FAQ - gliosi
(Powered by Yahoo! Answers)

piccole aree di gliosi nella sostanza bianca profonda e sottocorticale frontale bilaterale...è grave?


  (+ info)

sapete dirmi che cosa significa gliosi parenchimale. è l'esito di una risonanza magnetica?


La gliosi parenchimale indica ch un'area di tessuto nel quale vi era stata una pregressa lesione di qualsiasi natura (lesione ischemica, traumatica, emorragica, o altro) è ora stato "riparato" e sostitutito con altre cellule che hanno "tappato" il buco lasciato dalla malattia o da un evento traumatico§!!  (+ info)

sapete dirmi che cosa significa gliosi parenchimale. è l'esito di una risonanza magnetica?


premetto che non è un buon segno potrebbe indicare varie patologie quindi la risonaza va portata dal medico specialista che te l'ha richiesta , praticamente c'è un accumulo di un particolare tipo di cellule nervose che si chiamano strociti, a livello cerebrale o comunque in una via del sistema nervoso centrale, il deposito di queste cellule ci fa capire che in quella zona del parenchima(tessuto di sostegno dell'organo) in cui si sono depositate c'è stat una lesione , che può avere una natura cioè un origine vstissima , dalla degenerazione come nel caso di parkonson alzheimer , ecc oppure anche altre patologie ad esempio deficit neurologici causati da infezioni batteriche o causate comunque da microorganismi patogeni,comunque non voglio spaventarti , ma la situazione non è sicuramente da sottovalutare e merita immediatamten ulteriori accertamenti diagnostici, mi rimane una curiosità, per quale motivo hai fatto la risonanza magnetica all'encefalo? qual'era il quesito diagnostico e la malattia sospettata? è possibile saperlo sono curioso, naturalmetne se ti va , un abbraccio  (+ info)

gliosi cosa complica osservarne piccoli focolaidi significato aspecifico a carico dellasostanza bianca ?grazie


referto di rm encefalo con mdc in sede parieto occipitaledestra in corrispondenza della regione operatoria esiti di meningectomia si osserva piccola cavitazione di tipo poroencefalico delimitata da una più vasta area di gliosi
----------

devi rivolgerti a uno specialista ,,qui ti possiamo dire poco ,,,dove è la cicatrice operatoria si è formata una zona dove le cellule nervose sono morte (gliosi)le conseguense non si possono stabilire certo cosi noi da qua e non essendo a conoscenza della materia,,,,  (+ info)

focolai lesionali iperintensi (gliosi parenchimale post-ischemica)?


si documenta la presenza di alcuni focolai lesionali iperintensi, disposti nei centri semiovali e nella sostanza bianca sottocorticale in regione frontale nei due lati, da riferire in prima ipotesi ad aree di gliosi parenchimale post-ischemica .Inoltre i dischi intersomatici della cervicale si mostrano assottigliati e ipointensi nelle scansioni a TR lungo in relazione a fenomeni di disidratazione modesti segni di spondiloartrosi.
A cosa può essre riferito ciò, devo preoccuparmi, ho 46 anni devo fare altri approfondimenti? Grazie aspetto risposte!
----------

per la cervicale è un normale segno di invecchiamento delle vertebre comprendente una spondilo artrosi, per il resto sembra che si tratti(in prima ipotesi)di gliosi(processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose)
penso che il tuo medico potrà prescrivere altri accertamenti per validare la prima ipotesi.  (+ info)

ke kosa è la gliosi?...è grave?...?


vi prego è importantissimo rispondete
----------

Dipende dall'estensione e dalla localizzazione cerebrale...

Puo trattasi di un processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose; Gliosi per fibrillogenesi degli astrociti i quali per loro natura
non sono tuttavia in grado di coprire grandi spazi lasciati dalle aree necrotiche(formazione di eventuale CISTI METAMALACICA;)

Consiste nell’organizzazione di un tessuto sostitutivo, caratterizzato dalla trasformazione della glia in glia fibrillare (con prolungamenti sottili e apparato fibrillare sviluppato).

Se l’architettura preesistente del tessuto è stata risparmiata dalla lesione, la gliosi si adatta a essa (gliosi isomorfa); se la lesione è stata distruttiva, la gliosi si costituisce come una sorta di feltro (gliosi anisomorfa).

M a potrebbe anche essere una neoplasia a cellule di nevroglia. Si distingue dalla gliomatosi perché più circoscritta e istologicamente meno differenziata,

Può localizzarsi nello strato sottopiale della corteccia cerebrale, dando luogo a sindromi comiziali, nella retina, nel tessuto perivascolare dei vasi cerebrali, nel midollo spinale.

Ma io opterei piu per la prima ipotesi...che è molto piu comune  (+ info)

esito risonanza magnetica mi aiutate a capire?


che cosa vuol dire?
in corrispondenza della sostanza bianca del lobo frontale di sinistra e della regione parietale destra si riconoscono due piccole aree di alterato segnale caratterizzate da una iperintensitànella sequenza T2 dipendente che sono da riferire a piccole aree dii gliosi parenchimale
----------

ciao vorrei tanto aiutarti, ma non sono un medico, porta il referto al tuo medico lui saprà cosa fare. Ah a proposito forse anche io dovrò fare una risonanza ma tu per che cosa l'hai fatta che problemi avvertivi? ciao ciao  (+ info)

Basta solo una firma per aiutare una bimba a vincere contro la sua malattia...?


