FAQ - lesioni del midollo spinale
(Powered by Yahoo! Answers)

Salve conoscete neuroghirurghi specializzati in midollo spinale?


Ho da poco fatto una risonanza che nessuno riesce a decifrare, capiscono che ci sono dei danni al midollo ma nessuno mi sa dire esattamente di cosa si tratti. L'ho già fatta vedere a quelli che sono definiti tra i migliori (a Roma, La Sapienza) in campo di neurochirurgia e neuro radiologia e mi hanno detto che tra l' altro arrivando fino al bulbo non mi si può fare una biopsia. Mi sapete consigliare a chi rivolgermi? Grazie sono molto preoccupato
Scusate sono talmente agitato che non ho scritto bene la parola neurochirurghi. Bene chi avesse la conoscenza di un centro con un bravo neurochirurgo esperto in midollo spinale mi da una mano grande. Grazie
----------

Danni o alterazione di segnale alla RM? Se sei stato alla Sapienza l'hai fatta vedere ad Alessandro Bozzao? Se lui l'ha vista è uno dei migliori neuroradiologi italiani, più che un neurochirurgo al momento ti serve il bravo radiologo. Se vuoi altri pareri prova a contattare il Prof. Scotti al San Raffaele di Milano o il dott. Savoiardo al Besta di Milano. In genere per la delicatezza della sede non si fanno biopsie, è più prudente ripetere a distanza di qualche mese l'esame e vedere cosa succede. Una cosa che si può fare è una puntura lombare ed analizzare il liquor, in genere la causa più frequente di alterazione del midollo è la mielite e fare un trattamento con cortisone ad alto dosaggio per vedere cosa succede. Purtroppo nelle lesioni midollari, se le caratteristiche di segnale alla RM non sono estremamente tipiche per una qualche malattia, si brancola nel buio ed è molto difficile fare diagnosi.  (+ info)

Che cosa si puo fare quando il midollo spinale è lento nel suo tragitto?


mio padre ha difficoltà nei movimenti degli arti inferiori e ha sempre dolori è stato operato all' anca due anni fa, ha la dosimetria del bacino dovuta ad un atteggiamento scoliotico e il piede torto e molte ernie del disco soprattuto nella zona lombare e il flusso del midollo spinale è lento c'è qualche cura per quest ultimo?
ok grazie
----------

  (+ info)

morte per lesioni al midollo spinale nel cane?


scusa ma la domanda qual è?  (+ info)

mpiantare elettrodi sotto cute allo scopo di stimolare i nervi inattivati da una lesione al midollo spinale?


Dove posso trovare un centro che mi usi come cavia per testare, gli impiantare elettrodi sotto cute allo scopo di stimolare i nervi inattivati da una lesione al midollo spinale c6 - c7 ( è un incidente a causa del lavoro)
cioè dove trovo il centro piu' vicino a casa mia, sono di Palermo Sicilia- Ci sono dei centri dove mi posso rivolgere?
per favore rispondete presto
grazie in anticipo per le risposte
----------

Non credo ci siano in Italia questi centri .. dovresti provare negli USA mi sa  (+ info)

il mal funzionamento del midollo spinale cosa può comportare?


nei casi più gravi
Le amiotrofie spinali (SMA) gruppo di patologie dovute alla degenerazione delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, cellule che sono deputate all'innervazione della muscolatura scheletrica.
Ne esistono diverse forme e si discute tuttora su quale sia la classificazione più corretta. In termini generali si tratta di un gruppo di malattie ereditarie, piuttosto frequenti nell'età evolutiva, caratterizzate da ipotonia muscolare (riduzione del tono muscolare ed eccessivo rilasciamento del tessuto) e da difetto di forza a carico della muscolatura prossimale degli arti (quella più vicina al tronco.Esiste una grande variabilità clinica, che va dalla forma gravissima, con esordio in genere molto precoce (primi giorni o mesi di vita, a volte addirittura nella vita intrauterina), a forme molto più lievi, con esordio più tardivo.
La classificazione tradizionale prevede la distinzione in tre grandi forme: SMA I o malattia di Werdnig-Hoffman, SMA II o forma intermedia e SMA III o malattia di Kugelberg-Welander. Recentemente si è aggiunta la forma 0, con esordio nella vita intrauterina.
Va tuttavia ricordato che le varie forme non sono sempre nettamente distinguibili e che proprio in base all'estrema eterogeneità clinica, è stata proposta una revisione della classificazione, organizzandola su base decimale: ad esempio, dalla SMA 1.0 (cioè la "classica" forma I) alla forma 1.9, più lieve, al limite tra la I e la II e così via.
Caratteristica comune è la compromissione generalizzata e simmetrica della muscolatura, maggiore però a carico degli arti inferiori e in particolare dei muscoli prossimali (quelli più vicini al tronco). La muscolatura mimica del volto è indenne, così come quella che determina il movimento degli occhi. Inoltre, la sensibilità è sempre conservata (il paziente sente il caldo, il freddo e il dolore, percepisce la posizione del suo corpo nello spazio ecc.), il sistema nervoso centrale non è interessato, il livello intellettivo e lo sviluppo del linguaggio sono del tutto normali. I riflessi osteotendinei sono generalmente assenti nelle forme più gravi, mentre in quelle più lievi sono molto ridotti e successivamente assenti.
Sono la gravità del deficit di forza e conseguentemente le abilità motorie raggiunte (la capacità di stare seduti e di deambulare) a distinguere le varie forme, insieme all'età di esordio.
I problemi respiratori possono essere rilevanti, mentre il cuore non è mai interessato.
A seconda della gravità della forma, avremo infatti problemi respiratori di diversa entità: gravissimi e precoci nella SMA I, molto meno gravi e più tardivi nella II, di solito rari o assenti nella III.
Tali problemi sono legati al deficit di forza a carico dei muscoli respiratori. In poche parole, durante la respirazione utilizziamo il muscolo diaframma e i muscoli intercostali. In generale nelle SMA il diaframma - di per sé molto forte - è relativamente risparmiato, ciò che permette una discreta espansione del torace e tuttavia quando i muscoli intercostali sono gravemente interessati (ciò che di solito è correlato alla precocità di esordio della patologia) o se la situazione è aggravata dall'insorgenza della scoliosi - aspetto spesso molto importante nelle SMA - si possono avere problemi respiratori gravi, tali da richiedere l'assistenza ventilatoria meccanica. La risposta a quest'ultima è abitualmente buona.
Sul quadro cronico si instaurano poi problemi acuti, legati ad eventuali episodi infettivi, che richiedono una gestione adeguata.  (+ info)

