farmaco glivec per la cura della leucemia mieloide cronica?
L'assunzione del farmaco glivec può raggiungere una guarigione completa della leucemia mieloide cronica?
O si deve continuare ad assuemerli per sempre??
Rix per favore...10 punti al migliore
Queste informazioNi le sapevo già...kmq grazie lo stesso.. se hai novità fammi sapere
----------
Il Glivec è il primo agente antineoplastico che appartiene ad una categoria di nuovi farmaci spesso detti “a bersaglio (target) ” o “biologici ” o ancora “intelligenti ”.
Caratteristiche peculiari e vantaggiose di questi nuovi farmaci sono:
l’azione selettiva su particolari substrati delle cellule tumorali,
la modesta insorgenza di effetti indesiderati anche nel caso di impiego prolungato nel tempo,
la possibilità di essere somministrati, in alcuni casi (come nel caso del Glivec), per via orale mantenendo il paziente in ambito ambulatoriale,
la possibilità di utilizzo in associazione con terapie tradizionali.
In particolare il Glivec (il cui nome non commerciale è imatinib o STI 571 dove STI sta per Signal Transduction Inhibition, ossia inibizione della trasduzione del segnale), è una piccola molecola in grado inibire l’attività sia della tirosin chinasi associata al recettore c-Kit (espresso dai tumori stromali dell’apparato gastroenterico inoperabili o GIST) sia della tirosin chinasi che viene attivata quando si verifica la traslocazione cromosomica del gene Bcr-Abl che è all’origine della leucemia mieloide cronica. Potente e intelligente, proprio per la strategia mirata che usa per colpire selettivamente le cellule tumorali, il Glivec ha rappresentato una nuova speranza nella lotta contro alcune malattie per cui non esistevano altrimenti possibilità terapeutiche.
Risale al marzo 2000 la prima volta in cui il Glivec è stato usato sui GIST con risultati tanto straordinari che il caso finì su una delle più autorevoli riviste internazionali di medicina, il New England Journal of Medicine : una donna finlandese trattata con la nuova molecola era guarita in poche settimane.
Il Glivec venne approvato nel 2001 negli USA dalla FDA (Food and Drug Administration), con una procedura di registrazione accelerata, che si concluse in poche settimane. L’iter registrativo accelerato, che rappresentò un record di velocità nel panorama delle terapie oncologiche, fu accettato perché il Glivec venne riconosciuto come farmaco salvavita, capostipite di una nuova era.
L'impiego del Glivec è diventato in questi anni un modello di riferimento, quasi una bandiera nella lotta contro il cancro e le leucemie. A poco più di cinque anni di distanza, le evidenze disponibili hanno, infatti, confermato l’importante attività e la buona tollerabilità di questo farmaco nella stragrande maggioranza dei pazienti trattati.
Uno studio clinico che ha fornito dati di fondamentale importanza riguardo all’impiego del farmaco Glivec è lo STUDIO IRIS (International Randomized study of Interferon and STI571). Si tratta di uno studio prospettico multicentrico (cui hanno partecipato 177 centri in 16 diversi Paesi) di fase 3 in pazienti con LMC in fase cronica di nuova diagnosi. I pazienti venivano randomizzati ad assumere STI 571 400 mg/die (553 pazienti) o interferone in associazione a citarabina (553 pazienti). Lo studio prevedeva che i pazienti in caso di mancata risposta o di perdita di risposta, aumentato numero di globuli bianchi o intolleranza ai farmaci potessero cambiare il trattamento.
