FAQ - glioma
(Powered by Yahoo! Answers)

Qual'è il migliore Istituto in Italia per la cura del glioma (forse glioblastoma)? E a Roma?


Se si tratta di un bimbo il Gaslini di Genova...  (+ info)

Cosa è il Glioma (brevemente e semplicemente)?


il glioma è un tumore del tessuto nervoso che può colpire la massa cerebrale (glioma encefalico), il midollo spinale (glioma midollare) o la retina (glioma della retina). Quest'ultima è la forma più maligna e presenta caratteri di ereditarietà.

Ogni anno nel mondo più di 80.000 persone vengono colpite da questa proliferazione incontrollata di cellule gliali. Il glioma è il più frequente tumore cerebrale e fino ad oggi è considerato incurabile e presenta un'elevata mortalità.

In base alla classificazione dell'organizzazione mondiale della sanità (WHO classification), i gliomi possono essere distinti come segue.

1) Tumori astrocitari o oligodendrogliali -

* I grado: astrocitoma pilocitico
* II grado: astrocitoma e xantoastrocitoma pleomorfo
* III grado: astrocitoma anaplastico e xantoastrocitoma anaplastico
* IV grado: glioblastoma multiforme

2) Tumori a cellule ependimali - costituiti da cellule dell'ependima:

* II grado: ependimoma e subependimoma
* III grado: ependimoma anaplastico.  (+ info)

glioma nervo ottico!! Rispondete vi prego!?


Mia sorella ha un glioma al nervo ottico da 27 anni, ha l'idrocefalo al 3 ventricolo con catetere nella giugulare. So che non si può operare perchè il tumore è dentro al cervello e l'operazione è difficilissima quasi impossibile. ogni tanto ha le crisi epilettiche nonostante faccia la terapia adatta. Conoscete qualcuno che abbia lo stesso problema e da chi viene seguito? Grazie.
si tratta di GLIOMA DEL NERVO OTTICO è un tumore benigno cmq!
----------

La terapia è palliativa e mirata a rallentare la crescita seppur lenta del tumore,ma distruttiva..,non ho mai visto nessuno colpito da tal brutto tumore ma so che altre cure non ve ne sono,se non all'iniio con l'escissione totale del bulbo oculare,sempre che il tumore abbia avuto inizio dalla parte intrabulbare del nervo ottico.

Mi spiace tanto..  (+ info)

glioma celebrale chi sa dirmi di più??


Dal latino GLOMUS,gomitolo, tumore di consistenza molle, la cui struttura ricorda quella della NEVROGLIA e che è formato di tessuto embrionario.E' il più frequente dei tumori del sistema nervoso. Lo si trova nei centri nervosi, nelle regioni centrali, in vicinanza delle cavità ependimali, alla base del cervello, al cervelletto, agli emisferi. Lo si osserva anche nei nervi periferici; è formato in tal caso dalle cellule di Schwann o glia periferica;questi gliomi vengono anche detti neurinomi o schwannomi. Spero di esserti stato d' aiuto.Ciao  (+ info)

che cosa è e cosa comporta una lesione eteroplastica infiltrante a elevato turnover?


E cosa significa che dall'esame istologico si è riscontrato un glioma di II grado e le cellule sono di tipo oligoastrocitario?
quali sono le cure e le prospettiva di vita per una patologia di tale entità?
vi prego qualcuno mi risponda.
----------

Innanzitutto lasciamo die che mi dispiace,è una patologia assai particolare,e che puo dare dei sintomi anche importanti.

Il termine “lesione eteroplastica” indica la presenza di una formazione neoplastica con differenziaziioni eterogenee, è un tumore,che oltre ad essere composto da cellule che crescono in modo disordinato ed in diverse fasi di crescita,è anche infiltrante.

L'infiltrazione comporta l'invasione dei tessuti circostanti,e quindi problemi sopratutto di compressione.

In questo caso si tratta sicuramente di un glioma cerebrale,poiche dici che vi sono astrociti.

Elevato turnover significa che le cellule si replicano troppo velocemente rispetto al nomale...ma cio non significa che sia maligno..pero con l'andar del tempo ci sono sempre piu possibilita che lo diventi!!

I gliomi sono costituiti da cellule eterogenee. Dal punto di vista cariotipico, il contenuto cromosomico di ogni cellula può essere quasi diploide (2n) o essere ipotetraploide e ipertetraploide (4n); la distribuzione dei tipi cellulari varia a seconda del tumore. Nei gliomi sono stati identificati molti oncogeni aberranti, ma solo l'oncogene erbB (per il recettore del fattore di crescita epidermico, EGFR) risulta aumentato in modo apprezzabile. La perdita di uno qualsiasi dei cinque geni soppressori tumorali specifici, localizzati su autosomi differenti, può associarsi a crescita.

