Quali rimedi contro catarro persistente nei bronchi, post-bronco-polmonite?
Dopo una bronco-polmonite curata, se rimane nel tempo, in modo evidente diciamo solo al mattino, il catarro bronchiale anche in una certa quantità, cosa pensare e cosa fare?
Da visita non risulta nulla fare, quali le possibili cause, considerando che i sintomi pregressi sono passati del tutto? Quali i rimedi?
Anche acque termali sulfuree? Mare? Altro?
Grazie!
----------
Consiglio vai da una brava Allergologa. (
+ info)
Ma se lascio windows aperto tutto il giorno, rischio una brutta polmonite?
no anche un bel virus ahahahahahaha (
+ info)
L'inalazione di berillio può causare una polmonite chimica acuta?
maialrti ???
No sono fidanzatissima
Sn fedelissima
Mah non è che sia fortunatissimo a sopportarmi, la fortunata sono io...
----------
Si. Si chiama berilliosi acuta. L' inalazione del berillio può anche causare gravi infiammazioni polmonari croniche.
Si possono contrarre solo con forti quantità di berillio nell'aria, si può quindi ritenere esclusivamente una malattia professionale.
Si sa che il berillio è anche fortemente cancerogeno.
Pensa che, dato che il sapore del berillio è dolce, un tempo i ricercatori per sapere se in un materiale c' era berillio lo assaggiavano... brrrr paura!!!
PS ovviamente ritengo che sia solo una curiosità personale. In caso contrario corri da un buon pneumologo. (
+ info)
Quale è la vostra massima aspirazione nella vita?
Domanda di riserva: che ci fate qui?
Filate a studiare, CHE E' MEGLIO!
----------
diventare regista...e io ci diventerò...titti lo danno per scontato che non ci diventerò , ma io me lo sento...lo sento che raggiongerò questo obbiettivo.
...e già i compiti li ho fatti (
+ info)
la polmonite può essere contagiata ad una bimba di un anno?
POLMONITE
La polmonite è causata da un’infezione nel corso della quale gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di muco e di pus. Le cause principali della polmonite sono batteri, virus e funghi. La malattia non è contagiosa. I fattori che contribuiscono all’insorgenza della polmonite sono i raffreddori e l’influenza, gli irritanti chimici e le allergie, l’alcolismo, la malnutrizione, gli attacchi di cuore o infarti, il fumo, l’insufficienza renale e la presenza di sostanze estranee nelle vie respiratorie. I sintomi possono essere leggeri (nei bambini), o gravi (negli anziani), ma di solito comprendono dolori acuti al torace, ingrossamento delle ghiandole linfatiche, febbre e brividi, mal di gola, stanchezza, respirazione rapida, unghie bluastre e tosse che provoca l’espettorazione di muco giallo verdastro e qualche volta sangue.
La vitamina A è necessaria per mantenere sane le vie respiratorie. Una carenza di questa vitamina aumenta la predisposizione alle infezioni respiratorie che, a loro volta, possono condurre alla polmonite. La polmonite batterica è più grave e colpisce di solito i bambini sotto i 12 anni. I sintomi sono brividi, febbre alta, tremiti, stanchezza e debolezza che durano dalle quattro alle otto settimane. Consultate un medico perché la radiografia è l’unico modo di fare una diagnosi esatta.
Le sostanze nutritive possono essere d’aiuto. Poiché la febbre alta causa una perdita di proteine, e poiché le proteine sono necessarie alla riparazione dei tessuti dell’organismo, bisognerebbe aumentarne l’assunzione. Anche l’assunzione dei liquidi dovrebbe essere aumentata per prevenire la disidratazione causata dalla febbre e dalla sudorazione. L’assunzione di vitamina C è necessaria per combattere l’infezione. La polmonite provoca una carenza delle vitamine del complesso B, si consiglia quindi di aumentarne l’assunzione. I risultati di alcune ricerche mostrano una correlazione tra la carenza di vitamina E e le malattie polmonari.
