Si può recuperare uno scompenso cardiaco in fibrillazione atriale?
Persiste ugualmente il rischio di trombi se non si usa una una posologia col Coumadin?
E' vero che col Coumadin non si possono mangiare verdure a foglia larga? Perchè?
Intendevo dire se si può recuperare un normale battito cardiaco dopo la terapia.....
----------
certo si può recuperare con un terapia antiaritmica adeguata, o col ripristino dell'equilibrio elettrolitico, se siassumono diuretici per il trattamento dello scompenso che possano dare ipopotassiemia..il coumadin è un farmaco che inibisce il processo di carbossilazione di allcuni fattori II, VII, IX, X della coagulazione..questo processo necessita della vitamina K per essere portato a termine..e il coumadin agisce proprio bloccando il processo che attiva la vit. K nello svolgere la sua funzione di co-enzima..ma le verdure a foglia larga, contenenti vit. K, potrebbero in questo modo ridurre l'efficacia del farmaco stesso, aumentando quindi il rischio di trombosi.. (
+ info)
fibrillazione atriale ad elevata risposta ventricolare acuta?
buongiorno sono un ragazzo di 24 anni..vorrei delle informazioni relative a questa fibrillazione atriale a elevata risposta ventricolare acuta..premetto che è parossistica..ne ho da un po di tempo ma un mese fa in seguito a battito improvviso accellerato dopo esser stato al pronto soccorso mi hanno diagnosticato questa cosa..ora il punto è è MORTALE ? il 7 di dicembre ho appuntamento dal cardiologo specializzato ...dico anche che in seguito a questa diagnosi ho cominciato ad avere attacchi di panico..e quindi il medico mi ha prescritto lexotan e cipralex..per satre piu calmo ..io penso che non sia un fattore di testa comunque..arrivo al sodo..eri sera dopo aver cenato ero tranquillo..ad un certo punto ho avvertito uno strano senso alla gola disagio generale e un subbuglio al petto indescrivibile..avvertivo come due battiti di cuore differenti cioè uno accellerato e l'altro regolare e tutto questo contemporaneamente..tenedo la mano sul petto per due secondi o tre non ho avvertito piu battiti e subito dopo tre battiti insieme..come se fosse affaticato ma io nn stavo facendo nulla..non bevo caffè ne alcol ne mi drogo..non riesco a capire..il perchè di tutto questo..spero di non retsarci secco ..vorrei sapere se è letale siate sinceri..grazie anticipatamente
----------
Il tuo cuore sta benone. Non rimarrai secco. Su questo puoi stare certo.
Gli stati ansiosi determinano tutte le problematiche che avverti, compresi gli attacchi di panico.
Non buttare soldi in cardiologi, vai subito al nocciolo della questione.
Hai bisogno, da subito, di sostegno psichiatrico (terapia) e psicoterapeutico (analisi del problema).
Sei giovane, prendi il toro subito per le corna.
In bocca al lupo
Un consiglio personale: IGNORATI, non andare dietro a tutti gli aspetti ipocondriaci ed ossessivi (
+ info)
Differenza tra flutter atriale e fibrillazione atriale ?
Possibilmente risposte da esperti. Grazie !
----------
La differenza tra flutter e fibrillazione sta solitamente nella frequenza dei battiti dell'atrio. Il flutter atriale va da 250-350 battiti al minuto mentre la fibrillazione atriale arriva fino a 600 battiti al minuto dovuti a molteplici meccanismi di rientro dell'impulso a battere mentre nel flutter solitamente il meccanismo è di rientro è uno solo. (
+ info)
la fibrillazione atriale può essere tachicardica ma anche bradicardica?
come mai? qual'è il meccanismo?
----------
Si parla di fibrillazione atriale quando l'impulso che fa battere il cuore non parte dal nodo seno atriale (come dovrebbe succedere normalmente) ma parte da punti diversi sia dell'atrio dx che sx.
Da qui poi, se non sono associate altre alterazioni, l'impulso passa come avviene di norma nel nodo atrio ventricolare, poi fascio di His, cell del Purkinje, branca dx e sx. Il meccanismo di cui parli dipende dalla velocità di scarica del nodo atrioventricolare e soprattutto dal suo periodo refattario (periodo dopo l'impulso in cui in nodo non si attiva anche se arrivano impulsi successivi). Nella fibrillazione atriale si ha una frequenza di scarica maggiore della norma (se non sbaglio piu di 250-300 battiti/min) che però arrivano al nodo atrio ventricolare e non sempre lo trovano libero e attivo.
