Qualcuna di voi si è mai sottoposta a terapia sclerosante per i capillari alle gambe?
Avrei bisogno di qualche testimonianza...basta una sola seduta?e soprattutto quanto costa?è davvero efficace o dopo il trattamento i capillari possono tornare?grazie in anticipo!
----------
mia mamma ancora sta facendo la cura, ha iniziato le sclerosante dopo essersi fatta togliere la sefena xk ormai nn drenava più...sono tante piccole iniezioni, ed ogni seduta costava circa 150 o 200 euro, ma dipende quante iniezioni fa il medico, e la gravità della situazione...non so se soffri di fragilità dei vasi, ma mia madre ne soffre, infatti ogni anno ripete il trattamento...cmq so k qnd la sostanza entra nel vaso brucia da morire, ank se i risultati si vedono dopo poki giorni, senti le gambe meno gonfie e più riposate...spero almeno un pò d averti aiutato
ah cmq già dopo il primo trattamento il medico vede se c è bisogno di farne altri, e si basa soprattutto sul risultato dell ecodoppler... (
+ info)
salve,cerco persone che conosco persone malate di:pancefalite sub acute sclerosante data di virus di morbillo?
il mio figlio e malato di questa malattia (di 5 ani e malato) e cerco altre casi per sapere come a evoluto le loro malati.sono scoperti le medicine per questa malattia?
questa e una malatia rarisima e data di virus di morbillo ,ataca cervello e tutto il sistemo nervos.so che non e una malatia guaribile ,che non si vive piu di 2 ani.non sono medicine per questa,solo antivirali,e si chiama :pancefalite sub acute sclerosante.questa e diagnostico.cosi e scritto in tutte le documenti date di medici.chiedo questi informazioni di altre persone malate di questa malatia,perche come dicono i medici che non si vive piu di 2 ani con questa malatia,mio figlio ha superato quela perioda ,e ha fatto progresi.scusate la mia gramatica sono straniera,grazie
----------
anche dei miei parenti sono malati ma non di questo tipo di malattia... posso solo dirti che conosco la sofferenza, soprattutto quella dei bambini...e che mi dispiace moltissimo... (
+ info)
Vorrei sapere quali sono i migliori centri in Italia ed all'estero per la cura della colangite sclerosante
torino le molinette, conosco la malattia purtroppo, rivolgiti li (
+ info)
sapete dirmi se la panencefalite è caratterizzata da infiammazione della sostanza grigia, bianca o tutte e due
Co n il termine panencefalite ci si riferisce ad una patologia caraterizzata dalla presenza di lesioni che interessano sia la corteccia cerebrale che la sostanza bianca (encefalite), di entrambi gli emisferi e del tronco cerebrale!!
E' una encefalite diffusa...per dirla in termini semplici...
RE: perche pollice in giu?
La risposta te lo'ho data,ti h detto che interessa sia la sost.grigia che la bianca :( (
+ info)
cosa sapete di "fibrosarcoma epitelio ide sclerosante ad alto grado di malignita"?
mio figlio ha questo tipo di tumore al gluteo sinistro.ha solo 16 anni
----------
Spero tanto con tutto il cuore che finisca tutto bene...veramente...auguri...mi dispiace solamente di non avere i requisiti per rispondere alla tua domanda... (
+ info)
che cos'è la tiroidite di hashimoto?
mi hanno diagnosticato questa cosa....ma non sono stati molto precisi nelle spiegazioni... qualcuno mi aiuti!! da cosa è dovuto? cosa mi succede? che conseguenze ha questa malattia? avro complicazioni?
E la panencefalite sclerosante subacuta è grave? dal nome sembrerebbe di si, ma non mi fa piu di tanta paura...o si? non so... HELP!!
----------
Per comprendere la rilevanza di questo argomento pensate che la Tiroidite di Hashimoto (chiamata anche tiroidite linfocitaria) è l'infiammazione della tiroide più diffusa al mondo. Tende ad avere una distribuzione familiare ed è circa 6 volte più frequente nella donna rispetto all'uomo; la sua incidenza aumenta con l'età.
E' una malattia di tipo "autoimmune" cioè determinata da una auto-aggressione del proprio sistema immunitario: la produzione di anticorpi e cellule killer verso il tessuto tiorideo ne determina la progressiva distruzione e l'evoluzione frequente verso l'ipotiroidismo cioè una riduzione dell'attività funzionale della ghiandola.
I pazienti affetti da Tiroidite di Hashimoto presentano una sintomatologia molto variabile correlata all'andamento clinico della malattia, all'età di insorgenza ed alla presenza di altre malattie concomitanti.
Quando la malattia esordisce in forma acuta (minoranza dei casi) vi è una rapida distruzione ghiandolare con conseguente liberazione nel sangue dei depositi di ormoni tiroidei: la tiroide può essere dolente, aumentata di volume ed ì sintomi sono quelli tipici dell'ipertiroidismo (tachicardia, astenia, dimagramento, febbre, insonnia etc..).
Nella maggior parte dei casi invece l'esordio è lento e spesso asintomatico: per molto tempo la tiroide mantiene una normale produzione ormonale ed i sintomi insorgono solo quando c'è l'evoluzione verso l'ipotiroidismo.
