il medico mi ha diagnosticato la candida alla faringe...ma è pericolosa?
L'infiammazione della mucosa della faringe, o faringite, può essere dovuta sia a fattori irritanti che a virus (Rinovirus, Adenovirus, Herpesvirus) e batteri (i più frequenti sono: streptococco B-emolitico di gruppo A, mycoplasma pneumoniae, chlamydia pneumoniae). È difficile distinguere tra una faringite batterica e una virale in base al solo esame obiettivo. In entrambe la mucosa faringea può essere molto infiammata e può essere ricoperta da una membrana e da un essudato purulento, cioè da materiale liquido o viscoso tipico dei processi infiammatori. A seconda del decorso che assume la malattia, la faringite può essere acuta o cronica.
Acuta o cronica
Nella faringite acuta l'infiammazione è generalmente determinata da un'infezione virale o, più raramente, da un'infezione batterica. La faringite acuta è molto spesso un'estensione di processi infiammatori in distretti vicini. I primi sintomi sono la difficoltà nel deglutire e l'arrossamento locale della mucosa; talvolta si presenta con le ghiandole del collo ingrossate, una congestione della mucosa faringea e anche un dolore all'orecchio. Spesso è presente anche la febbre. Le forme che non si risolvono mediante terapia nell'arco di breve tempo generalmente evolvono nella forma cronica.
L'insorgere della forma cronica (a lungo decorso) può essere dovuta al passaggio di secrezioni mucose e ricche di pus nel naso, all'ostruzione respiratoria nasale, all'abuso di alcool e di fumo, ad ambienti di vita e di lavoro con clima secco, surriscaldato o con polveri e vapori, a infiammazioni delle adenoidi e delle tonsille croniche o acute. In alcuni casi, in pazienti sottoposti a pesanti trattamenti farmacologici, la faringite può essere causata dalla candidosi, un'infiammazione provocata dal fungo Candida albicans, che colpisce le persone in cui le difese immunitarie sono particolarmente deboli. Spesso può essere asintomatica, ma nelle fasi di riacutizzazione si avvertono dolore alla gola, tosse e necessità di raschiare la gola soprattutto al mattino. La voce si abbassa e si deglutisce di frequente; può presentarsi la febbre (ma non alta!).
La faringite cronica può evolvere in tre fasi distinte:
catarrale, che è caratterizzata da una lieve congestione della mucosa e dall'ingrossamento delle ghiandole che producono il muco
ipertrofica, che si caratterizza per una minore congestione della mucosa e un maggiore ingrossamento delle ghiandole
atrofica, frequente soprattutto nelle persone anziane, che è caratterizzata da una riduzione (atrofia) sia di tutti i costituenti della mucosa, sia della porzione muscolare; la parete posteriore della faringe si presenta pallida, liscia e asciutta, a volte ricoperta anche da materiale crostoso aderente.
Come intervenire
Innanzitutto vanno modificati o eliminati i fattori che favoriscono la comparsa della faringite. Per alleviare il fastidio alla gola sono utili:
inalazioni di acque sulfuree o salsoiodiche
colluttori
inalazioni di sostanze balsamiche
pasticche balsamiche.
Complicazioni
Quando gli attacchi di faringite si ripetono si può determinare un'infiammazione cronica della mucosa, che può essere dovuta a fattori irritanti come il fumo, l'alcool in eccesso, la sinusite e l'inalazione continua di sostanze irritanti. Si manifesta con gola secca e dolente, con una sensazione di solletico che provoca frequenti colpi di tosse e raschiamenti in gola. Di solito la cura si basa sull'eliminazione della causa che scatena la malattia, sull'uso di medicinali antinfiammatori e sul miglioramento dell'igiene orale.