In genere la freq di scarica del nodo atrio ventricolare è circa la metà della freq atriale (circa 150 batt/min)...in questo caso, quindi è tachicardica, ma se il nodo atrio ventricolare ha un periodo refrattario piu lungo, lascia passare meno impulsi e quindi abbiamo bradicardia.
Bradicardia e tachicardia infatti dipendono dalla sistole ventricolare determinata appunto dall'attività del nodo atrio-ventricolare e dal funzionamento delle strutture successive ad esso. (
+ info)
cosa è fibrillazione atriale?
La fibrillazione atriale e' una delle piu' frequenti aritmie cardiache.
e' caratterizzata da una completa irregolarita’ dell’attivazione elettrica degli Atri, due delle quattro camere cardiache. In presenza di tale anomalia, le normali contrazioni atriali vengono sostituite da movimenti caotici, completamente inefficaci ai fini della propulsione del sangue. Inoltre il battito cardiaco diviene completamente irregolare. (
+ info)
La Fibrillazione cardiaca può essere provocata da congestione intestinale?
Il soggetto in questione non ha fatto il bagno dopo mangiato.
----------
sì, dopo un pasto abbondante, a mio marito,che soffre di fibrillazione atriale (quella ventricolare non la racconti ) è capitato più di una volta, di avere una fibrillazione e successivo flutter.
Queste persone devono fare pasti regolari e mai abbondanti.
La congestione intestinale può aver innescato la fibrillazione.. devi prendere le cure che ti ha dato il cardiologo e stare tranquilla, si campa normalmente con la fibrillazione atriale, certamente non puoi fare la maratona, ma insomma, neanche io la faccio !
Credo di averti tranquillizzato, buon week -end! CIAO ! (
+ info)
quale e il tessuto specifico di conduzione atriale e ventricolare?
nodo del seno-tessuto di conduzione atriale-nodo a.v-fascio di hys - suddivisione in due branche destra e sinistra. (
+ info)
Quali rischi si corrono a fare "ablazione cardiaca x flutter atriale"?
Spesso 1 a volte anche 2 volte alla settimana perdo il ritmo "sinusale", mi è stata consigliata l' ablazione
cardiaca, sono titubante, mi è stato detto dai "soliti super informati" che l' intervento non è scevro di complicazioni, possibile anche il coma.
Esistono statistiche in tal senso? Su 100 interventi quanti presentano delle difficoltà? Che genere di difficoltà?
Grazie e un cordiale saluto
----------
Io mi sono sottoposta ad ablazione per TPSV (tachicardia parossisitica sopraventricolare) ... ma la procedura è la stessa ...
Non corri alcun rischio, tutto al più potrai avere una recidiva (a me dopo 2 anni non è accaduto) ... l'intervento è semplicissimo e per nulla doloroso ..
Lavoro in U.O. cardiologica intensiva e non ho mai visto complicanze post-intervento per questo tipo di procedura ... affrontala in tutta tranquilllità!!!
Se vuoi ulteriori informazioni puoi chiedere qui o contattarmi tramite mail ... (
+ info)
quanti battiti cardiaci si deve avere per andare i fibrillazione?
Non occorre un numero specifico di battiti per andare in fibrillazione.
Esiste la fibrillazione a risposta ventricolare lenta con una frequenza inferiore ai 100 battiti al minuto ( i battiti possono essere anche solo 50), ben tollerata dal paziente.... in genere è l' evoluzione della forma acuta dopo l'assunzione di terapia farmacologica..........e la fibrillazione atriale a risposta ventricolare rapida quando la frequenza è compresa tra i 100 e 180 battiti al minuto, di solito mal tollerata dal paziente e per la quale occorre un'adeguata terapia farmacologica o la cardioversione elettrica. (
+ info)
che dieta bisogna seguire in caso di patologia tiroidea e problemi di fibrillazione cardiaca?
paziente di 64 anni ex fumatore gia' sottoposto ad intervento correttivo della fibrillazione senza risultato
----------
Non dici di che patologia tiroidea si tratta: ipo o iper?
Cmq, se la funzione tiroidea è compensata, seguire una dieta leggera e completa, a seconda del dispendio energetico 1800/2000 calorie, se invece devi perdere peso una dieta moderatamente ipocalorica ma sempre completa.
Evitare alcool, insaccati, caffè ed altri eccitanti. Non dimenticare almeno 20 minuti di camminata al giorno o sport se permesso dal cardiologo. Ciao, Lilli (
+ info)
Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.