Obiettivo primario dello studio era la sopravvivenza libera da eventi (in cui per eventi si intendeva la morte per qualunque causa durante il trattamento, la progressione verso la fase accelerata e blastica, la perdita della risposta, l’aumento dei globuli bianchi). Un primo dato molto significativo è stato che 382 (69%) dei 553 pazienti che assumevano imatinib hanno continuato ad assumere lo stesso farmaco per 60 mesi (mediana del follow up) mentre solo 16 (3%) dei 553 pazienti che assumevano interferone e citarabina hanno continuato lo stesso trattamento per 60 mesi (mediana del follow up). I risultati ottenuti nel gruppo di pazienti che hanno assunto imatinib (dall'inizio o dopo cross over) hanno dimostrato che la risposta ha continuato ad aumentare significativamente nel corso dei cinque anni dello studio. In particolare dal primo al quinto anno sono migliorate sia la risposta ematologica (dal 96% al 98%), sia la risposta citogenetica maggiore (dall' 85% al 92%), sia la risposta citogenetica completa (dal 69% all'87%). La sopravvivenza complessiva a 60 mesi è stata pari all'89%, ma solo il 4.6% dei pazienti è morto per cause correlate alla loro malatttia.
È ovvio che cinque anni sono un periodo di tempo limitato per poter prevedere cosa ci riserverà questo farmaco nel futuro. Molti studi clinici sono ancora in corso e i loro risultati saranno fondamentali per capire l’efficacia e gli effetti a lungo termine del Glivec e la possibilità di potenziarne l’attività aumentandone la posologia o utilizzandolo in associazione con altre terapie. Un problema che è emerso recentemente è lo sviluppo di resistenze al Glivec. La stragrande maggioranza dei pazienti risponde, infatti, a questo farmaco, ma esiste anche una piccola percentuale di pazienti che risultano resistenti o che lo diventano dopo esser stati trattati con il Glivec generalmente peDi seguito riportiamo le principali caratteristiche del Glivec (indicazioni terapeutiche, posologia e modalità di somministrazione, controindicazioni, principali effetti collaterali).
Pubblicità
Indicazioni terapeutiche: imatinib è indicato per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide cronica (LMC) con cromosoma Philadelphia (bcr-abl) positivo in fase cronica dopo il fallimento della terapia con interferone-alfa, o in fase accelerata o in crisi blastica. La LMC colpisce due persone su 100 mila; da 800 a 1.000 sono i nuovi casi ogni anno in Italia. È inoltre indicato per il trattamento dei GIST (Gastro Intestinal Stromal Tumours, tumori stromali gastro-intestinali), non operabili e/o metastatici. I GIST sono rari tumori dell’apparato digerente, localizzati più spesso allo stomaco (circa il 2/3 dei casi), più raramente nell’intestino tenue (circa il 20-30%) e, ancor meno frequentemente, in altre sedi quali intestino crasso ed esofago (approssimativamente nel 10% dei casi).
Posologia e modalitá di somministrazione: la terapia deve essere iniziata da un medico esperto nel trattamento di pazienti con LMC o GIST. Il glivec si utilizza in monoterapia e la dose prescritta deve essere somministrata per via orale, in un'unica somministrazione giornaliera durante un pasto e con un abbondante bicchiere d’acqua. Per i pazienti (bambini) che non riescono ad ingoiare le capsule, il contenuto può essere diluito in un bicchiere di acqua non gassata o succo di mela. Il farmaco è disponibile in capsule di colore arancione da 100 mg.
Per i pazienti con LMC in fase cronica il dosaggio raccomandato di Glivec è di 400 mg/die.
Per i pazienti in fase accelerata il dosaggio raccomandato di Glivec è di 600 mg/die.
Per i pazienti in crisi blastica il dosaggio raccomandato di Glivec è di 600 mg/die.
È possibile aumentare le dosi da 400 mg a 600 mg nei pazienti con malattia in fase cronica o da 600 mg ad un massimo di 800 mg (somministrati con dosi da 400 mg due volte al giorno) nei pazienti con malattia in fase accelerata o crisi blastica in assenza di gravi reazioni avverse al farmaco. I pazienti devono essere strettamente monitorati a seguito dell'aumento della dose dato il potenziale aumento di incidenza degli eventi avversi a dosaggi superiori. Il dosaggio per i pazienti pediatrici deve essere calcolato sulla base della superficie corporea (mg/m2). A bambini con LMC in fase cronica e in fase avanzata si raccomanda la somministrazione rispettivamente di dosi giornaliere di 260 mg/m2 e 340 mg/m2. Per i pazienti con GIST maligni non operabili e/o metastatici il dosaggio raccomandato di Glivec è di 400 mg/die. È possibile incrementare la dose da 400 mg a 600 mg nei pazienti che progrediscono con il trattamento con la dose più bassa.