I gliomi a basso grado di malignità (astrocitomi, oligodendrogliomi) devono, se possibile, essere rimossi, sottoponendo successivamente il paziente a terapia radiante. Il periodo di applicazione della terapia radiante è dibattuto: la terapia precoce potrebbe essere più efficace, ma così l'encefalo sarebbe esposto prima del necessario al danno da radiazioni. Complessivamente, la prognosi è considerevolmente migliore rispetto ai gliomi maligni.

L'aspettativa di vita dei pazienti,secondo le statistiche è di 3-5 anni, prima della recidiva del tumore,tra l'altro sempre curabile tramite escissione chirurgica.

Nei tumori metastatici, la terapia radiante presenta buoni risultati a breve termine. Può inoltre essere effettuata la radiochirurgia. Se la metastasi viene asportata prima della terapia radiante, i pazienti con lesioni uniche possono sopravvivere più a lungo, con un recupero neurologico più rapido.

Il mannitolo, 25-100 g infusi EV, può essere necessario per diminuire l'ipertensione endocranica e per la prevenzione delle ernie cerebrali. Esso dovrà essere associato a un corticosteroide (p. es., il desametasone 16 mg/die PO oppure per via parenterale o prednisone 60-80 mg/die PO in dosi frazionate). La puntura lombare è controindicata come metodo di riduzione dell'ipertensione endocranica di origine neoplastica!!

(tratto dal libro di medicina interna)  (+ info)

vendere eroina e peggio o meglio che vendere cellulari?


Hai visto che in Svezia?
Hanno rifatto la sperimentazione sui cellulari?
Cellulari, allarme per i bambini
Bambini e teen-agers che usano il telefonino rischiano cinque volte più degli adulti di contrarre un cancro al cervello. Lo sostiene un nuovo studio svedese, secondo il quale si teme che le giovani generazioni potrebbero in futuro essere vittima di una epidemia di tumori al cervello. Finora i dati sui più giovani sono stati omessi da una mega-ricerca britannica da oltre tre milioni di sterline (quasi quattro milioni di euro) sul rischio di ammalarsi di cancro usando il telefonino. Anche se il programma di ricerca delle telecomunicazioni mobili e sulla salute (mthr) della Gran Bretagna ammette che l'argomento è della "massima importanza", scrive oggi The Independent che riporta la notizia. Il governo di Londra ha raccomandato di ridurre l'uso dei telefonini da parte dei più piccoli, ma finora non è stato fatto molto per scoraggiare la cattiva abitudine, aggiunge il quotidiano britannico. Almeno nove ragazzini britannici 16 enni su dieci possiedono un cellulare e lo stesso vale per il 40% dei bambini che vanno alle elementari. La settimana scorsa il parlamento europeo ha chiesto ai ministri europei di limitare l'esposizione alle radiazioni dei telefonini, dei cordless, del wi-fi e di altri apparecchi, in particolare perché i bambini sono particolarmente vulnerabili a queste onde elettromagnetiche. I loro cervelli e sistemi nervosi, infatti, sono ancora in fase di sviluppo (la loro testa è più piccola e i loro crani più sottili) e pertanto le radiazioni penetrano maggiormente nei loro cervelli. La ricerca svedese riportata dal quotidiano britannico è stata presentata questo mese alla prima conferenza internazionale sui cellulari e la salute. Proviene dalle analisi dei dati di uno dei maggiori studi effettuati per dimostrare che le radiazioni provocano il cancro, guidato dal professore Lennart Hardell, dell'ospedale universitario di Orebro, Svezia. "Chi ha cominciato a usare il telefonino prima dei vent'anni" è cinque volte più a rischio di glioma, un tumore del tessuto nervoso che può colpire la massa cerebrale, ha affermato Hardell.

22 settembre 2008

SI lo sapevamo, non ho scoperto niente, !!
1 secondo fa - 3 giorni rimanenti per rispondere.
no un reato no...
un mezzo omicidio si!
----------

infatti è un'abitudine molto sbagliata k di certo le aziende non scoraggiano... ormai il cell è più un fatto di moda k altro!! io penso sempre che se avessi un figlio non glielo comprerei... però poi vedo i miei cuginetti k stanno alle elementari k ce l'hanno... mi kiedo a cosa mai gli serva!!! il telefonino è utile se uno va in giro da solo e ha un'emergenza, un bambino k nn è ancora autonomo k cacchio ci fa?? lo usa x scaricare le suonerie di lobophone?? bah... cmq la gente è stolta e non capisce, xkè tutti ormai lo sanno k questi aggeggi fanno male... anke io quando ero alle medie rompevo ai miei xkè me lo comprassero (cosa k poi hanno fatto) però ero già in terza media e non alle elementari... quindi tocca far entrare nel cervello della gente (oltre alle onde elettromagnetiche) anche qualke bella informazione su quanto questo tipo di inquinamento invisibile faccia male....  (+ info)

Ottieni risposte da milioni di persone vere.?


volevo sapere un centro specializzato per glioma al cervello
----------

Potresti provare al S. Raffaele di Milano.
Una persona che conosco si è operata di tumore al cervello (purtroppo non conosco altri dettagli sulla malattia), ma ora sta bene.
in bocca al lupo e tanta fortuna  (+ info)

Hai visto che in Svezia?


