FAQ - neoplasie dell'ipofisi
(Powered by Yahoo! Answers)

come l'ipofisi può essere influenzata dalla luna?


sto facendo una ricerca sulla influenza della luna , ho visto che l' ipofisi è influenzata dalla luna ma non trovo niente di più preciso...
gradirei ricevere qualche risposta al più presto!!!!

grazie 1000
----------

Ma che ...m i n c h i a... dici???  (+ info)

L'Adenoma ipofisiario o tumore benigno ipofisi può essere alla base dell'impotenza?


O causa solo sterilità! sono confusa aiutatemi
----------

ehm...confusa...ergo quindi che sei di sesso femminile...ehm e ti preoccupi di impotenza?
vabbè comunque sia i casi sono due o frequenti un impotente e hai paura che abbia un tumore oppure frequenti uno con un tumore e hai paura che sia impotente... in ogni caso se consulti un oncologo è meglio.
comunque da ciò che ho letto in giro si, PUO' (quindi non è sicuro) avere tra i vari sintomi perdita della libido e impotenza, nella donna amenorrea dismenorrea e irsutismo.  (+ info)

quando di ha malfunzionamento dell'ipofisi, si può praticaree sport?c' qualche cibi da evitare?


una mia amica ha detto di avere una disfunzione ipofisiaria e che il suo medico le ha dato una pillola da prendere. ma può praticare sport? o è sconsigliato? esiste qualche tipo di cibo che deve evitare.. o qualche cibo che la cura?
----------

Dipende tutto dal tipo di disfunzione...

L'iposecrezione può essere generalizzata (ipopituitarismo) o causata dal deficit selettivo di uno o più ormoni ipofisari. L'ipopituitarismo nei bambini porta al nanismo ipofisario.

Sindromi da deficit endocrino dovute alla perdita parziale o completa della funzione del lobo anteriore dell'ipofisi.

Le cause più frequenti di ipopituitarismo sono divisibili in cause che interessano primitivamente la ghiandola ipofisaria e cause secondarie.

Cause primitive sono:

Processi infiammatori, Malattie infiltrative(come l' Istiocitosi a cellule di Langerhans (malattia di Hand-Schüller-Christian) e l'emocromatosi ), Deficit ormonali ipofisari idiopatici, Cause iatrogene (come l'irradiazione o l'ablazione chirurgica)
, Disfunzione autoimmunitaria dell'ipofisi (ipofisite linfocitaria),Tumori, Infarto o necrosi ischemica dell'ipofisi...etc etc


Cause secondarie sono:

Tumori ipotalamici ,Pinealomi,Meningiomi,Ependimomi,Tumori metastatici ,Processi infiammatori( come la sarcoidosi)
Traumi (talora associati a frattura della base cranica)
Deficit neuroormonali ipotalamici, isolati o multipli
Sezione chirurgica del peduncolo ipofisario ....



Le persone affette da miotonia distrofica lamentano astenia muscolare progressiva, sviluppano precocemente calvizie e cataratta e hanno tratti del volto che fanno pensare a un invecchiamento accelerato; gli uomini possono sviluppare atrofia testicolare. L'ipopituitarismo viene escluso valutando la funzione endocrina.

Nella malattia autoimmune polighiandolare sono frequenti i deficit ormonali a carico di due o più ghiandole endocrine. Se esse sono ghiandole sottoposte al controllo da parte dell'ipofisi, viene spesso presa in considerazione una causa ipofisaria. Le determinazioni degli ormoni relativi dimostreranno che la funzione pituitaria è normale, a meno che un'ipofisite linfocitaria non faccia parte del quadro della sindrome


La carenza di LH e di FSH nella donna provoca amenorrea, regressione dei caratteri sessuali secondari e infertilità. La sintomatologia nelle donne sterilizzate o in post-menopausa è quella tipica della loro condizione di agonadismo. La carenza di gonadotropine nell'uomo porta a impotenza, atrofia testicolare, regressione dei caratteri sessuali secondari e riduzione della spermatogenesi con conseguente infertilità. Il deficit di GH in genere non è clinicamente identificabile negli adulti. Il deficit di TSH porta a ipotiroidismo e il deficit di ACTH provoca ipocorticosurrenalismo con conseguente astenia, ipotensione e ridotta resistenza agli stress e alle infezioni. Le persone affette da deficit di ACTH non hanno l'iperpigmentazione caratteristica dell'insufficienza corticosurrenalica primitiva. Nella sindrome di Sheehan, che colpisce le donne, la lattazione può non avvenire dopo il parto in conseguenza della necrosi ipofisaria dovuta all'ipovolemia e allo shock verificatisi nell'immediato periodo peripartum. La paziente può accusare astenia e perdere i peli pubici e ascellari. I deficit selettivi (isolati) degli ormoni ipofisari vengono generalmente identificati nei bambini o negli adolescenti con accrescimento insufficiente o pubertà ritardata!!