ADMO - Perchè la gente ha paura di donare il midollo spinale?


Io non sono una donatrice, ma mi sto informando per trovare il centro in cui fare il prelievo per inserire la mia donazione nella banca dati.
In tutto questo periodo ho sempre sentito tante persone che hanno cercato di convincermi che questa fosse una scelta sbagliata..... ma perchè? Per il dolore? La gioia di salvare una vita non ha niente a che fare col dolore.... è niente a confronto.
Perchè tutto questo scetticismo?
O forse lo possiamo chiamare egoismo?

Perchè la gente ha paura di donare il midollo spinale?
E'un gesto così piccolo ma l'unica salvezza per chi si ammala di Leucemia!
----------

Al di la dell'errore midollo osseo/spinale (si dona il midollo osseo per donare le cellule staminali a chi ha malattie tumorali del sangue) devo correggervi un'altro grosso errore:
RIVOLGENDOSI AD UNA ASSOCIAZIONE DI DONATORI DI MIDOLLO OSSEO SI VIENE SOTTOPOSTI SOLO AD UN NORMALE PRELIEVO DI SANGUE PER EFFETTUARE LA TIPIZZAZIONE HLA (un po' come verificare qual è il vostro gruppo sanguigno per capirci). A QUESTO PUNTO SI VIENE INSERITI IN UN REGISTRO MONDIALE DEI DONATORI E SOLO SE E QUANDO QUALCUNO AVRA' BISOGNO DEL VOSTRO MIDOLLO VI VERRA' CHIESTO DI DONARLO.
Ad ogni modo se oggi vi iscrivete e l'anno prossimo vi chiamano e avete chiamato idea non c'è nessun problema, chiamano un altro donatore.
Ad ogni modo la percentuale delle persone che vengono chiamate a donare rispetto agli iscritti al registro mondiale è molto bassa.
Vi preciso inoltre che la donazione di midollo osseo può essere fatta tramite prelievo chirurgico in anestesia dalle spine iliache, o (a vostra scelta) può essere fatta come una normale donazione di sangue da una qualsiasi vena dopo aver assunto per 5-6 giorni un farmaco (un fattore di crescita) che mobilizza le cellule staminali dal midollo osseo al sangue periferico, in modo che possano essere prelevate da una vena.  (+ info)

che complicazioni porta il neurinoma vicino al midollo spinale?


  (+ info)

perche ci sono persone che hanno un cervello quando bastava il midollo spinale?


beh, c'e` gente che ha il cervello, e non basta nemmeno quello.. :p
XD
baci.. =)  (+ info)

ma il midollo spinale lo si può toccare con le mani?


ma il midollo spinale lo si può toccare con le mani?
----------

hai mai mangiato l'ossobuco???
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://byfiles.storage.msn.com/y1p5gjXUNZenAHC3iemg1MHxd1OVwi4Yr-oPoRlurmSM3f9QtporPUSKv2DgLGfBGI_dDAn-s8qHt2VyIl-a3sQ2A%3FPARTNER%3DWRITER&imgrefurl=http://cucinadeliziosa.spaces.live.com/Blog/cns!15F9AC6F4D333084!8717.entry&usg=__zEdFQvIZpxihTBiqAHkhc363XQU=&h=256&w=428&sz=36&hl=it&start=7&itbs=1&tbnid=LLszNhP0OJc17M:&tbnh=75&tbnw=126&prev=/images%3Fq%3Dossobuco%26hl%3Dit%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1

il midollo (che noi in veneto usiamo x fare la pearà) non è altro che il midollo spinale del bue... ma come vedi è all'interno dell'osso.. quindi in natura non si tocca

:)  (+ info)

macchie nel midollo spinale: che rischi si corrono?


una settimana fa, dalla risonanza magnetica fatta a mio fratello, i dottori hanno scoperto delle macchie nel midollo osseo. vorrei sapere se qualcuno ne soffre, che sintomi si verificano, che malattie si rischia di avere. sono molto preoccupata e desidero delle risposte. grazie
----------

  (+ info)

1  2  3  4  5  

Lasciare un messaggio su 'lesioni del midollo spinale'


Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.