Hanno rifatto la sperimentazione sui cellulari?
Cellulari, allarme per i bambini
Bambini e teen-agers che usano il telefonino rischiano cinque volte più degli adulti di contrarre un cancro al cervello. Lo sostiene un nuovo studio svedese, secondo il quale si teme che le giovani generazioni potrebbero in futuro essere vittima di una epidemia di tumori al cervello. Finora i dati sui più giovani sono stati omessi da una mega-ricerca britannica da oltre tre milioni di sterline (quasi quattro milioni di euro) sul rischio di ammalarsi di cancro usando il telefonino. Anche se il programma di ricerca delle telecomunicazioni mobili e sulla salute (mthr) della Gran Bretagna ammette che l'argomento è della "massima importanza", scrive oggi The Independent che riporta la notizia. Il governo di Londra ha raccomandato di ridurre l'uso dei telefonini da parte dei più piccoli, ma finora non è stato fatto molto per scoraggiare la cattiva abitudine, aggiunge il quotidiano britannico. Almeno nove ragazzini britannici 16 enni su dieci possiedono un cellulare e lo stesso vale per il 40% dei bambini che vanno alle elementari. La settimana scorsa il parlamento europeo ha chiesto ai ministri europei di limitare l'esposizione alle radiazioni dei telefonini, dei cordless, del wi-fi e di altri apparecchi, in particolare perché i bambini sono particolarmente vulnerabili a queste onde elettromagnetiche. I loro cervelli e sistemi nervosi, infatti, sono ancora in fase di sviluppo (la loro testa è più piccola e i loro crani più sottili) e pertanto le radiazioni penetrano maggiormente nei loro cervelli. La ricerca svedese riportata dal quotidiano britannico è stata presentata questo mese alla prima conferenza internazionale sui cellulari e la salute. Proviene dalle analisi dei dati di uno dei maggiori studi effettuati per dimostrare che le radiazioni provocano il cancro, guidato dal professore Lennart Hardell, dell'ospedale universitario di Orebro, Svezia. "Chi ha cominciato a usare il telefonino prima dei vent'anni" è cinque volte più a rischio di glioma, un tumore del tessuto nervoso che può colpire la massa cerebrale, ha affermato Hardell.

22 settembre 2008

Solo per dirti .... sappilo!!
----------

Si ma il telefono serve mica possiamo smettere per l'ipotesi di questo rischio?


http://alos-ville.miniville.fr/
Clikka Please!!!
  (+ info)

ho un problema serio?


mia madre ha un glioma maligno, c'è qualcuno di voi che ne sa qualcosa, che conosce qualcuno che ne sia affetto, che insomma mi possa aiutare?
----------

celebrale - midollare - retinico specifica meglio non è che ti posso aiutare solo uno specialista può farlo posso solo dire che potrebbe essere molto grave la situazione specialmente la retinica perchè è ereditario mi dispiace ti posso solo fare tanti auguri  (+ info)

Il cellulare e il cancro.Leggete?


Roma, 3 ott. (Adnkronos Salute) - Pessime notizie per i numerosissimi cultori del telefonino. Utilizzarlo con continuità, magari abusandone, per oltre 10 anni può infatti raddoppiare il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori al cervello, come il glioma e il neuroma. Malattie che si manifestano più spesso proprio nella parte della testa su cui si appoggia il cellulare per ascoltare l'interlocutore. Lo rivela una metanalisi condotta da un team di esperti dell'università di Orebro (Svezia), guidato da Lennart Hardell.

Da tempo gli studiosi stanno cercando di capire se e come le onde elettromagnetiche emesse dai telefonini possano nuocere al cervello. Ma nessuna analisi aveva preso mai in considerazione un periodo ragionevolmente lungo per arrivare a conclusioni attendibili. Il gruppo di ricercatori svedesi, invece - riporta la rivista 'Occupational Environmental Medicine' - ha identificato 18 indagini scientifiche condotte sul tema, 11 delle quali riferivano risultati ottenuti con osservazioni a lungo termine, di oltre 10 anni. Passando in rassegna tutti i dati, è emerso che le persone che usano il cellulare per almeno 10 anni corrono un rischio 2,4 volte maggiore di sviluppare neuromi acustici e due volte superiore di 'incappare' in gliomi. "Questi risultati", avendo preso in considerazione quasi l'intero periodo da quando i telefonini si sono diffusi a oggi, "sono di grande rilevanza - sottolinea Hardell - ma saranno sicuramente necessari ulteriori approfondimenti".
----------

aiuto:S nn sapevo...interessante cm cosa!!(stellina x te)  (+ info)


Lasciare un messaggio su 'glioma'


Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.