Per quanto riguarda la durata del trattamento, negli studi clinici la terapia con Glivec è continuata fino alla progressione della malattia.
Controindicazioni: Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Effetti collaterali piú frequenti: le reazioni avverse variano da individuo a individuo, alcuni pazienti accusano pochissimi effetti collaterali, altri, invece, devono sopportare conseguenze più pesanti. Generalmente, gli effetti di imatinib sono lievi o moderati. Si manifestano spesso durante il primo mese di trattamento e migliorano dopo il periodo iniziale.
Nausea: in genere è lieve e può essere controllata con farmaci antiemetici. Il disturbo può essere ulteriormente alleviato assumendo l’imatinib dopo i pasti.
Diarrea: può essere controllata facilmente con gli appositi farmaci, ma è importante informare l’oncologo curante in caso di diarrea severa o persistente. In caso di diarrea, è importante bere molto per reintegrare i liquidi perduti.
Crampi e dolori muscolari: si possono alleviare assumendo analgesici leggeri dietro prescrizione medica.
Edema periorbitale e del viso: si tratta di un effetto abbastanza comune, non dannoso anche se esteticamente talora sgradevole. Molti pazienti aumentano di peso a causa della ritenzione idrica. L’assunzione di diuretici (farmaci che stimolano la minzione) può aiutare ad eliminare parte dei liquidi, ma in genere il disturbo si risolve da sé.
Aumento della lacrimazione: l’imatinib può aumentare la lacrimazione degli occhi.
Eruzione cutanea con prurito: questo effetto può essere alleviato assumendo antistaminici o pomate specifiche per combattere l’inaridimento della cute.
Leucopenia, piastrinopenia, anemia: durante il trattamento con glivec può verificarsi una diminuzione del numero di globuli bianchi (leucopenia) con conseguente possibile mggiore suscettibilità alle infezioni. Può inoltre manifestarsi una riduzione delle piastrine (piastrinopenia) con conseguente possibile insorgenza di ecchimosi o emorragie, oppure una diminuzione dei globu (
+ info)
Sapete qualcosa sugli effetti del farmaco GLIVEC per quanto riguarda la leucemia mieloide cronica?
Il mio ragazzo ha 30 anni ed ha appunto la leucemia mieloide cronica e venerdi scorso ha terminato il ciclo di GLIVEC....il medico gli ha detto che almeno x 2 giorni cioè sabato e domenica avrebbe avuto uan crisi di vomito e disturbi allo stomaco dovuti alla sospensione del farmaco.Il problema è che adesso per fortuna il vomito e mail di stomaco non li ha + da inizio settimana credo,ma ha la febbre....sempre sui 38.....cosa sarà secondo voi?naturalmente sono accettate risposte solo se ne capite abbastanza dell'argomento.....
Un abbraccio a tutti
----------
Durante il trattamento con glivec può verificarsi una diminuzione del numero di globuli bianchi (leucopenia) con conseguente possibile mggiore suscettibilità alle infezioni. In questo caso la febbre sarebbe la spia di un infezione in atto ed anche se non è una cosa preoccupante, probabilmente necessita di una cura antibiotica. Durante la terapia con Glivec è pertanto importante monitorare regolarmente l’emocromo per valutare la conta dei bianchi e altri parametri e in caso di rialzo della temperatura oltre ai 38°C è fondamentale contattare l’oncologo di fiducia. Ciao e in bocca al lupo al tuo ragazzo (
+ info)
Leucemia linfatica cronica e leucemia mieloide cronica?
Mi dite la differenza?
E' un tipo di leucemia che non comporta la chemioterapia?Non si muore per questo tipo di leucemia? Come si fa a capire che una persona ha questo tipo di leucemia, mi riferisco ad esami, accertamenti....
Vorrei delle informazioni al riguardo... Grazie a tutti.