La dieta dovrebbe essere ricca di liquidi come succhi di frutta e di verdura, soprattutto agrumi. Le erbe che possono essere d’aiuto sono la sanguinaria, la farfara e l’aglio crudo. Sono indicate le inalazioni di vapore per diminuire il dolore e la congestione dei polmoni. L’eucalipto è efficace. I rimedi omeopatici sono il Ferrum phosphoricum 6C, la Bryonia 6C e l’Aconito 6C. L’aromaterapia include il basilico, il pepe nero, il cedro, il cipresso, l’eucalipto, lo zenzero, il pompelmo, il ginepro, la lavanda, il limone, la maggiorana dolce, la mirra, l’arancia, la menta piperita, il pino, la melaleuca e il sandalo. (
+ info)
una persona può prendersi la polmonite se molto sudata viene esposta ad un forte vento?
Qualsiasi siano le condizioni climatiche, a meno che tu non venga a contatto col batterio/virus che provoca la polmonite/raffreddore... non ti prendi proprio nulla.
Il problema è che molto spesso veniamo a contatto con germi patogeni resposabili di polmoniti, tosilliti, raffreddori, etc. Molti di loro vivono tranquillamente nel nostro naso, nella nostra gola e nella nostra bocca... ma non non ci ammaliamo perchè il nostro sistema immunitario li tiene d'occhio.
Sbalzi di temperatura, o situazioni come quella descritta da te hanno SOLO un effetto debilitante sul tuo sistema immunitario... se in quel momento vieni a contatto con uno pneumococco, o con qualche altro batterio o virus "opportunista", ecco che ti ammali. (
+ info)
Ecco la mia domanda: la mia bambina e' affetta da polmonite, posso darle il latte con i biscotti?
ha 1 anno e mezzo
Dico questo perché, ad esempio, in Canada, paese originario di mia moglie, sconsigliano vivamente latticini durante le malattie di questo tipo. Da qui la domanda. Logicamente chi non sa tutte le casistiche del caso, risponde in modo magari superficiale, ma non é un problema. Volevo sapere se vi era capitato qualche pediatra che sconsigliava la cosa come fanno alcuni in Canada.
----------
certo,anzi se ha appetito approfitta.......e poi penso che il pediatra ti abbia già dato la dieta da somministrarle durante la malattia!!! quello di mia figlia fa sempre così........... (
+ info)
è grave ki ha una bronco-polmonite kn un'emorragia alla lingua e una macchia al polmono destro?
¨la cosa grave in qsto caso é non andare dal medico perché probabilmente si tratta di malattie serie!! (
+ info)
Perchè occorre incoraggiare l'assunzione di liquidi con apporto calorico nel paziente affetto da Polmonite?
Talvolta può rivelarsi utile un umidificatore, che aumenta il tasso di umidità della stanza e da’ sollievo ai polmoni irritati
(credo perché i polmoni siano umidi e quindi debbano essere umidificati, anche perché altrimenti si seccherebbero).
Bisogna bere molti liquidi, soprattutto in caso di febbre.
Problemi respiratori:
Perché gli alveoli polmonari, quindi non quelli bronchiali, vengono ostruiti da un liquido contanente i globuli bianchi atti a combattere le malattie, che sono le vie di entrata uscita dell'aria e l'ossigeno non riesce a raggiungere il sangue...
Non ho avuto polmoniti ora, ma un PNX toracico (collasso polmonare) e ho fatto molte fisiologiche, e appena arrivato mi hanno "operato" subito per paura di un futro seccaggio del polmone inutilizzato (collassato) quindi gli alveoli ostruiti inutilizzano la parte di polmone che, forse, potrebbe seccarsi... (
+ info)
chi di voi a mai fatto ago aspirazione al seno?
venerdì devo fare ago aspirazione al seno x vedere se il nodulo che ho e maligno e benigno e ho un po di paura(mi fanno senso le iniezioni,a volte svengo pure),qualcuna di voi la mai fatto,come"e?ti fa un anestesia locale x caso?
----------
io non lo mai fatto, ma la fatto una mia parente che è piu' che fifona e mi ha detto che non è cosi' brutto come credeva, vai tranquilla. (
+ info)
Non valuta né garantisce l'accuratezza dei contenuti di questo sito web. Fai click qui per la clausola completa di garanzia da eventuali responsabilità.