In pratica se l'ipopitutitarismo è importante,la tua amica non avr manco la forza per fare ginnastica!!  (+ info)

adenoma all'ipofisi 11mm mi servono consigli...?


ciao a tutti da due anni i medici mi hanno diagnosticato un adenoma all'ipofisi di 11mm mi sono curata con il dostinex... lunedì ho fatto la risonanza magnetica e il risultato è che non è cambiato niente
sono un po' preoccupata adesso devo sentire il mio medico (uno specialista) cosa mi dice di fare se aspettare ancora o se dice che mi devo operare......... mi potete dire quello che sapete o il link che parla di questo problema (ho già guardato qualche sito ma ne vorrei sapere di più) in cosa consiste l'eventuale intervento? grazie a tutti delle vostre risposte.
----------

  (+ info)

Che funzione svolgono epifisi ipofisi e ipotalamo.?


L'ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomici periferici, l'attività endocrina e molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo

La ghiandola pineale o epifisi è una ghiandola endocrina delle dimensioni di una nocciola, sporge all'estremità posteriore del 3° ventricolo. Appartiene all'epitalamo ed è collegata mediante alcuni fasci nervosi pari e simmetrici (peduncoli epifisari), alle circostanti parti nervose. Le sue cellule, i "pinealociti" producono l'ormone melatonina che regola il ritmo circadiano sonno-veglia, reagendo al buio o alla poca luce. L'ormone melatonina è prodotto a partire dal neurotrasmettitore serotonina (5-idrossi-triptamina) per N-acetilazione e ossi-metilazione, in virtù del fatto che i pinealociti contengono l'enzima Idrossi-indolo-ossi metil transferasi (HIOMT), enzima marker dell'epifisi.

L'ipòfisi prende il nome dal greco hypóphysis = gonfiore, escrescenza o ghiandola pituitaria è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.
Consta di due lobi, strutturalmente e funzionalmente diversi, che controllano, attraverso la secrezione di numerosi ormoni, l'attività endocrina e metabolica di tutto l'organismo: il lobo anteriore (adenoipofisi) e il lobo posteriore (neuroipofisi), divisi da una pars intermedia, piccola e poco vascolarizzata.

Gli ormoni secretti sono:
L'ormone somatotropo (GH, meno comunemente STH) agisce direttamente sui tessuti ed è indipendente dall'attività delle altre ghiandole endocrine; stimola la deposizione del calcio nel tessuto osseo e la proliferazione delle cellule cartilaginee, aumenta la massa dei muscoli scheletrici e stimola la sintesi proteica. È detto anche ormone della crescita e la sua mancanza causa l'arresto dello sviluppo staturale e ponderale dell'individuo.

La prolattina (PRL) agisce sulla ghiandola mammaria stimolando la secrezione di latte dopo il parto.

L'intermedina (MSH) ha effetto trofico sui melanociti, responsabili della pigmentazione della pelle.

ossitocina L'azione principale è quella di stimolare le contrazioni della muscolatura liscia dell'utero. Nell'ultimo periodo della gravidanza la responsività dell'utero all'ossitocina aumenta notevolmente e l'ormone esercita un ruolo importante nell'inizio e nel mantenimento del travaglio e del parto.

L'ormone tireotropo (TSH) agisce sulla tiroide, favorendo la liberazione degli ormoni che questa produce (tiroxina e triiodotirorina).

L'ormone adrenocorticotropo (ACTH) determina a sua volta la sintesi e la secrezione molto rapida degli ormoni della corteccia surrenale e stimola il metabolismo lipidico.

L'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH) sono invece gonadotropi (agiscono cioè sulle gonadi); nelle ovaie il primo stimola la formazione dei follicoli e la secrezione dei loro ormoni (estrogeni), il secondo la formazione del corpo luteo e la secrezione dell'ormone corrispondente, il progesterone; nel testicolo, l'LH agisce invece sulle cellule interstiziali (e viene perciò anche contraddistinto con la sigla ICSH), promuovendo la spermatogenesi e la secrezione dell'ormone testicolare (testosterone), mentre l'FSH favorisce la sintesi di una proteina (ABP) che lega il testosterone, attivando gli spermatozoi.  (+ info)

mi aiutate a svegliare la mia ipofisi?


salve a tt... io ho 15 anni e sn alta 148 cm!!!! sn troppo tappa!!!!!!!! è da quando sn piccola di età ke sn bassa... e mi hanno sempre preso in giro... all'inizio me la prendevo... adesso nn ci faccio nenake + caso... ma se prima erano le prese in giro degli altri il problema... adesso sono io il problema... nn ce la faccio + ad arrivare alle spalle del miei compagni di classe... a dover sempre guardare kiunque dal basso verso l'alto... due anni fa mia mamma aveva kiamato... sotto consiglio del mio medico... una dottoressa specializzata in queste cose... lei le aveva kiesto dei miei dati... e dei dati dei miei genitori... e poi ha detto ke avrebbe rikiamato... dopo un pò di giorni ha rikiamato dicendo ke nn c'era nex problema... ke bastava avere pazienza... e poi il mio medico... analizzando la mia andatura di crescita da quando sono nata a quel momento... ha detto ke a 14 anni sarei stata alta 160 cm... ma io adesso neho 15 e sn ancora 148 cm!!! c'è qualcuno ke mi sa dire cosa posso fare??? xkè i miei ormoni della crescita nn lavorano??? =( vi prego sono disperata!!!!!!!!!! =( grazie in anticipo!!!!
----------

  (+ info)

Oncologo esperto in neoplasie cardiche!?