Trattamento
Se la faringite è di origine batterica si interviene con gli antibiotici. Sono utili i gargarismi medicamentosi e le pennellature con soluzione asettica del retrobocca. Quasi tutte le forme virali si risolvono da sole nel giro di pochi giorni: non esistono in questo caso trattamenti specifici. L'uso di antibiotici non è consigliato, poiché questi farmaci sono destinati a combattere solo un'infezione batterica e non virale. (
+ info)
tumore faringe circoscritto?
mia madre e' stata operata a un carcinoma squamoso infiltrante alla corda vocale,i linfonodi e dintorni sono tutti negativi,e il tumore ra circoscritto,sono riusciti a toglierlo tutto,volevo qualche commento o esperienza vissuta grazie mille.
----------
Il carcinoma squamoso della corda vocale è il più frequente tumore laringeo, connesso al fumo ancor più del cancro polmonare.
Come giustamente ti dice olly se è un primo stadio, con linfonodi negativi, asportato in tessuto sano e limitato ad una corda, la probabilità di guarigione è altissima, e il deficit di fonazione secondario all'intervento potrà molto migliorare con adeguata riabilitazione da parte di un logopedista.
Indispensabili le visite di controllo per evidenziare un'eventuale ripresa del tumore, molto improbabile, o la comparsa di una lesione comunque sospetta tipo leucoplachia, che può essere biopsiata: e ovviamente indispensabile non fumare!
Vi faccio molti auguri. (
+ info)
sto' smettendo di fumare...e' possibile che il catarro si amalgami,si sciolga..come un corpo nella faringe?
sono ipocondriaco e soffro d'ansia...ma stasera ho mangiato della pizza ed e' come se qualcosa m'e' rimasto dentro...al pronto soccorso non hanno trovato niente...
Quando sputo...tiro fuori catarro denso....
----------
È possibile, ma non preoccuparti; è pur sempre catarro, si scioglie.
Persevera nella tua battaglia, non fermarti anche se la tentazione ogni tanto si farà forte.
Ciao. (
+ info)
cancro alla faringe?
a mio padre gli hanno consigliato di fare radioterapie piu chemio possono realmente distruggere il tumore e quali effetti collaterali danno calcolando che mio padre e arrivato a pesare 43kg,la biopsia uscira in settimana per adesso sappiamo che il tumore si e allargato fino ad inizio esofago.
----------
Bhe...la laringe è vicino l'esofago quindi non è proprio tanto esteso.Vediamo il corpo è molto debole...bhe...anche mio padre pesava poco ma non 43kg.Non ho apito una cosa.Gli hanno consigliato di fare la radioterapia????se è questa gli effetti collaterali sono: febbre, caduta di capelli, debolezza, abbassamento sistema immunitario... le conseguenze son un po' ma se servono x sconfiggere la bestia ben venga!! Auguri! (
+ info)
quali sono le funzioni della faringe e quali funzioni svolge la lingua ( organo )?
e poi .. quali sono le tre parti con qui è suddiviso l'intestino tenue ? ( i nomi delle 3 parti )
vi prego io nn trovo nulla !! :D grz
----------
ti metto questo link per quanto riguarda la lingua e la faringe...
http://it.wikipedia.org/wiki/Gola_(anatomia)#Anatomia_delle_strutture_secondarie
e questo link invece ti spiega per l'intestino tenue con la sua suddivione...ciao e buona vita
http://www.terapiaincontinenza-fecale.com/TherapyAwareness/Prevention/1181654991069.htm (
+ info)
soffro di eruttazione costante e senso di gonfiore alla faringe non so cosa fare?
Ti consiglio di fare un'esofagogastroduodenoscopia...
nome difficile per un esame che tutto sommato è semplice e ormai, grazie al Valium che ti fanno, poco fastidioso...
La gastroscopia è un esame visivo dell'esofago, dello stomaco e del duodeno, effettuato mediante l'introduzione attraverso la bocca di un tubo sottile e flessibile che ha in cima una piccola telecamera ed una luce (gastroscopio).