La Tiroide ha una forma a "farfalla" ed è situata nella regione anteriore del collo
La Tiroidite di Hashimoto è infatti la principale causa di ipotiroidismo. L'evoluzione, spesso lenta, verso una ridotta funzionalità tiroidea è infatti frequente. I sintomi tipici dell'ipotiroidismo sono il facile affaticamento, la depressione, l'intolleranza al freddo, la difficoltà di concentrazione, la perdita dei capelli. Concomita spesso anche un ingrossamento della ghiandola (gozzo) che progressivamente diviene più dura alla palpazione. Nella donna possono verificarsi anche irregolarità mestruali.
Questa malattia può essere associata ad altre malattie tipicamente legate ad una alterata funzione del sistema immunitario quali: malattia di Basedow-Graves, gastrite atrofica, morbo celiaco, epatite C, miastenia, xerostomia, cheratocongiuntivite sicca, deficit surrenalico, insufficienza ovarica prematura (P.O.F. o menopausa precoce), vitiligo, Sindrome di Schmidt (insufficienza surrenale, ipoparatiroidismo, diabete, insufficienza ovarica).
La diagnosi oltre che sui rilievi anamnestici (storia familiare e personale clinica del paziente) e sull'esame obiettivo ( ispezione e palpazione della ghiandola e del collo) si basa su importanti indagini di laboratorio e strumentali come il dosaggio del TSH (ormone ipofisario che controlla la tiroide), FT4 ed FT3 (frazioni libere degli ormoni tiroidei circolanti nel sangue); la ricerca degli anticorpi (AC) anti-tireoperossidasi (un enzima tiroideo) è positiva nel 95% dei casi e quella degli anticorpi anti tireoglobulina lo è nel 60% dei casi; utili anche la ricerca di AC anti-recettore del TSH e l'ecografia tiroidea. Quest'ultima permette lo studio morfologico del parenchima ghiandolare ed una valutazione delle sue dimensioni. Talvolta può anche essere necessario il ricorso all'esame citologico (ago-aspirato) e/o alla scintigrafia.
Nella diagnostica differenziale è bene sempre escludere l'assunzione di farmaci che possono indurre la formazione di anticorpi contro la tiroide: amiodarone, alfa-interferone, interleuchina-2): riferite sempre al vostro medico od allo specialista le medicine che avete assunto o che state assumendo.
La terapia è data in relazione alla funzione tiroidea al momento della diagnosi. Essendo frequente uno stato di ipotiroidismo spesso si basa sulla somministrazione (terapia sostitutiva) di levotiroxina (LT4); nei rari casi di riscontro in fase ipertiroidea sarà invece utilizzata una terapia inibente la funzione ghiandolare.
La tiroidite del post-partum è una forma particolare di infiammazione toroidea sempre su base autoimmune che esordisce molto presto dopo il parto con ipertiroidismo transitorio seguito da ipotiroidismo. Questa patologia è caratterizzata da un ritorno frequente ad una funzione ghiandolare normale.
Mi preme qui sottolineare l'importanza del monitoraggio clinico di questi pazienti sia per i necessari aggiustamenti della terapia ma nche per la sorveglianza rispetto alle malattie che precedono o che possono accompagnare questa condizione. Per le donne vorrei in particolare enfatizzare il rischio di insufficienza ovarica prematura (menopausa precoce): si tratta di una evenienza non frequente ma che bisogna comunque considerare particolarmente in donne che non hanno ancora avuto un successo riproduttivo.
http://www.salutedonna.it/tiroidite_di_hashimoto.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Tiroidite_di_Hashimoto
controlla qui, ma comunque faresti meglio ad andare in consultorio e chiedere lì tutte le informazioni
Per quanto riguarda la panencefalite sclerosante subacuta è una semplice infiammazione che compare nei bambini e soprattutto nei neonati (
+ info)
Sclerosante per capillari evidenti?
Capillari antiestetici da togliere con le sclerosanti quali sono i rischi, le controindicazioni, i benefici?
----------
secondo mè dovresti chiedere ad un medico (
+ info)
peritonite sclerosante, qualcuno sa qualcosa sulle cure di questa malattia e se c'è chi ne è guarito?grazie
qui c'è tutto
http://www.conosciamocimeglio.it/cfp/informativa/fmf_clinica.htm (
+ info)
Appendicite subacuta?!aiutatemi?
Benissimo ragazzi,pochi giorni fa il mio medico mi ha diagnosticato un appendice subacuta e mi ha prescritto un farmaco per la cura e in piu mi ha consigliato di tenere una borsa di ghiaccio sull addome destro vicino all inguine dove percepisco il fastidio(non dico dolore xke e solo una sensazione fastidiosa)...VORREI SAPERE SE SI PUO DAVVERO CURARE DEL TUTTO!!!ECCO COSA VI KIEDO...
grazie x l attenzione
----------
sicuramente starai facendo una cura antibiotica e il ghiaccio serve a sfiammare il tessuto ,,,,penso che se sei costante nel seguire cio che ti ha detto il medico te la caverai senza doverti operare (
+ info)
ho 18 anni.ho una tonsillite subacuta x ora passata.. ritorna sempre! è meglio operarsi?toglierre le tonsille?
la tonsillite è iniziata circa 1 anno fa.. all'ospedale mi hanno ricoverato e mi hanno fatto guarire x il momento ma dopo circa due mesi ritorna sempre.. circa un mese fa sono stata male di brutto e sono andata all'ospedale mi hanno dato delle punture.. ora ho paura che ritorna.. qual'e la soluzione? sarabbe caso di togliere le tonsille??? per favore risp
----------
in caso di tonsillite cronica (il tuo caso) si opta per la tonsillectomia (
+ info)
Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.