----------
LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: è un tipo di tumore caratterizzato da una sovrapproduzione di linfociti (un tipo di globuli bianchi) da parte del midollo osseo...di solito progredisce lentamente. Nella leucemia linfatica cronica si osserva l’aumento di un tipo di globuli bianchi detti linfociti. Vi sono due tipi di linfociti - i linfociti B e i linfociti T. La leucemia linfatica cronica, nella stragrande maggioranza dei casi, origina da una trasformazione neoplastica dei linfociti B. In pratica
nella leucemia linfatica cronica, i linfociti sono meno efficaci nella lotta contro alle infezioni LA DIAGNOSI:esame emocromocitometrico completo-immunofenotipo-analisi citogenetica-biopsia midollare e agoaspirato
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA:è una malattia neoplastica relativamente rara prevalente negli anziani-adulti.se non trattata, è caratterizzata da un decorso clinico che si articola in due o tre fasi. Nella fase iniziale della malattia, detta fase cronica, le cellule leucemiche tendono a crescere di numero con aumento del numero dei globuli bianchi nel sangue periferico e del volume della milza, ma conservano la capacità di maturare e di produrre cellule del sangue “normali”. Durante questa fase il controllo della malattia è abbastanza agevole. Dopo un periodo di tempo variabile, fa seguito una seconda fase, detta fase blastica, in cui le cellule neoplastiche perdono la capacità di maturare e la malattia assume le caratteristiche di una leucemia acuta, diventando aggressiva. L’evoluzione in fase blastica può avvenire in modo improvviso o attraverso una fase intermedia definita fase accelerata, che può durare da poche settimane a molti mesi.
DIAGNOSI: viene effettuata durante fase cronica nell’85% dei casi, è necessario effettuare una visita specialistica ematologica, un emocromo con esame microscopico dello striscio di sangue periferico ed un prelievo di midollo osseo La diagnosi deve essere confermata dalla osservazione del caratteristico cromosoma di Philadelphia all’analisi del cariotipo (studio dei cromosomi eseguito su cellule di sangue midollare o periferico) (
+ info)
Ciao, vorrei sapere a che eta solitamente si presenta la leucemia mieloide acuta?
La LMA, a differenza della forma acuta linfoide (LLA) che é infantile, insorge quasi sempre in etá adulta, diciano dai 40 anni in poi, con un picco tra la quinta e la sesta decade di vita.
Un'etá di insorgenza superiore a 65 anni aumenta i fattori di rischio peggiorando la prognosi. (
+ info)
ciao, vorrei sapere a che etò solitamente si presenta la leucemia mieloide acuta?
è rara sotto i trent'anni giusto? mentre si sviluppa solitamente dopo i 45 anni o sbaglio? grazie x le risposte..
----------
In genere si presenta nell'età media della vita mentre le linfoblastiche sono più tipiche dei bambini e le linfatiche spesso le troviamo tra gli anziani però non c'è un criterio sicuro.... (
+ info)
sapete dirmi che sichinifica sidrome mielodisplastica in pregressa leucemia mieloide acuta ,fibromatosi uterin?
sapete dirmi che sichinifica sidrome mielodisplastica in pregressa leucemia mieloide acuta fibromatosi uterina ,epatopatia hvb correlata
----------
SINDROME MIELODISPLASTICA IN PREGRESSA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA.
Le leucemie sono tumori dove un globulo bianco si trasformain cellula tumorale, ossia prolifera e diventa immortale: il risultato è un aumento di globuli bianchi neoplastici nel sangue.
Nella leucemia mielode acuta i globuli bianco neoplastici sono cellule immature di tipo mieloide.
La sindrome mielodisplastica è una patologia neoplastica (a dispetto del nome) simile alla leucemia mieloide acuta: la prinicipale differenza è la % di globuli bianchi neoplastici nel sangue. Se sono >20% allora è leucemia mieloide acuta, se sono <20% allora è sdr mielodisplastica.