Attraverso questo esame il medico potrà esaminare la superficie delle pareti interne del tratto superiore dell'apparato digerente e mettere in evidenza qualsiasi anomalia presente. Le immagini riprese dal gastroscopio sono molto particolareggiate e chiare e possono essere riprodotte su uno schermo televisivo. La gastroscopia consente perciò una visione diretta dell'organo in esame ed è molto più precisa di una radiografia e ha anche il vantaggio di non esporre il paziente ai raggi X. Nel caso fosse necessario, nel corso dell'esplorazione potranno anche essere prelevati, in modo del tutto indolore, piccoli campioni di tessuto (biopsie) per ulteriori approfondimenti.
Questa indagine diagnostica permette di osservare il tratto superiore dell'apparato digestivo ed aiuta quindi il medico ad accertare l'origine di molti sintomi come l'ingestione difficoltosa e dolorosa, le emorragie, i dolori di stomaco o addominali, eccetera. Essa permette di diagnosticare lesioni gravi come ulcere o tumori. Con il gastroscopio si possono effettuare anche alcuni trattamenti terapeutici, come la dilatazione di aree ristrette (stenosi) dell'esofago, stomaco o duodeno, asportazione di polipi e di oggetti ingoiati, cura di vasi o di ulcere sanguinanti.
Il paziente viene posto sul fianco sinistro in posizione comoda, con in bocca uno strumento chiamato boccaglio per mantenere la bocca aperta durante l'esame. Il medico passerà l'endoscopio attraverso la bocca e in gola. Lo strumento non ostacola la respirazione né causa dolore, ma provoca solamente un senso di fastidio. Nel corso dell'esame, il medico valuterà se è utile immettere dell'aria con l'endoscopio per far distendere le pareti dello stomaco in modo da osservarle meglio.
L'esame dura mediamente dai 2 ai 3 minuti, eccetto il caso in cui occorrano manovre bioptiche o terapeutiche.
Dopo l'esame, la gola potrà essere leggermente dolorante. Si potrà percepire un moderato gonfiore allo stomaco e all'addome causato dall'aria introdotta attraverso l'endoscopio e dall'effetto dell'anestetico, che scomparirà nel giro di 24 ore.
Le complicazioni sono molto rare, eccetto il caso in cui siano state attuate manovre terapeutiche. È opportuno comunque informare il medico se si accusa dolore, feci di scure o vomito nelle ore o nei giorni seguenti l'esame.
Solitamente il referto viene consegnato immediatamente al paziente. Nel caso siano state effettuate biopsie o polipectomie, il referto istologico dovrà essere ritirato successivamente (circa 10 giorni), in quanto occorre tempo per la preparazione e la lettura dei campioni prelevati.
Buona fortuna!!! (
+ info)
Come si chaima l'enzima che viene attivato dall'acido cloridrico?Cosa collega la faringe alle fosse nasali?
so solo la prima
L'HCl trasforma il pepsinogeno in pepsina che se nn mi sbaglio agisce sulle proteine... (
+ info)
La dieta vegetariana ottima anche per prevenire il cancro?
Essere vegetariani ha i suoi vantaggi: meno incidenza dei casi di diabete e di obesita', ma anche meno problemi coronarici.
19 gennaio 2009
Fonte: ansa
Essere vegetariani ha i suoi vantaggi: meno incidenza dei casi di diabete e di obesita', ma anche meno problemi coronarici. E' quanto assicura Bernard Guy-Grand, vicepresidente dell'Istituto francese per la nutrizione e Fernand Lamisse, professore emerito di nutrizionismo. Non bastano, pero', solo le verdure: il segreto e' associarle a legumi e cereali, un binomio che produrrebbe proteine molto simili a quelle presenti nella carne. Studi epidemiologici hanno rilevato che i vegetariani soffrono meno di ipertensione, problemi coronarici, diabete e obesita'. Chi consuma molta verdura e frutta, poi, si sazia prima e mangia meno degli altri. Per quanto riguarda il cancro, invece, la questione resta molto dibattuta: il minore impatto sui vegetariani potrebbe dipendere semplicemente dal consumo di frutta e verdura, e non dall'assenza di carne e derivati. (ANSA).
Uno studio del World Cancer Research Fund (WCRF) ha stabilito che il 39% dei 12 principali tumori potrebbe essere evitato attraverso l’adozione di uno stile di vita più sano che rinunci agli eccessi della tavola e in particolare ad alcol e carne rossa.