AZZURA è AFFETTA DALLA SINDROME DI LEIGH
La sindrome di Leigh è una malattia neurodegenerativa progressiva ad insorgenza precoce con una neuropatologia caratteristica consistente in lesioni focali bilaterali in una o più aree del sistema nervoso centrale, inclusi il tronco cerebrale, il talamo, i gangli basali, li cervelletto, ed il midollo spinale. Le lesioni sono aree di demielinazione, gliosi, necrosi, spongiosi, o di proliferazione di capillari. I sintomi clinici dipendono da quali aree del sistema nervoso centrale sono coinvolte. La più comune causa sottostante è un difetto nella fosforilazione ossidativa.
Può portare alla morte!!!

Causa:

Sintomi: Attacchi epilettici, ipotonia, fatica, nistagmo, , difficoltà nel mangiare e degluttire, problemi respiratori, funzioni motorie ridotte, atassia.

Segni: riflessi ridotti

Basta una firma per aiutare la piccola Azzurra e sostenerla nella sua malattia, firmate la petizione perfavore:

http://firmiamo.it/aiutiamolapiccolaazzurra
negli ultimi sei mesi Azzurra ha avuto i seguenti miglioramenti:


1 riesco a stare seduta con la schiena appoggiata sul divano senza cadere a destra o a sinistra;

2 riesco a tenere un oggetto in mano;

3 riesco, piano piano, a portarmi gli oggetti alla bocca;

4 guardo la tv almeno 5 minuti;

5 riesco a bere a piccoli sorsi;

6 non tengo quasi più i miei piedini in punta;

7 le mie manine stanno più aperte che chiuse;

8 mi piace guardarmi allo specchio;

9 quando voglio qualcosa da mangiare apro la bocca;

10 ogni tanto quello che prendo per bocca lo inghiottisco;

11 seguo tutto con lo sguardo:

12 ogni tanto mi scappa qualche risatona.
Cliccando sul sito che vi ho scritto sopra, e poi su firma un pò più in basso vi verranno chiesti dei vostri dati, ma niente paura, servono soltanto per lasciare un commento alla piccola e aiutarla così ad andare avanti...
poi naturalmente esiste anke il blog, per aiutare i genitori con le spese mediche, visto che va molte volte a curarsi in america...
il blog è qsto:

http://insieme_per_azzurra.blog.tiscali.it/
FIRMATE FIRMATE FIRMATE
http://firmiamo.it/aiutiamolapiccolaazzurra
----------

vorrei tanto poter fare qualcosa di veramente concreto per questa splendida creatura di nome azzurra,ti prego dimmi come si fa per firmare questa petizione e in quale modo si può coinvolgere altra gente.  (+ info)

salve. ho un referto di rm encefalo che, oltre al tutto nella norma, recita?


a livello sopratentoriale sono presenti aree microlacunari di ipersegnale in acquisizione T2 dipendente in corrispondenza della sostanza bianca giunzionale da riferire a microfocolai di gliosi con caratteristiche aspecifice. Di cosa si tratta?=
----------

Hai i giorni contati. Scherzo ovviamente!


L'importante chi sia tutto nella norma!!!!!!!!!!!!!  (+ info)

esito risonanza magnetica nucleare cranio?


Mi spiegate cosa vuol dire, per cortesia io in giro per il web, non ho trovato cose comprensibili:
Alcune minuscole aree di gliosi, iperintense in FLAIR, si segnalano nella sostanza bianca frontale sottocoticale dx
grazie, si domani andiamo dal medico, è solo che l'ho presa oggi e volevo capirci un pò, più che mai per essera un pò più serena
----------

La gliosi è un processo di proliferazione di astrociti in aree danneggiate, del sistema nervoso centrale.Porta in genere alla formazione di una cicatrice gliale.

Gli astrociti sono cellule gliali relativamente grandi,che assolvono numerose funzioni,inclusa quella di accumularsi lì dove i neuroni sono stati danneggiati.E' l'indizio istopatologico più importante dell'avvento di una lesione del sistema nervoso centrale,che vede queste cellule andare incontro a processi di ipertrofia e iperplasia.

Il processo di gliosi nelle cellule di Bergman,nel cervelletto,è associato a danni da anossia ed è caratterizzato dalla morte delle cellule del Purkinje.

Perdita neuronale e gliosi sono presenti,in alcune zone del cervello,in numerose malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer la sindrome di Korsakoff,atrofia multi-sistemica,encefalopatia da prione,da HIV e possone essere riscontrate nel morbo di Parkinson.

FLAIR è l'acronimo Fluid Attenuated Inversion Recovery.

È un tipo di sequenza utilizzata nell'imaging a risonanza magnetica che permette di visualizzare l'encefalo con una pesatura ponderata in T2 e soppressione del segnale del liquido cefalorachidiano. Si tratta di una sequenza della famiglia inversion recovery, in cui il tempo di inversione (TI) successivo all'impulso di inversione di 180° ha una durata di circa 2000 ms nei sistemi RM da 1.5 T. Dopo questo tempo di inversione, il segnale dato dal liquido cefalorachidiano si trova ad attraversare lo zero, quindi la successiva eccitazione non coinvolgerà questo tessuto. La FLAIR deve gran parte del suo successo all'impiego nella diagnosi della sclerosi multipla cerebrale. Le immagini risultanti dall'impiego di questa sequenza sono caratterizzate da un basso rapporto segnale/rumore; materia bianca e grigia si presentano sostanzialmente grigio grigio/nero mentre come già detto, il liquor cefalo-rachidiano il cui segnale è stato soppresso, risulta completamente nero. In questo contesto le eventuali placche di sclerosi risulteranno fortemente iperintense e pertanto più facilmente individuabili. Come le altre sequenze Inversion Recovery anche la FLAIR risulta essere particolarmente lunga. Negli scanner più attuali il problema dell'eccessiva durata è stato ovviato con l'impiego di sequenze turbo spin echo per l'acquisizione.  (+ info)

1  2