La sdr mielodisplastica, col tempo, tende a evolvere in leucemia acuta (ossia cell tumorali > 20%); a questo punto, con la chemio terapia si abbassa il numero di cell tumorali (<20%) e si torna ad una sdr mielodisplastica.
Sdr mielodisplasticain pregressa leucemia acuta significa che si ha una sdr mielodisplastica a seguito di una leucemia acuta,evoluzione che è dovuta al trattamento chemioterapico
FIBROMATOSI UTERINA
Il fibroma è un tumore benigno del miometrio (parete muscolare dell'utero).
Non sono un esperto in questo campo quindi ti rimando al seguente link http://www.salutedonna.it/fibromatosi_uterina_e_chirurgia_.htm
EPATOPATIA HVB CORRELATA
Significa che è presenza una sofferenza cronica del fegato (epatopatia), in genere riscontrata all'ecografia, in un soggetto portatore del virus dell'epatite b.
In un quadro come questo, il vero problema è rappresentato dalla sdrmielodisplastica, perchè è a tutti gli effetti una leucemia.
L'unica soluzione di guarigione completa è il trapianto di midollo (condizionato dall'età del paziente...sopra i 60-65 anni diventa un problema). Altrimenti bisogna eseguire cicli di chemioterapia.
A seconda del quadro clinico la sopravvivenza può andare da meno di uno a 10 anni.
La morte in genere è dovuta a trasformazione definitiva in leucemia mieloide acuta o infezioni (perchè il sistema immunitario è sempre meno competente) o emorragie (perchè la funzionalità piastrinica diminuisce).
Se siete di milano o zona vi consiglio di rivolgervi al policlinico.
In bocca al lupo (
+ info)
Vorrei un parere: la leucemia mieloide è mortale?
Innanzitutto bisogna distinguere tra mieloide acuta (di cui non ti so dire molto) e mieloide cronica. Oggi come oggi la mieloide cronica si può "tenere a bada" e difficilmente si muore. Da qualche anno c'è un farmaco: il gleevec ( http://www.xapedia.it/medicina/find.php?l=g&w=Gleevec ) che permette anche una guarigione. Un'altra via, che però oggi si attua meno, è il trapianto di midollo osseo, in questo caso bisogna trovare un donatore compatibile (tra i fratelli o trai i donatori ADMO). Comunque la qualità di vita di persone con leucemia mieloide cronica può essere normale! ... Io ne sono un esempio ... sono in cura dal 1996 e da 7 anni prendo il Gleevec ... sto bene e attualmente non ho più segni di malattia, i miei esami sono come quelli di una persona sana.
Se vuoi sapere di più chiedi pure.
Ciao ciao (
+ info)
Un malato di leucemia a mieloide cronica?
che tiene sotto controllo la malattia con cure sottoforma di chemio in pillole,può avere dei figli?
VI prego solo risposte serie
Grazie
----------
Allora la leucemia non va messa nella categoria malattie veneree, ma cancro. Certo che può avere figli ma per le donne bisogna vedere quanto è forte la chemio che fa quindi dipende da soggetto a soggetto. (
+ info)
come si fa la diagnosi di leucemia mieloide acuta?
Leucemia mieloide cronica (LMC):
Leucemia mieloide cronica (LMC) è una malattia acquisita (non ereditaria) al DNA nel midollo osseo, per cui è presente alla nascita. Gli scienziati non hanno ancora capito che cosa produce questo cambiamento nel DNA dei pazienti con questo tipo di leucemia.
Questo cambiamento nel DNA fornisce un vantaggio per le cellule maligne in termini di crescita e di sopravvivenza, ciò è dovuto al cambiamento del DNA, le cellule malate sono sostituiti da una maggiore sopravvivenza rispetto al normale di globuli bianchi, causando un accumulo nel sangue. A differenza di leucemia mieloide acuta, leucemia mieloide cronica allo sviluppo di altre cellule normali del midollo osseo, e questa distinzione importante per la leucemia mieloide acuta, spiega la progressione della malattia meno grave. (
+ info)
quale e' eta media della diagnosi di leucemia mieloide?
Acuta o cronica? (
+ info)