18 febbraio 2009
Fonte: http://city.corriere.it
Rinunciare a una bella bistecca accompagnata da un bicchiere di vino, sostituendo il tutto con un’insalata e una mela: sarà pure il paradiso dei vegetariani, ma è un sacrificio quasi intollerabile per tutti gli altri. Eppure potrebbe valerne la pena, dice lo studio. Ma è già polemica. Secondo un grande studio del World Cancer Research Fund (WCRF), il 39% dei 12 principali tumori potrebbe essere evitato attraverso l’adozione di uno stile di vita più sano che rinunci agli eccessi della tavola e in particolare ad alcol e carne rossa. Sarà vero? Si è sempre sostenuta la salubrità di una dieta equilibrata che comprendesse quantità adeguate di tutti gli alimenti, ma oggi il contrordine: secondo questo studio, alcuni alimenti dovrebbero essere completamente banditi dalla tavola. Eliminare la carne rossa e scegliere le fibre eviterebbe il 43% dei casi di cancro intestinale, mentre crollerebbero del 42% i tumori al seno con un taglio netto all’alcol. Sempre rinunciando all’alcol e con più ortaggi e frutta fresca nella dieta verrebbe prevenuto il tumore a bocca, faringe e laringe addirittura nel 67% dei casi. Così almeno sostengono i 23 esperti provenienti da tutto il mondo che hanno sottoscritto lo studio.
----------
Credo che la dieta vegetariana sia quella che più si addice al nostro organismo. Di conseguenza, il nostro corpo è sottoposto a minor stress e viene a contatto con meno sostanze dannose alla salute. Questo può, forse, ritardare o rendere meno probabile il sorgere delle patologie degenerative ma, ovviamente, non rende i vegetariani immuni da queste terribili patologie. (
+ info)
febbre e placche che palle sono depresso?
ho 38 di febbre e la gola mi fa malissimo ho delle cose bianche alla faringe e dolori dappertutto sto prendendo da ieri l'antibiotico augmentin ma ancora non mi fa nulla anzi la febbre e le placche aumentano...in quanto tempo fa effetto? questo inverno è già la seconda volta che mi capita sono uno sfigato
----------
le "cose bianche" sono le tonsille attaccate dai batteri che ti causano la febbre.
l'augmentin non può fare dei miracoli in soli due giorni, devi continuare ad assumerlo regolarmente, associando un farmaco antipiretico, come la tachipirina.
inoltre, per alleviare il mel alla gola, potresti assumere bevande calde o tiepide, come una tazza di tè, un cappuccino, una tazza di latte caldo, ecc...
tanti auguri di pronta guarigione!! (
+ info)
Ci sono i linfonodi dietro all'ugola e attaccata alla parete interna del collo?
leggo in questo sito che ci sono ragazzi che hanno avuto linfonodi del collo gonfi, visibile all'occhio esterno. vi chiedo: ma i linfonodi, ovviamente sono anche interni, cioè si possono gonfiare (anche per tempoi molto lunghi) e non essere visibili esternamente? ad es.: potrebbe essere un linfonodo che so io del sistema " nervoso" rigonfiatosi e infiammato quella pallina che ho dietro/sotto all'ugola, praticamente a ridosso della parete molle liscia dell'interno del collo, quella per intenderci che voi vi vedete allo specchio con la bocca spalancata, e che scende giu' fino in faringe stomaco e via....non so se mi spiego...:(??
insomma: i linfonodi possono gonfiarsi all'interno del cavo orale, zona sotto ugola e zona tonsille palatine e causare anche abbassamento di voce??? grazie
----------
CERTAMENTE, QUANDO HAI IL MAL DI GOLA E LA GOLA DIVENTA UN PALLONE, QUELLI SONO I LINFONODI.
CMQ NN ALLARMARTI, FAI ESAMI DEL SANGUE ED UNA RADIOGRAFIA.
CIAO (
+ info)
Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.