Cerco urgentemente un dottore esperto in neoplasie cardiche.
Avete un nome da riferirmi, con indirizzo o telefono, grazie a tutti anticipatamente.
----------

Credo questo articolo ti sarà utile per cercare un cardiologo-oncologo
http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/09_marzo_19/cuore_sorvegliato_speciale_cc35c598-149c-11de-9dd5-00144f02aabc.shtml  (+ info)

Ipofisi e crescita altezza ?


Ciao mi hanno diagnosticato una limitata attività dell'ipofisi.Dalle analisi è risultato che il livello di gh è di 0.1 e ho 19 anni.Questo può aver influito sulla mia crescita a livello della statura?mi è stato detot che se si ''sblocca''la mia ipofisi potrebbe esserci un ultimo periodo di sviluppo(sono 1,67)...cosa mi consigliate?io sono restio a prendere dosi di gh,c'è qualche altro metodo magari naturale?
----------

  (+ info)

aiutooo..urgentissimoooo!!!tumore all'ipofisi?


ciao a tt..mia sorella, dopo aver visto i risultati delle analisi del sangue, ha visto ke i valori della prolattina erano troppo alti..potrebbe essere ke abbia un tumore all'ipofisi??quali i sintomi??grz a tti in anticipo..rispondetemi presto è urgentissimo!!!ciaoooo!!
----------

Si tratta di tumori generalmente benigni, di frequente riscontro clinico, che spesso, pur essendo presenti da anni, possono essere asintomatici. A volte i tumori ipofisari producono una quantità eccessiva di ormoni, determinando così un quadro clinico caratteristico; altre volte questi tumori non producono ormoni e vengono detti "non-funzionanti". In entrambi i casi, il tumore ipofisario può causare sintomi dovuti alla compressione di organi e tessuti vicini; può così esserci cefalea e/o disturbi visivi (riduzione del campo visivo e visione doppia). La stessa ipofisi può soffrire per tale ragione Quali sono i tumori ipofisari?
I tumori ipofisari si sviluppano quando c’ è un accrescimento anomalo delle cellule nella ghiandola ipofisaria. Questi tumori
sono raramente maligni ma possono essere causa di squilibri ormonali ed interferire con le normali funzioni della ghiandola ipofisaria.
I tumori ipofisari sono di due tipi: secernenti (producono ormoni) e non secernenti (non producono ormoni). Quando i tumori non
secernenti aumentano di dimensione, possono determinare compressione della ghiandola o di parti del cervello, quali chiasma ottico.
In questo modo possono interferire sulla normale funzione ipofisaria. I tumori secernenti possono causare vari problemi dipendenti
dall’ormone che viene prodotto.
Quali sono i sintomi dei tumori ipofisari?
I sintomi dei tumori ipofisari variano in relazione alle dimensioni del tumore o al tipo di secrezione ormonale (se vi è un
eccesso o un difetto di produzione). I sintomi comunque variano da persona a persona. Nell’insieme la lista dei possibili sintomi è
lunga. I sintomi generali della massa tumorale ( sia dei secernenti che dei non secernenti) possono includere cefalea ed alterazioni
della visione. I sintomi di ridotta produzione ormonale includono astenia, vertigini, pelle secca, irregolarità mestruali nella donna ed
impotenza nell’uomo. Altri sintomi dipendono dall’ormone che è interessato. I tumori che producono l’ormone corticotropina
(ACTH) possono causare la sindrome di Cushing; la produzione di ormone della crescita (GH) acromegalia, i tumori che producono
prolattina possono causare irregolarità mestruali o amenorrea e produzione di latte dalle mammelle in donne non gravide. Tutte queste
condizioni possono rappresentare gravi rischi per la salute.e produrre una quantità di ormoni inferiore a quella necessaria, condizione questa definita come ipopituitarismo  (+ info)

cosa significa avere l' ipofisi ingrossata?


un riflessologo plantare ha trovato a mio figlio di 7 anni questa ghiandola ingrossata a suo parere a causa di un virus mal curato quindi non ancora del tutto debellato; può essere vero? I sintomi di Matteo sono stanchezza inappetenza sonno diasturbato e mal di testa che posso fare?
----------

scusa ma come ha fatto a vedere il riflessologo plantare che tuo figlio ha l'ipofisi ingrandita?! ha fatto una risonanza magnetica o un tc?! comunque generalmente l'ipofisi si ingrandisce o meglio diventa iperplastica per la presenza di adenomi che danno segno sè in base alle cellule interessate e dagli ormoni che esse producono.però non si allarmi,verifichi prima che la supposizione del riflessologo plantare (che suppongo non sia un medico!!!) sia attendibile o meno!  (+ info)

1  2  3  4  5