi le attenua o le accentua.

L'attività cerebrale è continua ma ha ritmi diversi; già se vogliamo considerare i meccanismi di sonno e veglia possiamo averne un' idea...
Se nella domanda mi parlavi di memoria è potenzialmente infinita; il limite stà nella difficoltà di recupero dalla memoria a lungo termine e nelle difficoltà di immagazzinamento delle informazioni.

La via della salute mentale stà nell' esame cosciente e continuo delle cose; purtroppo non è sempre possibile e, spesso, siamo partecipi o assistiamo all'inevitabile.  (+ info)

il sangue come si riforma a seguito di un prelievo,emorragia?


sarà una domanda stupida, ma mi chiedo da dove si genera il sangue nel nostro corpo...e in quanto tempo si riesce a tornare al nostro livello "Standard" dopo ad esempio un prelievo
----------

Ci sono delle cellule staminali nel midollo osseo che si riproducono in continuazione e poi si differenziano. Quando si invecchia questo midollo (midollo rosso) diminuisce e viene rimpiazzato da grasso (midollo giallo).

Le cellule che danno origine ai globuli rossi si chiamano eritroblasti, poi diventano reticolociti, poi globuli rossi maturi. Se hai molti reticolociti nel sangue vuol dire che hai avuto o hai una perdita di sangue consistente.

Le cellule che danno origine ai globuli bianchi invece si chiamano leucoblasti, poi maturando si differenziano in linfociti, monociti ecc.

Le piastrine non sono cellule ma pezzi del citoplasma di grandi cellule chiamate megacariociti.

Le cellule nel sangue durano pochi mesi, poi vengono distrutte. Si recupera quasi tutto, proteine e ferro, ma la molecola che tiene fermo il ferro nell'emoglobina del globulo rosso (eme) viene rotta e diventa bilirubina. Le forme intermedie sono di colore verde, per quello quando hai un livido è blu, poi verde, poi arancione, prima di sparire.
La bilirubina ha un'importante funzione antiossidante ed è uno dei fattori che ci aiutano ad arrivare a settanta anni e oltre.

Il volume del sangue (volemia) viene rimpiazzato subito dopo un prelievo, dai liquidi che stanno nei tessuti o introdotti bevendo, e il plasma in poche ore è denso come prima, mentre per i globuli rossi il processo è appena più lungo. Si ritorna ai livelli normali l'indomani (in caso di prelievo) o in qualche giorno (nel caso di una donazione).  (+ info)

chi sa dirmi se un flusso è abbondante o se è una vera emorragia?alzo il pollice a tutti e 10 pt al miglior?


vorrei capire come a livello medico si può capire se una ragazza ha un ciclo con un flusso abbondante o se invece è una vera e propria emorragia?
ci sono dei metodi per capire quanto sangue si perde per ogni ciclo mestruale?
il conto degli ass è significativo per capire?
quali carenze si hanno se si perde troppo sangue oltre magari al ferro?
dalla PA si può capire se si sta perdendo troppo sangue?
grazie a tutti Mely
magari ci possono essere dei medici o cmq qualcuno che ne capisce provare non costa nulla credo ed è una domanda che potrebbe essere utile anche per altre ragazze!!!!!
intanto grazie per il vostro contributo!!!!!
----------

Beh scusa devi basarti sui cicli precedenti..l'emorragia poi deve avere 1sintomatologia molto forte ed evidente..credo la riconosceresti subito! Cmq certo il primo fattore ad esser intaccato sarebbe il ferro..  (+ info)

Quali sono le conseguenze di un emorragia dalla bocca?


Soffre di epatite C.
All'improvviso le è venuta un emorragia dalla bocca..
Cosa può succedere?
----------

Temo si tratti della rottura di una varice esofagea.. (ma non posso certo darti una diagnosi sicura da qui). Ad ogni modo bisogna recarsi con una certa urgenza presso la struttura sanitaria che la segue, o se ancora non è seguita in pronto soccorso. Le varici esofagee oggi si trattano con facilità e sicurezza, ma non bisogna trascurarle perchè si rischia grosso.. Auguri!  (+ info)

Con che forma geometrica si può definire il III ventricolo cerebrale?


Trovo che questo Ma in francese
Tradurre è interessante

http://www-sop.inria.fr/chir/projects/pecker/Pecker_fichiers/RapportdeStage.pdf  (+ info)

Se la realtà avesse un'emorragia, di che colore sarebbe il fiotto di fantasia che sgorgherebbe fuori?


fucsia
per me la fantasia è sempre fucsia  (+ info)

sapreste dirmi perchè ho un pt basso e il tempo di emorragia o tempo di stillicidio abbstanza lungo?


Difficile rispondere, soprattutto per il fatto che valutano due cose differenti, anche se implicate nello stesso meccanismo, cioè l'emostasi. Il PT infatti valuta la funzionalità della via estrinseca della coagulazione (una parte della cascata della coagulazione che porta alla formazione della fibrina e quindi del coagulo) mentre il tempo di emorragia valuta la funzionalità piastrinica.  (+ info)

Calcio non agonistico ed aneurisma cerebrale?


Secondo voi una persona con un aneurisma cerebrale può praticare uno sport, come ad esempio il calcio, a livello non agonistico, oppure sarebbe pericoloso, in particolar modo nel caso in cui prendesse dei colpi alla testa (una gomitata, un calcio, una pallonata in testa)? Questi colpi alla testa potrebbero causare la rottura dell'aneurisma oppure no?
So che ogni singolo caso è diverso dagli altri e che bisogna sempre chiedere bene al proprio medico, la mia domanda è in generale. Certamente è sempre necessario il parere del proprio medico per ogni singolo paziente.
----------

è meglio evitare gli sport dove è possibile farsi male (calcio,sci,) valuta con un neurochrurgo se rimuovere l'aneurisma che è sempre un rischio  (+ info)

1  2  3  4  5  

Lasciare un messaggio su 'emorragia cerebrale'


Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.